Zilliqa
Download app Ironwallet and get tool for making transaction without network fee
Informazioni su Zilliqa
Nel dinamico mondo della tecnologia blockchain, Zilliqa è un attore pionieristico che offre un’architettura blockchain aperta e senza vincoli, nota per le sue notevoli capacità di performance: può eseguire migliaia di transazioni al secondo. Il cuore dell’innovazione è l’uso strategico dello sharding, una soluzione di secondo livello che affronta le sfide critiche della scalabilità e della velocità delle transazioni. Zilliqa si è evoluta in un ecosistema dinamico per applicazioni decentralizzate e da ottobre 2020 ha aggiunto alla sua piattaforma le funzionalità di staking e yield farming. Questo mix di elaborazione delle transazioni ad alta velocità e funzionalità avanzate della blockchain rende Zilliqa un concorrente di rilievo nello spazio blockchain.
Breve storia di Zilliqa
Cuore dell’innovazione blockchain, Zilliqa nasce da un’idea di Prateek Saxena, illustre professore di ricerca presso l’Università Nazionale di Singapore, noto per i suoi contributi pionieristici alle tecnologie web. Zilliqa è entrata nell’arena della blockchain nel 2017, lanciando inizialmente come token ERC-20 nel gennaio 2018, prima di subire una migrazione strategica verso la propria mainnet nel 2019 e di finalizzare lo scambio di token nel febbraio 2020.
La genesi di Zilliqa può essere fatta risalire a un documento innovativo pubblicato nel 2015 da Saxena e dai suoi eccellenti studenti, che ha introdotto il potenziale della tecnologia di sharding per rivoluzionare l’efficienza e la velocità della blockchain. Questo lavoro accademico ha costituito la base per la creazione di Zilliqa.
Max Kantelia, un virtuoso della tecnologia e della finanza con un occhio attento alla tecnica, e Juzar Motiwalla, un venture capitalist con esperienza in start-up tecnologiche, si sono uniti a Saxena per fondare Anquan Capital. Questa impresa ha dato vita a Zilliqa Research nel 2017, che ha segnato la nascita ufficiale della rete Zilliqa. Il team fondatore ha sfruttato i suoi legami con la National University of Singapore e ha nominato Dong Xinshu come CEO, Amrit Kumar come CTO e Yaoqi Jia come CTO, tutti laureati di spicco della School of Computer Science dell’università, e ha messo Zilliqa sotto i riflettori del settore blockchain.
Come funziona Zilliqa?
Zilliqa sta rivoluzionando il panorama della blockchain combinando le caratteristiche comuni delle criptovalute, come i contratti intelligenti, il regolamento delle transazioni e l’emissione di token, con il suo stile unico. Il cuore dell’innovazione di Zilliqa è Scilla, un linguaggio di programmazione su misura che consente agli sviluppatori di creare sofisticati contratti intelligenti e applicazioni decentralizzate, aprendo la strada a una nuova era di utilizzo della blockchain.
L’architettura di Zilliqa rivela un ecosistema accuratamente progettato e ottimizzato per potenti contratti intelligenti e rapide conferme delle transazioni, supportato da due tecnologie chiave:
1. sharding: questo metodo sofisticato divide la rete in segmenti gestibili, chiamati shard, che consentono ai nodi di elaborare solo una parte del numero totale di transazioni. Ogni shard funziona come una blockchain indipendente, con i nodi responsabili dell’archiviazione dei dati, dell’elaborazione delle transazioni e della creazione di microblocchi all’interno della catena di shard a loro assegnati. I nodi del servizio di directory (nodi DS) uniscono poi questi microblocchi in un blocco di transazioni completo che viene integrato senza problemi nella blockchain di Zilliqa. È importante notare che i nodi del servizio di directory gestiscono solo una parte rilevante della blockchain di Zilliqa, il che li solleva dall’onere di gestire l’intera storia della blockchain.
Practical Byzantine Fault Tolerance (pBFT): il cuore di Zilliqa è il meccanismo pBFT, che assicura un funzionamento coerente e sincronizzato in tutta la vasta rete di nodi. Per contribuire al funzionamento della blockchain e partecipare alla sua gestione, i nodi utilizzano ZIL, la moneta propria di Zilliqa, democratizzando così la gestione della rete. Nell’ambito di pBFT, i nodi di alcuni shard raggiungono un consenso prima di finalizzare un microblocco, che viene poi integrato in un blocco più grande di transazioni, e ogni nodo partecipante viene ricompensato con una quota della ricompensa del blocco per il suo ruolo nel garantire e validare le transazioni sulla rete.
