La pagina è tradotta automaticamente e questo testo.

Dai

Download app Ironwallet and get tool for making transaction without network fee

Select your store to download the app

Download our cryptowallet

Non-custodian wallet that helps you to find the best opportunities in the crypto world
banner
Select your store to download the app

Informazioni su Dai

Dai è una stablecoin collateralizzata del valore di circa un dollaro. Mantiene la stabilità del prezzo attraverso un sistema autonomo di contratti intelligenti sulla blockchain di Ethereum e non attraverso un’autorità centralizzata. Il meccanismo centrale che mantiene stabile il valore di Dai è la posizione debitoria garantita (CDP). Gli utenti bloccano le criptovalute Ether come garanzia per creare Dai attraverso queste CDP. Il sistema richiede una sovracollateralizzazione, il che significa che il valore della garanzia collaterale deve essere superiore al valore del debito Dai generato. Questo cuscinetto protegge il sistema in caso di calo del prezzo dell’Ether. La piattaforma Dai applica anche una commissione di stabilità su questi prestiti per evitare una leva finanziaria eccessiva. Se il prezzo oscilla oltre una certa soglia, il CDP viene liquidato. Il sistema vende il collaterale per riacquistare e bruciare i Dai in circolazione. In questo modo, l’offerta si adegua per compensare le deviazioni dalla parità di 1 dollaro.

Storia del Dai

Il Dai è nato dal progetto MakerDAO e dalla sua stablecoin MKR nel 2017. Maker voleva creare una stablecoin decentralizzata che mantenesse l’ancoraggio al dollaro USA senza una guardia centrale come Tether. La sua soluzione era un modello basato su garanzie collaterali e meccanismi di feedback autonomi costruiti su Ethereum. Gli utenti potevano definire le garanzie in uno smart contract per generare token Dai a fronte della loro posizione debitoria garantita. Ulteriori dinamiche di domanda e offerta manterrebbero flessibile l’accoppiamento. Dai è stato lanciato alla fine del 2017 e ha mantenuto in gran parte il suo accoppiamento a 1 dollaro per tutto il 2018. Tuttavia, le pesanti perdite di collateralizzazione a seguito del crollo del prezzo di Ethereum nel primo trimestre del 2019 hanno messo in discussione questa stabilità. Il progetto si è ripreso con misure di governance per liquidare le PDC sotto-collateralizzate e ricapitalizzare il sistema. Maker ha introdotto ulteriori cambiamenti, come l’introduzione di Dai multicollateralizzati, il collegamento all’indice del dollaro USA anziché al dollaro e la decentralizzazione della governance attraverso il token MKR. Questa seconda fase è iniziata nel novembre 2019 e segna l’attuale incarnazione di Dai. Da allora Dai si è affermata come una stablecoin leader nella finanza decentralizzata. Grazie alla sua natura decentralizzata e alla sua trasparenza, è adatta alle assicurazioni, ai prestiti e ad altre applicazioni che beneficiano della resistenza alla censura.

Fondazione basata su Ethereum per le applicazioni DeFi

La piattaforma decentralizzata di Dai e la trasparenza delle transazioni forniscono una base affidabile per le applicazioni finanziarie decentralizzate, senza i rischi di custodia associati alle stablecoin sostenute da fiat. Dai consente una varietà di casi d’uso per pagamenti, prestiti, investimenti e altro ancora. La sua integrazione con borse come Coinbase e Binance consente di scambiare senza problemi con le valute fiat. Dai consente inoltre di effettuare transazioni globali più rapide ed economiche, che possono essere eseguite durante il fine settimana, a differenza delle banche.

Valuta e masterizzazione Dai

Dai viene creato attraverso posizioni di debito collateralizzate (CDP) sulla piattaforma Maker. Gli utenti aprono i CDP depositando Ether come garanzia e generando Dai come debito a fronte di tale garanzia. Questo “processo di conio” aumenta l’offerta di Dai in linea con la domanda del mercato. L’attuale tasso di collateralizzazione del 150% significa che occorrono 150 dollari di Ether per coniarne 100 di Dai. Questa sovra-collateralizzazione fornisce un cuscinetto in caso di calo dei prezzi dell’Ether. Se il rapporto scende al di sotto del rapporto di liquidazione del 100%, il CDP viene liquidato. Durante la liquidazione, il debito residuo di Dai viene essenzialmente bruciato. Il sistema mette all’asta il collaterale per riacquistare il debito di Dai con un leggero sconto e rimuoverlo dalla circolazione. Questo processo di combustione riduce l’offerta di Dai all’importo liquidato. Inoltre, gli utenti possono bruciare direttamente i propri Dai senza bisogno di garanzie. Inviano i loro Dai a uno speciale indirizzo di masterizzazione dove i token vengono distrutti in modo verificabile e permanente. Questo riduce anche l’offerta di Dai e fornisce una leva per aumentare organicamente il prezzo fino a 1 dollaro in caso di deviazioni. Questi due meccanismi di conio e distruzione garantiscono una liquidità sufficiente per il Dai e il suo ancoraggio flessibile al dollaro USA.

