La pagina è tradotta automaticamente e questo testo.

Uniswap

Download app Ironwallet and get tool for making transaction without network fee

Select your store to download the app

Download our cryptowallet

Non-custodian wallet that helps you to find the best opportunities in the crypto world
banner
Select your store to download the app

Informazioni su Uniswap

Uniswap è stata fondata sulla blockchain di Ethereum e sta rapidamente diventando uno scambio decentralizzato di criptovalute (DEX). Utilizzando la potenza dei contratti intelligenti, automatizza la negoziazione di token ERC-20, bypassando la tradizionale necessità di intermediari come i broker. A differenza della maggior parte delle borse, Uniswap utilizza un modello di market maker automatizzato al posto del solito libro degli ordini, semplificando la negoziazione decentralizzata dei token ed evitando il rischio di controparte.

Storia di Uniswap

La fondazione di Uniswap nel 2018 è da attribuire a Hayden Adams, che si è ispirato a un post sul blog di Vitalik Buterin incentrato su Ethereum che descriveva un modello di scambio on-chain con una formula di market maker a prodotto costante. Sostenuta da una sovvenzione della Ethereum Foundation, la piattaforma è stata lanciata alla fine del 2018. La prima edizione, chiamata Uniswap v1, era esclusivamente per le transazioni da ERC-20 a ERC-20. Il suo successore, Uniswap v2, lanciato nel maggio 2020, ha ampliato il suo repertorio per includere le transazioni ERC-20 ETH, oltre a funzionalità come gli oracoli dei prezzi e i flash swap. La terza iterazione, Uniswap v3, è stata lanciata nel maggio 2021 e ottimizza l’uso del capitale per i fornitori di liquidità con funzioni quali la concentrazione della liquidità e la diversificazione della struttura delle commissioni.

Come funziona Uniswap

In sostanza, Uniswap elimina il tradizionale libro degli ordini e si affida a un meccanismo automatizzato di market maker. I fornitori di liquidità depositano un valore equivalente di token ERC-20 in smart contract per formare pool di liquidità. Durante gli scambi, questi pool monitorano le transazioni e calcolano i prezzi in base al saldo relativo dei token. Non è necessario riconciliare gli ordini tra i partecipanti, poiché i pool di liquidità mantengono sempre un rapporto di 50:50 tra i token. Le fluttuazioni di questo rapporto dovute alle transazioni portano a un adeguamento dei prezzi, che viene poi compensato da attività di arbitraggio.

Uniswap come market maker automatizzato

Il design di Uniswap offre diversi vantaggi ai suoi utenti:
  • Il trading diretto basato sul portafoglio aumenta la sicurezza ed elimina gli intermediari.
  • I pool di liquidità garantiscono una negoziazione immediata senza dover attendere la corrispondenza degli ordini.
  • Il meccanismo algoritmico di scoperta dei prezzi riduce al minimo il rischio di manipolazione ed è sincronizzato con gli oracoli dei prezzi esterni.
  • La natura open source del protocollo incoraggia l’innovazione senza limiti e consente la registrazione di nuovi token ERC20 senza approvazione esterna.

Vantaggi dell’utilizzo di Uniswap

Per gli appassionati di criptovalute, Uniswap offre una serie di vantaggi:
  • Trading continuo e trasparente per un’ampia gamma di coppie di token, senza la necessità di aprire un conto.
  • Una struttura di commissioni competitiva, la cui maggior parte viene trasferita ai fornitori di liquidità.
  • Liquidità robusta per le coppie di token più popolari, con Uniswap v3 che aumenta ulteriormente la concentrazione di liquidità.
  • La trasparenza è mantenuta grazie al pricing algoritmico, che evita i problemi riscontrati in altre borse, come i volumi di trading artificiali.
  • Accesso ad attività meno conosciute che non sono disponibili sui mercati primari centralizzati, ampliando l’orizzonte di trading.

Token UNI e amministrazione

UNI è il token di governance di Uniswap. Lanciato nel 2020, il token decentralizza il processo decisionale dando ai titolari di UNI il diritto di votare sulle modifiche al protocollo. L’estrazione di denaro premia i contributori con gettoni UNI in base alla loro partecipazione al pool, incoraggiando la fornitura di denaro. Questo quadro di governance decentralizzata offre alla comunità di Uniswap l’opportunità di determinare la direzione della piattaforma.

