VeChain

Download app Ironwallet and get tool for making transaction without network fee

Select your store to download the app

Download our cryptowallet

Non-custodian wallet that helps you to find the best opportunities in the crypto world
banner
Select your store to download the app

Informazioni su VeChain

VeChain (VET), un’innovativa piattaforma blockchain, ha guadagnato grande popolarità per il suo approccio unico all’integrazione della tecnologia IoT per migliorare la gestione della catena di fornitura. Garantendo l’autenticità dei prodotti, combatte il problema della contraffazione che si verifica in quasi tutti i settori. La combinazione di blockchain e IoT sta diventando l’avanguardia per le altre criptovalute. Il suo enorme potenziale ha attirato l’attenzione e sta passando da una novità a una necessità nello spazio delle criptovalute.

Storia di VeChain (VET)

VeChain è stata fondata nel 2015 da Sunny Lu, ex direttore IT di Louis Vuitton Cina. È nata come filiale di BitSE, una delle più grandi società di blockchain in Cina. L’obiettivo era quello di utilizzare la tecnologia distributed ledger per migliorare le operazioni della supply chain. Nel 2016, VeChain si è trasformata in una VeChain Foundation indipendente con sede a Singapore.

Nel giugno 2016, VeChain ha rilasciato il codice proof-of-concept su GitHub e ha adottato un approccio open source. Nel 2016 e nel 2017 la piattaforma è cresciuta ulteriormente grazie a nuove partnership, sviluppi tecnologici e disponibilità sulle borse. Nel 2017 è stato introdotto il token nativo VET.

Che cos’è VeChain (VET)?

VeChain (VET) è una piattaforma blockchain innovativa che sta rivoluzionando il settore della supply chain. Questa innovazione è stata sviluppata per migliorare la gestione della catena di approvvigionamento e i processi aziendali. Mira a garantire l’origine, l’autenticità e la qualità dei prodotti, creando fiducia e trasparenza nell’ecosistema business-to-consumer.

VeChain utilizza principalmente la tecnologia blockchain e la propria valuta digitale, VET, per facilitare le transazioni all’interno dell’ecosistema. La tecnologia VeChain tor, di proprietà di VET, digitalizza in modo sicuro prodotti o beni e traccia tutte le transazioni associate. Questo sistema non solo identifica le potenziali contraffazioni, ma consente anche alle aziende di tracciare ogni dettaglio lungo la loro catena di fornitura, promuovendo un ambiente di responsabilità.

Inoltre, questa piattaforma trasformativa trova applicazione non solo nel settore della supply chain, ma anche in altri settori come la logistica, l’automotive e l’agricoltura. L’obiettivo è quello di utilizzare le proprietà di immutabilità e trasparenza insite nella tecnologia blockchain per costruire ecosistemi intelligenti ed efficienti, fornendo una soluzione solida alle moderne sfide della supply chain. È questa impressionante miscela di tecnologia e funzionalità che rende VeChain un’offerta promettente nel campo della tecnologia blockchain.

Come funziona VeChain

VeChain funziona con un doppio sistema di token costituito dal VeChain Token (VET) e dal VeChainThor Energy (VTHO). Questa struttura unica aumenta la stabilità del sistema ed evita inutili fluttuazioni nei costi delle transazioni. Il VET è utilizzato come riserva di valore nell’ecosistema VeChain, mentre il VTHO è utilizzato per eseguire le transazioni.

Nel modello VeChain, ogni transazione commerciale viene convertita in una transazione corrispondente sulla blockchain. Per queste transazioni vengono utilizzati gli smart contract, ossia protocolli autoesecutivi memorizzati sulla blockchain. Con la proliferazione dei dispositivi Internet of Things (IoT) e l’adozione diffusa della tecnologia RFID, VeChain può aiutare a tracciare i prodotti durante il loro ciclo di vita senza l’intervento umano e a registrare queste attività sulla blockchain immutabile e trasparente.

Utilizzando il consenso Proof-of-Authority, la rete VeChain promuove l’efficienza e il controllo. In questo modello, un certo numero di nodi convalida le transazioni e comunica tra loro per determinare lo stato della blockchain. Di conseguenza, il consenso viene raggiunto in modo rapido ed efficiente senza dover ricorrere a pratiche di mining competitive. Grazie a queste capacità tecniche, VeChain consente alle aziende di garantire la tracciabilità della catena di approvvigionamento e la trasparenza dei dati su scala globale.

Vantaggi dell’investimento in Vet Crypto

Investire nella criptovaluta VeChain (VET) comporta una serie di vantaggi. Il più evidente è l’attenzione alla gestione della catena di approvvigionamento, un aspetto chiave dell’economia globale. Introducendo la trasparenza nel sistema, VeChain si è posizionata per contrastare le irregolarità dilaganti nella catena di approvvigionamento. Introducendo la tecnologia blockchain per tracciare i prodotti dal punto di origine al consumatore finale, le frodi e le contraffazioni dovrebbero ridursi in modo significativo, aumentando la fiducia dei consumatori.

Inoltre, le partnership con aziende rinomate come il Gruppo BMW, PricewaterhouseCoopers e la China National Level Partnership hanno rafforzato la credibilità di VeChain. Questo è fondamentale perché dimostra che VeChain è riconosciuta come affidabile, innovativa e utile per le economie tradizionali.