Grazie a questi meccanismi avanzati, Zilliqa è un eccellente esempio di scalabilità ed efficienza nello spazio blockchain, fornendo una solida piattaforma per lo sviluppo e la diffusione di servizi decentralizzati di nuova generazione.
Cosa rende Zilliqa unica?
Zilliqa è un pioniere nello spazio blockchain e si ritiene che sia la prima blockchain pubblica a sfruttare il pieno potenziale di una rete frammentata. Questa meraviglia architettonica consente a Zilliqa di raggiungere velocità di elaborazione e di transazione sorprendenti, rendendola una rivale formidabile dei giganti dei pagamenti centralizzati come VISA e Mastercard.
Ciò che distingue Zilliqa è l’ingegnosa combinazione di un’infrastruttura frammentata e di un meccanismo di consenso ibrido, che la rende una calamita per gli sviluppatori che cercano di soddisfare le esigenze di applicazioni su larga scala in settori come la finanza, il gioco e la pubblicità.
Il cuore dell’innovazione di Zilliqa è il suo linguaggio di programmazione proprietario, Scilla. Più che un linguaggio, Scilla è la pietra angolare della strategia di Zilliqa per fornire una soluzione blockchain non solo veloce e scalabile, ma anche intrinsecamente sicura. Questo impegno per la sicurezza e l’efficienza rende Zilliqa una scelta unica e convincente per gli sviluppatori e le aziende che vogliono sfruttare la potenza della tecnologia blockchain.
Scheda informativa di ZIL
Zilliqa, una piattaforma blockchain, utilizza la propria criptovaluta ZIL come mezzo principale per lo scambio di valore all’interno del proprio ecosistema. I token ZIL hanno una duplice funzione: consentono agli utenti di partecipare al funzionamento della rete e ricompensano gli operatori dei nodi per il loro ruolo nella convalida delle transazioni. Impegnando le proprie quote in ZIL, gli utenti possono diventare operatori di nodi e guadagnare altri token ZIL come ricompensa per il loro contributo alla sicurezza e all’efficienza della rete.
Attualmente sono in circolazione 13 miliardi di token ZIL, che rappresentano una significativa capitalizzazione di mercato di 484,7 milioni di dollari. La piattaforma ha fissato un’offerta massima di 21 miliardi di token ZIL, che saranno rilasciati gradualmente sotto forma di premi. Questo meccanismo di offerta limitata crea scarsità e potenzialmente incoraggia l’apprezzamento del valore. La significativa presenza sul mercato di ZIL le ha fatto guadagnare un posto tra le prime 100 criptovalute, sottolineando la sua importanza nel panorama degli asset digitali.
Casi d’uso
Zilliqa, una piattaforma blockchain pubblica, si rivolge a un’ampia gamma di utenti, in particolare a quelli coinvolti nello sviluppo di contratti intelligenti e di applicazioni decentralizzate (dApp) ad alto volume. L’elevata velocità delle transazioni rende la piattaforma un’opzione interessante per una serie di casi d’uso, come le aste automatizzate che gestiscono grandi volumi, gli scambi decentralizzati, il calcolo scientifico ad alte prestazioni e le applicazioni che richiedono risultati di alta precisione.
La criptovaluta nativa della blockchain Zilliqa, ZIL, svolge un ruolo cruciale nell’ecosistema. Serve come carburante per eseguire i contratti intelligenti, ricompensare i minatori e gli staker e facilitare le transazioni coprendo i costi associati. Alcuni utenti scelgono semplicemente di possedere, detenere o scambiare ZIL come opportunità di investimento, a seconda dei loro obiettivi finanziari a breve o lungo termine.
Per rafforzare la decentralizzazione di Zilliqa, gli sviluppatori hanno introdotto una funzione di pegno per ZIL. Impegnando una parte del proprio patrimonio in ZIL, gli utenti ricevono non solo ricompense dirette, ma anche l’accesso agli elementi di governance della rete, consentendo loro di partecipare attivamente alla definizione del futuro della piattaforma.
Per facilitare le scommesse, il team di sviluppo di Zilliqa ha stretto partnership strategiche con diversi exchange e portafogli, noti come “Staked Seed Node Operators”. Sebbene non vi sia un limite massimo all’importo di ZIL che un utente può scommettere, per partecipare al processo di scommessa è necessario un minimo di 10 ZIL. Questo approccio incoraggia un’ampia partecipazione e rafforza la natura decentralizzata della rete Zilliqa.