Ethereum Classic
Download app Ironwallet and get tool for making transaction without network fee
Informazioni su Ethereum Classic
Ethereum Classic (ETC) è una piattaforma blockchain decentralizzata su cui vengono eseguiti i contratti intelligenti. È stata creata in seguito al famigerato hack di DAO nel 2016, che ha portato a un controverso hard fork dell’attuale Ethereum (ETH). ETC esiste per preservare la blockchain originale di Ethereum “classica”, che non è stata biforcata o modificata dall’hack. Rappresenta un impegno per l’immutabilità, la resistenza alla censura, la decentralizzazione e l’etica del “codice è legge” nella tecnologia blockchain.Origine di Ethereum Classic
L’hacking del DAO Nel 2016 è stata fondata su Ethereum un’organizzazione autonoma decentralizzata (DAO) che fungeva da fondo di capitale di rischio decentralizzato. A causa di falle nel codice, gli hacker sono riusciti a prelevare 50 milioni di dollari in etere dallo smart contract della DAO. Ciò ha comportato notevoli perdite finanziarie e ha sollevato dubbi sulla sicurezza e sull’immutabilità delle blockchain. La decisione dell’hard fork La questione se Ethereum dovesse procedere con un hard fork per annullare le transazioni illegali del DAO e restituire i fondi agli investitori è stata oggetto di un intenso dibattito. Mentre alcuni sostenevano che ciò avrebbe violato l’immutabilità della blockchain, altri sostenevano che gli utenti dovevano essere protetti dagli attacchi tecnici. Alla fine si è verificato un fork di Ethereum, mentre un gruppo che rifiutava la censura e il controllo centralizzato ha continuato a lavorare sulla blockchain originale, ora nota come Ethereum Classic.Differenze tra Ethereum ed Ethereum Classic
Ethereum Classic (ETC) ed Ethereum (ETH) sono reti blockchain diverse che condividono un’origine comune, ma si differenziano per i percorsi di sviluppo e le filosofie di fondo: 1. rigorosa immutabilità. Gli sviluppatori di Ethereum Classic attribuiscono grande importanza all’immutabilità, ossia al mantenimento di una cronologia inalterata delle transazioni. La decisione dell’hard fork ha portato alla creazione dell’ETC come mezzo per preservare questo principio. Tutte le transazioni ETC, senza eccezioni, sono registrate in modo permanente. 2. Una politica monetaria programmatica e non ambigua. Ethereum ha un programma di approvvigionamento indefinito che è influenzato dagli sviluppatori del nucleo. Ethereum Classic implementa una politica monetaria trasparente che segue un programma di emissione definito e automatizzato limitato a 210 milioni di ETC. 3. Algoritmo di consenso. Anche gli approcci di sviluppo differiscono. Ethereum vuole passare da un sistema PoW a un sistema PoS (Proof-of-Stake) attraverso un evento noto come “The Merge”. Ethereum Classic, invece, vuole mantenere il suo algoritmo di consenso PoW originale, sottolineando il suo impegno per la decentralizzazione. 4. Concentrarsi su sicurezza, stabilità e decentralizzazione. Ethereum si concentra su scalabilità, crescita rapida e massima funzionalità, sfruttando il suo vantaggio pionieristico. Ethereum Classic adotta un approccio “slow and steady wins the race”, concentrandosi sulla sicurezza, sulla stabilità, sul mantenimento della decentralizzazione e sulla creazione di un’utilità reale prima di dare priorità ad altre questioni. Questa divergenza di visione si riflette nelle diverse roadmap delle due reti. Ethereum sta spingendo con forza verso nuove funzionalità, mentre ETC dà la priorità alla stabilità della piattaforma.Principi fondamentali di Ethereum Classic