Infine, il doppio sistema di token di VeChain (VET e VeTHOR) è una proposta interessante per i potenziali investitori. Rappresenta una duplice opportunità di investimento, in quanto conferisce contemporaneamente potere ai titolari di VET e rende accessibili le transazioni sulla blockchain di VeChain attraverso VeTHOR. Questi fattori si combinano per rendere VeChain una solida opportunità di investimento in un panorama blockchain rivoluzionario e in crescita.

Gettoni e scommesse VET

La piattaforma VeChain ha due token che lavorano insieme:

  1. VET – Il token VeChain è utilizzato per il trasferimento di valore e per le transazioni con contratti intelligenti.
  2. VTHO – Il token VeThor è utilizzato per le transazioni in rete, simili a quelle del gas in Ethereum.

I titolari di VET possono generare VTHO attraverso le puntate. Gli incentivi economici incoraggiano il possesso di VET a lungo termine. Un maggiore possesso di VET consente agli utenti di sviluppare applicazioni a costi inferiori.

Le aziende che necessitano di soluzioni blockchain beneficiano delle transazioni veloci e a basso costo consentite dai VET sicuri. Questo modello a doppio token mira a bilanciare il valore e l’utilità della rete.

VeChain è un investimento redditizio?

VeChain è innegabilmente un investimento interessante. La sua struttura unica, che combina la tecnologia blockchain con applicazioni pratiche del mondo reale, le permette di distinguersi nell’affollato mercato delle criptovalute. VeChain mira a semplificare la gestione della catena di approvvigionamento, un settore che è maturo per essere stravolto, e ciò le conferisce un vantaggio rispetto a molte altre criptovalute che non hanno chiare applicazioni pratiche. Investire in un progetto così visionario non significa solo ottenere un ritorno finanziario, ma anche creare un mondo più efficiente e trasparente.

Tuttavia, come per tutti gli investimenti, i potenziali investitori devono effettuare ricerche approfondite e due diligence. Ciò è importante a causa dell’elevata volatilità delle criptovalute, che può portare a significative fluttuazioni dei prezzi. Con la continua evoluzione del settore delle criptovalute, persistono anche incertezze normative. Pertanto, nonostante i meriti di VeChain, la cautela è giustificata.

Tuttavia, dato il potenziale a lungo termine della tecnologia delle criptovalute e l’offerta unica di VeChain, quest’ultima potrebbe rappresentare un’opportunità. I rendimenti potenziali possono essere elevati per coloro che capiscono in cosa stanno investendo e hanno la tolleranza al rischio per andare fino in fondo. Come sempre, l’investimento diversificato in diversi settori è una strategia ottimale per bilanciare rischio e rendimento. Questa è la chiave per investire con successo.

Prospettive future

VeChain ha definito un’ambiziosa tabella di marcia fino al 2025 per migliorare la tecnologia e favorirne l’adozione. Gli obiettivi includono il miglioramento dell’infrastruttura di archiviazione dei dati, degli strumenti di integrazione e l’introduzione di servizi finanziari decentralizzati.

Con un elenco crescente di aziende Fortune 500 che collaborano con VeChain, la piattaforma si sta posizionando come leader della blockchain per le imprese. L’attività commerciale nel mondo reale, le transazioni e l’utilizzo della rete saranno le metriche chiave da monitorare in futuro.

FAQ

VeChain (VET) ist eine führende, auf Unternehmen ausgerichtete Blockchain-Plattform, die 2015 gegründet wurde. Sie zielt darauf ab, das Lieferkettenmanagement und die Geschäftsprozesse durch Blockchain-Technologie zu verbessern. VeChain nutzt einen Proof-of-Authority-Konsens, der es ihr ermöglicht, im Vergleich zu Proof-of-Work-Blockchains hohe Transaktionsvolumina mit relativ geringem Energieverbrauch zu verarbeiten.

VeChain verwendet ein duales Token-System, VET und VTHO, um Transaktionen in seinem Netzwerk durchzuführen. VET generiert im Laufe der Zeit VTHO und wird verwendet, um für Transaktionen und die Ausführung von Smart Contracts zu bezahlen. Dies ermöglicht vorhersehbare Transaktionskosten im Netzwerk. VeChain nutzt auch verschiedene Technologien wie IoT-Integration, RFID-Tracking und fortschrittliche Verschlüsselung, um Lieferkettenlösungen zu ermöglichen.

Der VET-Token von VeChain kann an großen Börsen wie Binance, Coinbase und Kraken gekauft werden. Er hat eine beträchtliche Marktkapitalisierung erreicht, die ihn zu den Top-Kryptowährungen zählt. VET kann gegen Stablecoins, Bitcoin, Ethereum und Fiat-Währungen gehandelt werden.

Als Kryptowährung ist es ratsam, VET in einer sicheren, nicht-verwahrenden Wallet zu speichern. Die Multiwährungs-Wallet IronWallet unterstützt VeChain und bietet Funktionen wie integrierte Austausch- und Hardware-Wallet-Unterstützung. IronWallet ermöglicht es Nutzern, ihr VET-Vermögen sicher zu speichern und zu kontrollieren.

Im Gegensatz zu Bitcoin und Ethereum verwendet VeChain einen Proof-of-Authority-Konsens, sodass ein Mining von VET nicht möglich ist. Der VET-Vorrat wird von der VeChain Foundation verwaltet und durch vorher festgelegte Raten generiert. Benutzer können jedoch VTHO generieren, indem sie VET in einer geeigneten Geldbörse halten.

Latest news