Commissioni di Uniswap

Uniswap addebita una commissione di transazione dello 0,30%, di cui lo 0,25% va ai fornitori di liquidità e lo 0,05% al fondo di protocollo, che viene destinato allo sviluppo futuro e alle sovvenzioni. Altre commissioni, che vanno dallo 0,01% all’1%, sono applicate dai fondi comuni di investimento in caso di ribilanciamento dei fondi. Uniswap v3 ha introdotto diversi livelli di commissioni per adattarsi ai diversi profili di trading.

Uniswap v2 contro Uniswap v3

Uniswap v3 eleva la piattaforma concentrando la liquidità e introducendo strutture di commissioni differenziate. Mentre Uniswap v2 offriva un pool di liquidità unificato, la terza iterazione consente ai fornitori di concentrare la liquidità in fasce di prezzo selezionate. Inoltre, la piattaforma offre una struttura di commissioni a tre livelli per soddisfare le diverse esigenze di trading.

Prospettive di investimento per Uniswap

Uniswap vanta cifre di crescita impressionanti in termini di volume di trading e di ricavi e sta beneficiando di un ciclo di rafforzamento in cui una maggiore adozione attira più liquidità, che a sua volta attira più utenti. Tuttavia, l’azienda si trova in un ambiente molto competitivo, dovendo affrontare concorrenti come SushiSwap. Anche il contesto normativo rappresenta una potenziale sfida. Sebbene Uniswap rappresenti un’opportunità potenzialmente gratificante per chi si avventura nel mercato dei servizi finanziari online, la diversificazione degli investimenti rimane la pietra miliare di una gestione finanziaria intelligente.

FAQ

Uniswap (UNI) ist eine führende dezentralisierte Börse (DEX), die auf der Ethereum-Blockchain basiert. Sie verwendet ein automatisiertes Liquiditätsprotokoll, das von intelligenten Verträgen angetrieben wird, um einen nahtlosen dezentralisierten Kryptowährungshandel ohne Zwischenhändler zu ermöglichen. Uniswap ermöglicht ein dezentrales und erlaubnisfreies Token-Listing und -Handel.

Uniswap wurde 2018 von Hayden Adams gegründet, inspiriert von einem Whitepaper des Ethereum-Mitbegründers Vitalik Buterin. Adams erhielt einen Zuschuss von der Ethereum Foundation, um Uniswap zu einem vollwertigen DEX zu entwickeln.

Uniswap verwendet ein automatisches Market-Maker-System (AMM), bei dem die Nutzer gegen Liquiditätspools und nicht gegen ein traditionelles Orderbuch handeln. Die Handelsgebühren werden an die Liquiditätsanbieter vergeben. Die Preise werden algorithmisch auf der Grundlage der relativen Token-Bestände in jedem Pool festgelegt.

Uniswap kann für den vertrauenswürdigen Austausch von Ethereum-Tokens ohne Vermittler verwendet werden. Zu den wichtigsten Verwendungszwecken gehören: spekulativer Handel, Absicherung, Arbitrage, Gewinnung von Engagement in neuen Anlageklassen. Aufgrund seiner dezentralen Natur ist es für DeFi-Anwendungen geeignet.

Der UNI Token kann auf den großen zentralen Börsen wie Coinbase, Binance und Kraken sowie auf dem Uniswap DEX selbst gekauft werden. Hier finden Sie eine Liste der Börsen, an denen UNI derzeit gehandelt wird.

Als dezentraler ERC-20-Token kann UNI in jeder Ethereum-kompatiblen Wallet gespeichert werden. Zu den führenden Optionen gehören Hardware-Wallets wie Ledger und Software-Wallets wie MetaMask. Für diejenigen, die maximale Sicherheit wünschen, wird eine nicht-verwahrende Wallet wie IronWallet empfohlen.

Uniswap zeichnet sich durch sein dezentralisiertes, automatisiertes On-Chain-Market-Maker-Modell aus, das das Kontrahentenrisiko beseitigt und eine offene Teilnahme ermöglicht. Uniswap war der Pionier des AMM-Konzepts, das sich in der DeFi-Welt durchgesetzt hat.

Nein, Uniswap kann nicht gemint werden. Der UNI-Token wird im Laufe der Zeit gemint und an Liquiditätsanbieter, Governance-Teilnehmer und die Gemeinschaftskasse verteilt. Es gibt kein traditionelles Proof-of-Work-Mining wie bei Bitcoin.

Latest news