Balancer

Download app Ironwallet and get tool for making transaction without network fee

Select your store to download the app

Download our cryptowallet

Non-custodian wallet that helps you to find the best opportunities in the crypto world
banner
Select your store to download the app

Informazioni su Balancer

Balancer è un protocollo basato su Ethereum che consente agli utenti di negoziare asset digitali in modo affidabile, senza soluzione di continuità e altamente personalizzabile. Sviluppato nel 2019, Balancer mira a portare nuove opportunità alla finanza decentralizzata (DeFi) consentendo la gestione del portafoglio e il trading sulla blockchain.

Come funziona Balancer?

La funzione principale di Balancer è quella di creare pool di Balancer. Questi pool consentono agli utenti di scambiare token in un modello di Automated Market Maker (AMM), simile a Uniswap. Tuttavia, i pool di Balancer sono più flessibili di Uniswap e consentono di inserire fino a 8 asset diversi in un singolo pool. Anche la ponderazione degli asset può essere personalizzata in base ai desideri del creatore del pool.

Gli scambi nei pool si basano sulla formula del prodotto costante, in cui il prodotto del numero di token scambiati prima e dopo lo scambio è lo stesso. I pool sono decentralizzati tramite Ethereum, il che significa che non è necessaria alcuna parte centrale per le transazioni. Qualsiasi token ERC-20 può essere aggiunto ai pool.

Le commissioni derivanti dagli scambi nei pool di equilibrio vengono utilizzate per riscattare e bruciare il token di governance del protocollo, BAL. Questo ha un effetto deflazionistico sul BAL.

Pool di equilibrio

Esistono diversi tipi di pool di equilibrio per diversi casi d’uso:

  • I pool privati consentono una personalizzazione completa per un insieme fisso di token. Funzionano come fondi indicizzati personalizzabili.
  • I pool condivisi hanno set di token dinamici. Ogni utente può aggiungere o prelevare denaro da questi pool. Le commissioni di transazione sono assegnate proporzionalmente.
  • I pool intelligenti vengono ribilanciati automaticamente sulla base di regole e rapporti predefiniti. In questo modo è facile riequilibrare un portafoglio.
  • I pool MetaStable contengono due token e mantengono un rapporto vicino a 50:50 grazie alle commissioni dinamiche.

Qualunque sia il caso d’uso, i pool Balancer offrono un livello di flessibilità e di controllo sulla gestione degli asset difficilmente raggiungibile altrove nella DeFi.

Vantaggi di Balancer

Il protocollo Balancer offre una serie di vantaggi importanti:

  • I pool personalizzabili consentono un controllo granulare su portafogli, coppie di negoziazione e commissioni. Questo amplia le possibilità della DeFi.
  • Grazie alle curve di pin e ai pool multi-asset di Balancer, la varianza è ridotta al minimo, anche per le operazioni più importanti.
  • Chiunque può creare un pool senza autorizzazione e fornire liquidità per una combinazione unica di token.
  • I pool intelligenti consentono di riequilibrare i portafogli secondo regole prestabilite in modo semplice e diretto.
  • Le commissioni di transazione incentivano il possesso di token BAL e creano una pressione deflazionistica duratura sul token.
  • L’architettura priva di custodi significa che gli utenti controllano i propri fondi in ogni momento quando utilizzano Balancer.

Svantaggi di Balancer

Ecco alcuni svantaggi da considerare:

  • Complessità per i nuovi utenti. Balancer ha una curva di apprendimento più ripida rispetto a protocolli come Uniswap.
  • Come per altri modelli AMM, esiste il rischio di perdite volatili. La fluttuazione dei prezzi degli asset può portare a perdite di valore per i fornitori di liquidità.
  • Il limite di 8 asset per pool limita le possibilità rispetto a sistemi più dinamici.
  • La scarsa liquidità e il basso volume dei pool di nicchia possono portare a uno slippage significativo e a un pricing inefficiente.
  • Rischio di congestione di Ethereum e di costi elevati in caso di congestione della rete.

Il token BAL

BAL è il token di governance nativo di Balancer. Viene utilizzato per pagare le commissioni di negoziazione, votare sulle proposte di governance e incoraggiare la fornitura di liquidità. L’offerta totale è di 100 milioni di token.

L’80% delle commissioni di negoziazione viene utilizzato per riacquistare e bruciare i token BAL sul mercato aperto. Questo crea una pressione deflazionistica sull’offerta in circolazione. I titolari di BAL guadagnano anche una parte delle commissioni di scambio per il semplice fatto di detenere i token.

Il token BAL è stato lanciato nel giugno 2020 a un prezzo di circa 6 dollari USA. Oggi viene scambiato a un prezzo di circa 10 dollari e ha una capitalizzazione di mercato di oltre 200 milioni di dollari. Ciò lo rende una delle 100 maggiori criptovalute in termini di capitalizzazione di mercato.