ETC aderisce a diversi principi fondamentali che ne guidano la progettazione e lo sviluppo. Questi principi sono i seguenti Immutabilità L’ETC attribuisce grande importanza alla credibilità della cronologia delle transazioni. La blockchain è rimasta invariata dalla sua creazione, rendendo l’ETC una valuta che non può essere manipolata da terzi. Resistenza alla censura L’ETC rifiuta qualsiasi controllo centralizzato sulle modifiche o sugli aggiornamenti della blockchain. Nessun individuo o gruppo può imporre modifiche alla storia dell’ETC o alle regole del protocollo. Decentralizzazione Con oltre 4.500 nodi sparsi in tutto il mondo, la rete ETC continua a operare senza permessi o coercizioni. Nessuna singola azienda controlla la maggior parte delle prestazioni della rete.Politica valutaria di Ethereum Classic
Ethereum Classic utilizza un modello deflazionistico per emettere criptovalute con un numero massimo di 210 milioni di ETC che possono essere creati. Ciò garantisce la trasparenza e la prevedibilità della base monetaria ETC in futuro. L’attuale programma di emissione di ETC consente la creazione di circa 4,8 milioni di nuovi ETC all’anno, con un aumento annuale dell’offerta che si riduce lentamente nel tempo. Quando la rete è stata pre-venduta nel 2015, sono stati pre-emessi circa 109 milioni di ETC. Dopo la prevendita, i Block Rewards e gli Uncle Rewards contribuiscono al rilascio di nuovi ETC quando i minatori convalidano le transazioni. La curva di emissione disinflazionistica garantisce che il tasso di inflazione annuale degli ETC rimanga al di sotto del tetto del 5%. Questa inflazione relativamente bassa e prevedibile contrasta con le valute fiat, che di solito subiscono un’inflazione a due cifre che riduce significativamente il potere d’acquisto reale. Nel corso dei decenni, la natura disinflazionistica degli ETC ne rafforza la posizione di riserva di valore desiderabile per gli investitori rispetto alle gonfie valute fiat o alle criptovalute con offerta illimitata. La politica monetaria solida e trasparente degli ETC offre ai suoi utenti stabilità e affidabilità a lungo termine. L’offerta limitata e la liberazione disinflazionistica incoraggiano l’apprezzamento dei prezzi quando la domanda di ETC aumenta, limitando al contempo la diluizione. Questa logica di progettazione rafforza la credibilità dell’ETC come asset resistente alla censura che continuerà a preservare la ricchezza nel futuro.Panoramica del mercato
Osservando l’attuale scenario di mercato di Ethereum Classic (ETC), è chiaro che la criptovaluta è promettente nonostante la sua natura volatile. Le fluttuazioni fanno parte della vita del mercato digitale. Queste fluttuazioni sono alimentate non solo dai progressi tecnologici e dalla domanda di mercato, ma anche dal clima socio-economico generale. Di conseguenza, l’ETC ha sperimentato la sua giusta dose di volatilità, una caratteristica che condivide con i suoi simili. Tuttavia, questi cambiamenti non devono oscurare il potenziale dell’ETC. Il fattore decisivo è che il suo modello di blockchain non è cambiato, riflettendo la filosofia del “codice è legge”. Ciò consente a Ethereum Classic di rimanere fedele al suo scopo originario e di aumentare la fiducia degli utenti nel sistema. Dovrebbe anche avere un impatto positivo sulla sua posizione di mercato, dato che la domanda di sistemi decentralizzati e trasparenti continua a crescere. Inoltre, il continuo sviluppo della tecnologia sottostante rende l’ETC una forza da tenere in considerazione. In breve, osservare e comprendere le dinamiche del mercato ETC significa tastare il polso all’intero panorama delle criptovalute.Investire in Ethereum Classic
