VeThor Token

Download app Ironwallet and get tool for making transaction without network fee

Select your store to download the app

Download our cryptowallet

Non-custodian wallet that helps you to find the best opportunities in the crypto world
banner
Select your store to download the app

Informazioni sul token VeThor

Nel panorama fiorente della tecnologia blockchain, la blockchain VeChain Thor presenta un’architettura unica a due token in cui il token VeThor (VTHO) svolge un ruolo di primo piano. Il VTHO funge da carburante operativo all’interno di questo ecosistema ed è essenziale per l’esecuzione di transazioni e interazioni smart contract su questa piattaforma Blockchain-as-a-Service (BaaS). Questa piattaforma è progettata per supportare le applicazioni aziendali che utilizzano tecnologie di tracciamento avanzate come NFC, codici QR e RFID nell’ambito dell’Internet delle cose (IoT).

Il token VeThor serve non solo come valuta primaria per le commissioni di transazione nell’ambiente VeChain, ma anche come “gas” per l’esecuzione dei contratti e lo scambio di dati sulla rete. Il design di VTHO aderisce allo standard VIP-180, migliorando la sua utilità e facilitando operazioni complesse come i pagamenti multi-party e le transazioni su larga scala. L’integrazione di VTHO nel quadro della rete evidenzia il suo ruolo chiave nel mantenere l’efficienza e la scalabilità dei servizi offerti agli utenti commerciali, in particolare nell’integrazione di soluzioni IoT nella blockchain.

Breve storia del token VeThor

Il token VeThor è stato creato come emanazione dinamica del progetto VeChain, lanciato da Sunny Lu nel 2015. Originariamente operante sotto l’ombrello di Bitse, una delle principali società cinesi di blockchain, VeChain si è poi trasformata in un’entità indipendente. Ciò ha segnato una svolta decisiva nello sviluppo dell’azienda. Nel 2018, questo cambiamento è culminato in un’importante iniziativa di rebranding che ha dato vita alla blockchain VeChainThor e al relativo token VeThor. Questo nuovo framework blockchain ha introdotto un sistema a doppio token di cui VTHO è un componente chiave. Il sistema è stato progettato per semplificare le transazioni e i processi operativi e per aumentare l’usabilità e l’efficienza della piattaforma. Il lancio della blockchain VeChainThor rappresenta una pietra miliare significativa nello spazio blockchain e riflette una tendenza più ampia verso economie di token specializzati nel settore tecnologico.

Come funziona il token VeThor?

All’interno della blockchain VeChain Thor, il token VeThor (VTHO) lavora con VET, la sua controparte nativa, in un modello a doppio token progettato per migliorare l’efficienza delle transazioni sulla sua piattaforma Blockchain-as-a-Service (BaaS). Questa configurazione è fondamentale per l’esecuzione dei contratti intelligenti e l’elaborazione delle transazioni. Nessuna di queste funzioni può essere eseguita senza VTHO, che a sua volta dipende da VET per esistere.

VET ha un duplice scopo: genera VTHO e attira anche la speculazione sul mercato. Possedendo i token VET, gli utenti generano passivamente VTHO, che è essenziale per coprire i costi operativi della piattaforma VeChain Thor. La relazione simbiotica tra VET e VTHO garantisce che senza VET non ci sarebbe generazione di VTHO e, viceversa, senza VTHO non ci sarebbe supporto per le transazioni VET.

La generazione di VTHO è direttamente collegata alla quantità di VET detenuti. Per ogni gettone VET, la rete genera 0,00000005 VTHO per ogni nuovo blocco prodotto ogni 10 secondi. Pertanto, se si possiede 1 VET, si riceveranno circa 0,000432 VTHO al giorno.

Una volta che i VTHO sono stati utilizzati per coprire i costi delle transazioni, compreso il costo dei contratti intelligenti, il sistema distrugge il 70% dei token emessi. Il restante 30% viene utilizzato per remunerare il nodo autorità, un elemento chiave responsabile della convalida delle transazioni sulla rete. Questo equilibrio tra creazione e distruzione di token svolge un ruolo fondamentale nel mantenere la stabilità economica e l’efficienza operativa della rete.

