XDC Network
Download app Ironwallet and get tool for making transaction without network fee
Informazioni sulla rete XDC
XDC Network è una piattaforma blockchain di livello enterprise per il commercio e la finanza globali. Lanciata nel 2018, XDC mira a migliorare l’efficienza e la sicurezza dei sistemi finanziari attraverso l’uso della tecnologia blockchain. Con un’attenzione particolare all’interoperabilità e alla scalabilità, XDC offre alle istituzioni un modo rapido ed economico per condurre transazioni transfrontaliere.
Storia e contesto di XDC
XDC è stato originariamente concepito dagli sviluppatori di blockchain Antier Solutions con il nome di XinFin Network. L’obiettivo era quello di offrire un’alternativa alle reti finanziarie internazionali lente e costose come SWIFT. Nel 2020, XinFin è stato rinominato XDC Network per riflettere meglio il suo ruolo di livello di regolamento finanziario globale.
XDC è stato sviluppato utilizzando un fork della base di codice di Ethereum ed è compatibile con la Ethereum Virtual Machine (EVM). Tuttavia, XDC implementa miglioramenti significativi, tra cui un consenso delegato proof-of-stake che consente una validità delle transazioni di 2 secondi. Questa combinazione di alta velocità e compatibilità con la EVM ha reso XDC un’opzione interessante per l’adozione della blockchain nelle aziende.
Caratteristiche e vantaggi principali di XDC
Diverse caratteristiche chiave differenziano XDC da altre piattaforme blockchain:
Velocità e scalabilità – XDC è in grado di elaborare fino a 2.000 transazioni al secondo con una finalità quasi immediata. Queste prestazioni sono di gran lunga superiori a quelle delle blockchain pubbliche come Ethereum e Bitcoin. L’architettura di XDC è progettata per adattarsi alla crescente domanda.
Interoperabilità: la rete XDC può connettersi a blockchain esterne tramite protocolli di interoperabilità. Ciò consente una comunicazione senza soluzione di continuità tra catene diverse.
Centralità delle imprese: XDC è progettata specificamente per soddisfare le esigenze delle imprese, come i controlli di riservatezza, la verificabilità e la conformità normativa. La rete utilizza un’architettura federata che offre grande flessibilità per l’integrazione di reti private e pubbliche.
Queste funzionalità rendono XDC ideale per la contabilità finanziaria, la tracciabilità della catena di approvvigionamento, le cartelle cliniche e altre aree in cui vengono elaborati dati sensibili. Grazie all’efficienza e alla scalabilità di XDC, i costi delle transazioni sono notevolmente inferiori a quelli dei sistemi tradizionali.
Meccanismo di consenso XDC
XDC utilizza un meccanismo di consenso XDPoS (Delegated Proof of Participation) che utilizza il voto e la partecipazione per garantire la sicurezza, la stabilità e la scalabilità della rete.
Il modello XDPoS prevede che i possessori di monete votino i produttori di blocchi, che agiscono come validatori e generano nuovi blocchi. Per diventare un candidato produttore di blocchi, è necessario puntare i token XDC. I candidati con il maggior numero di voti diventeranno produttori di blocchi attivi.
Questi produttori di blocchi sono responsabili dell’elaborazione delle transazioni e della manutenzione della rete. Il numero ridotto di validatori fa sì che le prestazioni siano molto più veloci rispetto a reti come Ethereum. Questo approccio delegato limita anche il consumo energetico, poiché il funzionamento di un nodo consuma molte meno risorse rispetto all’estrazione di criptovalute.
Partnership e adozione di XDC
Diverse importanti aziende e istituzioni hanno stretto una partnership con la Fondazione XDC per utilizzare la blockchain della rete XDC.
Nel settore della logistica, XDC collabora con le maggiori compagnie di navigazione del mondo, come Mediterranean Shipping Company, Pacific International Lines e CMA CGM. Queste partnership si concentrano su soluzioni per la catena di approvvigionamento come la tracciabilità del carico in tempo reale e i servizi di polizza di carico senza carta.
Inoltre, XDC sta facendo breccia nel settore dell’energia grazie a un accordo con Energy Web per supportare il monitoraggio delle emissioni di carbonio. Anche il produttore di petrolio ADNOC, con sede negli Emirati Arabi Uniti, ha scelto XDC per migliorare la tracciabilità degli oleodotti.
Nel mondo finanziario, XDC collabora con banche come Standard Chartered Bank, BNP Paribas e Bank of India per fornire servizi di prestito e finanziamento commerciale. Queste partnership evidenziano la forte adozione di XDC come blockchain aziendale nel mondo reale.
Confronto con altre criptovalute
A differenza delle blockchain pubbliche generiche come Ethereum, XDC è stata progettata specificamente per casi d’uso aziendali e istituzionali. Mentre le blockchain pubbliche si concentrano sulla decentralizzazione e sull’anonimato, XDC si concentra su aspetti quali sicurezza, trasparenza, efficienza e interoperabilità.
Rispetto a Ethereum, XDC offre velocità di transazione molto più elevate e costi inferiori. Inoltre, a differenza di Bitcoin, XDC utilizza un consenso basato su stake che è più efficiente dal punto di vista energetico rispetto ai modelli basati sul mining.
In quanto blockchain abilitata all’EVM, XDC offre funzioni di smart contract simili a quelle di Ethereum. Tuttavia, gli smart contract di XDC hanno accesso a strumenti aziendali e a controlli della privacy configurabili adatti ad applicazioni su larga scala.
Prospettive future e piani di sviluppo
La tabella di marcia di XDC delinea una serie di iniziative di sviluppo e ricerca volte a migliorare la rete. Le aree di interesse includono l’aumento della disponibilità dei dati, il miglioramento del supporto linguistico per i contratti intelligenti e il rafforzamento degli incentivi alla partecipazione alla rete.
L’espansione dell’adozione nel mondo reale rimane una priorità fondamentale. La XDC Foundation sta attivamente formando partnership, sostenendo gli sviluppatori che sfruttano la rete e promuovendo XDC in regioni come il Medio Oriente, l’Asia e l’Africa.
Per quanto riguarda le aziende, XDC prevede di offrire funzionalità avanzate come implementazioni private e ibride, fonti di dati affidabili e strumenti di conformità. Queste capacità contribuiranno a espandere la presenza di XDC nei settori della supply chain, bancario, assicurativo e sanitario.
Conclusione
La rete XDC è progettata specificamente per soddisfare le esigenze delle organizzazioni che richiedono sicurezza, velocità, visibilità e interoperabilità. Con una forte adozione nei settori della finanza commerciale, della logistica e dell’energia, XDC offre una soluzione blockchain di nuova generazione per il commercio globale. Con il progredire del suo sviluppo, XDC diventerà lo standard globale per i sistemi di gestione della catena di approvvigionamento, le valute digitali delle banche centrali e i servizi finanziari decentralizzati.