Mercati del credito Dai

Tuttavia, il caso d’uso più comune del Dai è quello dei mercati monetari decentralizzati su piattaforme come Aave e Compound. Gli utenti possono prendere in prestito e prestare denaro e ricevere interessi sui loro saldi senza che una banca funga da intermediario. Questi tipi di conti di risparmio in Stablecoin offrono tassi di interesse molto più elevati rispetto alle banche tradizionali. I tassi di interesse provengono dai prestatori di questi mercati, che cercano di massimizzare i loro profitti utilizzando le stablecoin per scopi produttivi. I mutuatari pagano gli interessi per poter utilizzare le stablecoin per acquistare o vendere criptovalute. Questi mercati aperti dei prestiti offrono un’alternativa decentralizzata ai sistemi convenzionali di intermediazione e di ri-ipoteca comuni nella finanza tradizionale. La componibilità di questi protocolli aperti preannuncia l’avvento di “laici del denaro intelligente” che possono essere utilizzati per creare prodotti finanziari precedentemente inimmaginabili.

Ulteriore sviluppo delle stablecoin algoritmiche

Tuttavia, Dai presenta alcuni svantaggi rispetto alle stablecoin garantite da fiat, come USDC o USDT. L’eccessiva collateralizzazione vincola il capitale prezioso nell’etere che potrebbe essere utilizzato per altri scopi. Inoltre, la piattaforma richiede una governance attiva e liquidatori vigili per mantenere l’ecosistema sano. Queste limitazioni hanno spinto i ricercatori a sviluppare valute stabili algoritmiche che non richiedono la collateralizzazione. Tuttavia, i tentativi precedenti, come Basis Cash, sono falliti a causa dell’incapacità di mantenere la parità durante i periodi di volatilità. I futuri progetti algoritmici possono basarsi sul successo di Dai: controllo decentralizzato, trasparenza ed efficienza del capitale senza il rischio di diluizione. Queste innovazioni miglioreranno la facilità d’uso della DeFi e ne aumenteranno l’adozione da parte delle imprese, migliorando il processo di adozione del fiat. Integrate nelle soluzioni Tier 2, le valute stabili decentralizzate possono persino raggiungere la scalabilità necessaria per un’adozione globale diffusa.

FAQ

Dai ist ein Stablecoin, was bedeutet, dass sein Wert an einen stabilen Vermögenswert, insbesondere den US-Dollar, gekoppelt ist. Es ist ein ERC-20-Token auf der Ethereum-Blockchain, der darauf abzielt, seinen Wert durch ein kompliziertes System von Anreizen so nah wie möglich an einem USD zu halten.

Dai wurde von der Organisation MakerDAO eingeführt. Sie haben Elemente des globalen Finanzwesens mit modernster Technologie kombiniert, um einen dezentralen Ansatz für die Währung zu präsentieren.

Dai erhält seinen stabilen Wert mithilfe von intelligenten Verträgen auf der Ethereum-Blockchain aufrecht. Diese Verträge setzen Sicherheiten ein. Wenn Dai von seiner 1-Dollar-Bindung abweicht, werden Mechanismen wie die Collateralized Debt Position (CDP) eingesetzt, um ihn zu stabilisieren. Stellen Sie sich das Ganze als einen komplizierten Balanceakt vor, der dezentral durchgeführt wird.

Genau wie jede andere Währung wird Dai für Transaktionen, Ersparnisse und Spekulationen verwendet. Darüber hinaus ist es oft ein sicherer Hafen in der Kryptowelt während der Marktvolatilität aufgrund seiner stabilen Natur.

Dai kann auf verschiedenen Kryptowährungsbörsen wie Coinbase, Binance und Kraken, unter anderem, gekauft werden. Es ist eine gute Praxis, gründlich zu recherchieren und sicherzustellen, dass die Plattform mit den eigenen Bedürfnissen übereinstimmt, bevor man einen Kauf tätigt.

Wie andere Kryptowährungen auch, sollte Dai sicher aufbewahrt werden. Für optimale Sicherheit sollten Sie Hardware-Wallets verwenden. IronWallet ist eine nicht-verwahrende Kryptowährungs-Wallet, was bedeutet, dass die Benutzer die vollständige Kontrolle über ihre privaten Schlüssel und Gelder behalten. IronWallet ist ein guter Kandidat, wenn es darum geht, Dai oder andere digitale Vermögenswerte zu speichern.

Was Dai von anderen unterscheidet, ist seine Dezentralisierung und sein Stabilitätsmechanismus. Im Gegensatz zu zentralisierten Stablecoins, die auf die Unterstützung Dritter angewiesen sind, wird die Stabilität von Dai durch intelligente Verträge und Sicherheiten auf der Ethereum-Blockchain erreicht. Es handelt sich um eine innovative Mischung aus Finanzen und Technologie.

Latest news