Vantaggi e sfide

Vantaggi di VeThor (VTHO)

La blockchain VeChain Thor è essenziale per le aziende di tutto il mondo, in quanto promuove la trasparenza e rafforza le relazioni con i clienti. Il token VeThor rafforza questo aspetto offrendo diversi vantaggi chiave:

  1. Conformità VIP-180 – VeThor aderisce allo standard VIP-180, un’estensione del noto standard ERC-20 che garantisce funzionalità robuste e compatibilità con catene di terze parti.
  2. Maggiore efficienza e velocità: VeThor consente di eseguire le transazioni in modo più rapido ed efficiente e aumenta la produttività delle transazioni.
  3. Costi di transazione stabili: il modello a doppio token della blockchain VeChain Thor mantiene stabili i costi di transazione, un vantaggio significativo per le aziende che vogliono prevedere e controllare i costi.

Sfide per VeThor (VTHO)

Nonostante i suoi vantaggi, VeThor deve affrontare una serie di sfide che potrebbero ostacolarne l’accettazione e l’utilità su larga scala:

  1. Governance semicentralizzata: lo sviluppo e la supervisione del token VeThor e della sua piattaforma sono gestiti da un piccolo gruppo di stakeholder e da un comitato centrale. Questo modello di governance consente di prendere decisioni rapide, come i cambiamenti nella politica monetaria, ma si allontana dallo spirito decentralizzato sostenuto da molti nella comunità delle criptovalute.
  2. Necessità di un’adozione più ampia: sebbene VeThor miri a risolvere diversi problemi legati alla blockchain di Ethereum per le aziende, il suo valore potenziale dipende da un’adozione più ampia. Senza una significativa penetrazione nel mercato, l’impatto e i benefici di VeThor potrebbero rimanere limitati.

In sintesi, il token VeThor offre chiari vantaggi che possono giovare in modo significativo agli utenti aziendali della blockchain, migliorando l’efficienza delle transazioni e la prevedibilità dei costi. Tuttavia, la sua gestione semicentralizzata e la necessità di una più ampia adozione pongono sfide continue che devono essere gestite con attenzione.

Circolazione del token VeThor: le cifre

Le dinamiche di circolazione del token VeThor (VTHO) rappresentano un aspetto affascinante della sua relazione con i token VET all’interno della blockchain VeChainThor. Ogni token VTHO è indissolubilmente legato a VET, con una quantità parziale di VTHO che viene generata quando vengono elaborate le transazioni. In particolare, per ogni token VET contenuto in un blocco, viene generato 0,00000005 VTHO, a dimostrazione di una dipendenza diretta tra i due token.

In termini di offerta totale, il numero di token VET nell’ecosistema VeChain è limitato a circa 86,7 miliardi. Di questa enorme quantità, circa il 74%, ovvero circa 64,3 miliardi di token, sono attualmente in circolazione. Al contrario, l’offerta attuale di VTHO è significativamente inferiore, con circa 31,9 miliardi di gettoni. Questa discrepanza evidenzia il modello di business unico di VeThor, in cui la generazione e l’utilità di VTHO è direttamente collegata all’uso operativo e al possesso di token VET. Questa struttura è progettata per consentire operazioni efficienti sulla blockchain e mantenere l’equilibrio all’interno dell’ecosistema economico.

FAQ

Um VeThor Token zu kaufen, ist es auf verschiedenen Kryptowährungsbörsen verfügbar. Je nach Region und Präferenz, beliebte Börsen wie Binance, Huobi Global, und andere oft Liste VTHO für den Handel. Benutzer sollten immer sicherstellen, dass sie einen seriösen und sicheren Austausch für ihre Transaktionen verwenden.

Die sichere Aufbewahrung von VeThor-Token ist über Wallets möglich, die die VeChainThor-Blockchain unterstützen. Hardware-Wallets wie Ledger oder speziell für VeChain entwickelte Software-Wallets, wie die VeChainThor-Wallet, sind gute Optionen. Es ist wichtig, sicherzustellen, dass die gewählte Wallet sowohl VET als auch VTHO unterstützt, um vollständig vom VeChain-Ökosystem zu profitieren.

Latest news