Investire in Ethereum Classic dovrebbe essere una decisione basata su una ricerca e una comprensione approfondite. Le criptovalute, con la loro intrinseca volatilità, richiedono una comprensione approfondita della loro tecnologia e dei potenziali casi d’uso. Osservando Ethereum Classic nel corso degli anni, si può apprezzare la sua stabilità dopo l’attacco DAO che ha portato alla sua creazione. Sebbene l’ombra di Ethereum sia grande, si è dimostrato resistente e ha mantenuto il suo valore. Questo testimonia una forte base di utenti e un protocollo robusto. Tuttavia, la situazione della concorrenza non deve essere ignorata. Molti altri progetti stanno offrendo funzionalità simili. Con la transizione di Ethereum verso un sistema di proof-of-stake più efficiente, Ethereum Classic dovrà dimostrare la sua rilevanza a lungo termine. Un investimento in Ethereum Classic, come in qualsiasi altra criptovaluta, è in parte una scommessa sulla tecnologia e in parte sulla sua adozione. Per ETC, simboleggia un impegno verso la visione originale della blockchain: un libro mastro immutabile in cui le transazioni non possono essere cancellate o alterate. Vale la pena rischiare? La risposta dipende in gran parte dalla vostra fede in questa visione e dalla vostra propensione al rischio.FAQ
Ethereum Classic ist ein dezentralisiertes, quelloffenes Blockchain-System, das die ursprüngliche Ethereum-Blockchain nach einer spaltenden Abspaltung, der sogenannten Hard Fork, im Jahr 2016 fortführt. Betrachten Sie es als die Fortsetzung der ursprünglichen Ethereum-Vision.
Ethereum Classic wurde nicht im traditionellen Sinne “gegründet”. Stattdessen ist es die Gemeinschaft, die beschlossen hat, die ursprüngliche Ethereum-Blockchain nach dem DAO-Angriff und dem daraus resultierenden Hard Fork weiterzuführen. Die Wurzeln von Ethereum Classic liegen also im Wesentlichen in demselben Team, das Ethereum ins Leben gerufen hat, darunter auch Vitalik Buterin, der sich allerdings später auf die neue Ethereum-Kette konzentrierte.
Ethereum Classic funktioniert ähnlich wie Ethereum. Es verwendet Smart Contracts, d.h. selbstausführende Verträge, deren Bedingungen direkt in Codezeilen geschrieben sind, um dezentrale Anwendungen zu betreiben. Die Ethereum Virtual Machine (EVM) führt diese intelligenten Verträge aus.
Ähnlich wie Ethereum wird Ethereum Classic für dezentralisierte Anwendungen (dApps) verwendet, die durch intelligente Verträge betrieben werden. Diese können von dezentralen Finanzplattformen bis hin zu Spielen reichen. Es handelt sich um eine vielseitige Blockchain, die den Wert der eigenen Kryptowährung ETC untermauert.
Ethereum Classic kann auf einer Vielzahl von Kryptowährungsbörsen wie Coinbase, Binance und Kraken gekauft werden. Stellen Sie immer sicher, dass Sie seriöse Plattformen nutzen und gründliche Recherchen durchführen.
Ethereum Classic kann in Hardware-Wallets, wie Ledger oder Trezor, oder in seriösen Software-Wallets gespeichert werden. Darüber hinaus kann Ethereum Classic sicher auf der nicht-verwahrenden Kryptowährungs-Wallet IronWallet gespeichert werden, die Benutzern mehr Kontrolle über ihre privaten Schlüssel bietet. Achten Sie immer darauf, Backup-Schlüssel sicher aufzubewahren und sie niemals weiterzugeben.
Ethereum Classic ist aufgrund seiner Philosophie einzigartig. Es glaubt fest an “Code ist Gesetz”, was bedeutet, dass ein Vertrag, sobald er auf der Blockchain ist, nicht mehr geändert werden sollte, selbst in ungünstigen Szenarien. Dieses Bekenntnis zur Unveränderlichkeit führte dazu, dass sich Ethereum nach dem DAO-Angriff von den anderen absetzte.
Ja, Ethereum Classic kann mit einem Proof-of-Work-Mechanismus abgebaut werden, ähnlich wie Ethereum. Wie bei jedem Mining-Vorhaben ist es jedoch ratsam, die Rentabilität und die erforderlichen Ressourcen abzuwägen, bevor man sich darauf einlässt.