Prospettive future e piani di sviluppo

In futuro, Balancer Labs intende migliorare l’efficienza del capitale e le dinamiche di trading sulla DeFi. I miglioramenti previsti includono

  • Supporto per catene multiple oltre a Ethereum, incluse soluzioni di scalabilità Layer 2.
  • Miglioramento della creazione di pool, delle commissioni e di altri parametri per ottimizzare le prestazioni degli utenti.
  • Strumenti migliorati per gestori di portafoglio, trader professionisti e altri utenti avanzati.
  • Transizione della governance decentralizzata per dare ai titolari di MBX un maggiore controllo sulle modifiche del protocollo.

Combinando pool AMM flessibili con una semplice gestione del portafoglio, Balancer potrebbe diventare una parte centrale dell’ecosistema DeFi. Il progetto ha tutte le carte in regola per vedere un’adozione più ampia con la diminuzione delle tariffe del gas su Ethereum e con la diffusione delle soluzioni Layer 2.

Conclusioni

In sintesi, Balancer offre nuove opportunità per il trading decentralizzato, la creazione di indici e la gestione di asset on-chain. Con pool personalizzabili e strumenti di ribilanciamento automatico, offre una flessibilità che migliora le capacità della DeFi. Il tokenismo deflazionistico di BAL crea inoltre incentivi sostenibili. Sebbene Balancer abbia degli svantaggi, come la complessità e le potenziali perdite di volatilità, offre una primitiva unica e potente per la liquidità programmabile e la gestione passiva del portafoglio. Con l’evoluzione della DeFi, Balancer dovrebbe svolgere un ruolo importante nel suo sviluppo e nella sua adozione.

FAQ

Balancer (BAL) ist ein automatisiertes Market-Maker-Protokoll, das entwickelt wurde, um gepoolte Liquidität für mehrere Token in Balancer-Liquiditätspools zu schaffen. Es ermöglicht den Handel mit geringer Slippage für ERC-20-Token auf Ethereum. Balancer verwendet intelligente Verträge, um Balancer-Pools zu erstellen, die Guthaben für mehrere Token enthalten. Das Protokoll gleicht die Pools aus, um eine gleiche Gewichtung der Token zu erreichen.

Balancer wurde im Jahr 2019 von Fernando Martinelli und Mike McDonald gegründet. Das Balancer-Protokoll wurde entwickelt, um automatisierte Market Maker wie Uniswap zu verbessern, indem es Pools erlaubt, mehr als 2 Token zu halten. Dies trägt dazu bei, Risiken und Schlupf zu reduzieren und gleichzeitig die Kapitaleffizienz für Liquiditätsanbieter zu verbessern.

Balancer-Pools basieren auf intelligenten Verträgen, die Guthaben von mehreren Token halten und neu ausbalancieren, um gleiche Gewichte zu erreichen. Wenn jemand einen Swap auf Balancer durchführt, passt der Pool seine Guthaben an, um die Zielgewichte zu erreichen. Auf Swaps werden Handelsgebühren erhoben und an Liquiditätsanbieter verteilt. Balancer verwendet einen Ethereum-Token-Standard namens BPool, um anpassbare Pools mit Funktionen wie Swap-Gebühren zu erstellen.

Das Balancer-Protokoll kann automatisierte Market Maker für jede beliebige Sammlung von Token erstellen. Die wichtigsten Anwendungen sind:

  • Bereitstellung von Liquidität für mehrere Token mit geringer Liquidität
  • Erstellung von Indexfonds mit automatischem Rebalancing
  • Verringerung des Risikos im Vergleich zu Pools mit einzelnen Vermögenswerten
  • Anpassbare Pools mit Funktionen wie Swap-Gebühren

Der BAL-Token kann auf großen Börsen wie Coinbase, Binance und Kraken gekauft werden. Einige dezentrale Börsen wie Uniswap unterstützen auch den Tausch von ETH in BAL-Token.

Wie bei jeder Kryptowährung ist es wichtig, BAL sicher aufzubewahren. Nicht-verwahrende Wallet-Optionen wie IronWallet ermöglichen es Ihnen, die Kontrolle über Ihre privaten Schlüssel zu behalten und gleichzeitig auf DeFi-Funktionen zuzugreifen. Alternativ dazu bieten Hardware-Wallets wie Ledger robuste Sicherheit für die langfristige Speicherung.

Balancer bietet entscheidende Vorteile gegenüber anderen automatisierten Market Makern:

  • Die Möglichkeit, eine beliebige Anzahl von Token zu einem Pool hinzuzufügen
  • Geringere Slippage für größere Trades
  • Kapitaleffizienzvorteile für Liquiditätsanbieter
  • Anpassbar durch Funktionen wie Swap-Gebühren

Im Gegensatz zu Bitcoin und Ethereum kann der Balancer-Token nicht gemint werden. Alle BAL wurden bei der Gründung durch einen Token-Verkauf erstellt. Er muss gekauft, durch Liquiditäts-Mining-Anreize verdient oder durch Zahlung von Balancer-Pool-Gebühren erworben werden.

Latest news