The Graph

Download app Ironwallet and get tool for making transaction without network fee

Select your store to download the app

Download our cryptowallet

Non-custodian wallet that helps you to find the best opportunities in the crypto world
banner
Select your store to download the app

Informazioni su The Graph

L’ultima novità nel mondo della blockchain è The Graph (GRT), un innovativo protocollo di indicizzazione decentralizzato open source progettato appositamente per gestire i dati della blockchain. Questa soluzione all’avanguardia non è solo una manna per l’ecosistema Ethereum, ma sta anche rivoluzionando il modo in cui gli sviluppatori interagiscono con i dati blockchain. In sostanza, The Graph consente agli sviluppatori di creare API personalizzate, note come “sottografi”, che consentono di effettuare query finemente sfumate.

Ma non è tutto. Oltre alla sua funzione principale, The Graph affronta anche questioni cruciali come la sicurezza delle query e le complessità del carattere definitivo delle proprietà, nonché lo spinoso problema del riordino delle stringhe. Con i suoi innovativi sottografi, The Graph non solo risolve i problemi esistenti, ma stabilisce un nuovo standard nello sviluppo della blockchain.

Storia di The Graph

Con una mossa rivoluzionaria che ha ridefinito il panorama di Ethereum, The Graph è nato nel 2018 dalle menti visionarie di Yaniv Tal, Brandon Ramirez e Jannis Pohlmann. Tal, spinto dalle enormi sfide affrontate nello sviluppo di nuove dApp su Ethereum, ha guidato l’iniziativa. Questo trio di innovatori ha deciso di colmare una lacuna del mercato progettando e lanciando la prima applicazione decentralizzata di indicizzazione e interrogazione chiamata The Graph.

Nel 2020, il team ha fatto un balzo in avanti lanciando la rete principale di The Graph, spingendo i confini di un ecosistema di dApp completamente decentralizzato. Questo importante traguardo non solo ha stimolato la creazione di sottografi sulla rete, ma ha anche segnato un punto di svolta nella democratizzazione della tecnologia Web 3. L’audace missione di The Graph? Rivoluzionare il mondo digitale consentendo lo sviluppo di applicazioni digitali senza fare affidamento su server o controllo centrale, aprendo la strada a un futuro del Web 3 veramente accessibile.

Come funziona The Graph?

Il funzionamento di The Graph rivela un’affascinante interazione tra tecnologia e collaborazione. I nodi del grafo sono il cuore del suo funzionamento. Questi nodi sono i cavalli di battaglia che attraversano instancabilmente i blocchi web e gli smart contract per raccogliere i dati.

Il processo si attiva quando un’applicazione alimenta i dati nella blockchain tramite gli smart contract. I nodi del grafo entrano quindi in azione e inseriscono questi nuovi dati nei sottografi corrispondenti. Ma questo è solo l’inizio del viaggio.

L’ecosistema Graph è alimentato dagli sforzi collettivi di tre tipi di utenti chiave:

  1. Curatori: sono i sofisticati sviluppatori di sottografi che esaminano e decidono quali sottografi meritano di essere indicizzati da The Graph. Investono gettoni GRT nei sottografi che approvano, il che indica la loro fiducia e determina le priorità di indicizzazione della rete.
  2. Indicizzatori: come operatori dei nodi, gli indicizzatori sono la spina dorsale del servizio e forniscono le funzioni di indicizzazione e interrogazione necessarie. Il loro impegno è accentuato dalla tokenizzazione della TGR, che garantisce il loro legittimo interesse alle prestazioni e all’affidabilità della rete.
  3. Delegati: delegando la TGR agli indicizzatori, i delegati svolgono un ruolo chiave nel migliorare la solidità operativa della rete senza dover gestire direttamente un nodo.

La remunerazione è strutturata in modo intelligente e le quote di rete sono assegnate agli utenti in base ai loro contributi e ruoli.

In pratica, questa infrastruttura consente alle applicazioni di estrarre e utilizzare i dati senza sforzo attraverso le query. Decentraland, ad esempio, utilizza The Graph per aggregare e semplificare la scoperta e l’acquisizione di beni virtuali come proprietà, accessori e oggetti da collezione sul suo mercato, migliorando l’esperienza degli utenti e l’efficienza delle transazioni.

The Graph: rivoluzionare la gestione dei dati blockchain

The Graph è all’avanguardia nell’arena della blockchain affrontando il problema comune dell’indicizzazione e del recupero centralizzato dei dati. Il suo protocollo di indicizzazione decentralizzato automatizza e snellisce questi processi, aumentando drasticamente l’efficienza e facendo risparmiare tempo e denaro agli sviluppatori.

Un aspetto unico di The Graph è il suo modello di governance, che consente ai titolari di token GRT di plasmare attivamente il futuro della rete The Graph. Questa governance si svolge all’interno di un’organizzazione autonoma decentralizzata (DAO), in cui sviluppatori e collaboratori collaborano per guidare la rete e garantire che rimanga decentralizzata e radicata negli interessi della comunità.

Ma The Graph non si ferma qui. Stabilisce anche un nuovo standard in termini di sicurezza e trasparenza. Grazie alla sua natura decentralizzata su più nodi, The Graph offre una solida protezione contro le minacce informatiche, in netto contrasto con le vulnerabilità dei sistemi centralizzati. Questo approccio distribuito significa che i dati della blockchain sono indicizzati e interrogati in una vasta rete, riducendo in modo significativo il rischio di attacchi informatici. In sostanza, The Graph non solo democratizza l’accesso ai dati, ma li protegge anche dal panorama in continua evoluzione delle minacce informatiche.

Per saperne di più sugli aspetti economici di The Graph: il ruolo dei FITs

Il TRG non è solo un token, ma è la linfa vitale dell’ecosistema Graph e funge da valuta principale all’interno di questa piattaforma dinamica. I partecipanti al mercato, compresi gli indicizzatori, i delegatori e i curatori, sono ricompensati in GRT, creando un’economia dinamica in cui i contributi sono incentivati. Inoltre, la proprietà dei GRT non si limita agli asset, ma fornisce una porta d’accesso alla governance, consentendo ai possessori di token di avere voce in capitolo nello sviluppo della rete.

Alla sua nascita, The Graph ha lanciato una consistente offerta iniziale di 10 miliardi di GRT, con la promessa che sarebbero stati coniati nuovi token come ricompensa per l’attività di indicizzazione. Il tasso di emissione annuale iniziale è stato fissato al 3%, ma non è fisso; sarà monitorato dalla gestione tecnica e potrà essere modificato se necessario.

Il modello economico della carta prevede anche un meccanismo deflazionistico: brucia la tassa di prelievo raccolta dagli amministratori e l’1% del totale delle tasse di interrogazione del protocollo, rendendo la struttura finanziaria ancora più complessa. Questo meccanismo fa sì che l’evoluzione futura, inflazionistica o deflazionistica, del FIT dipenda dal volume delle richieste sulla rete.

La valutazione di mercato di The Graph dipende dalla circolazione del TRG e dal suo prezzo, che determina la capitalizzazione di mercato del progetto e la sua posizione nel mondo delle criptovalute. Attraverso questa dinamica finanziaria, The Graph sta tessendo una storia di innovazione tecnologica intrecciata alla strategia economica, marcando il suo territorio nell’ecosistema blockchain.

The Graph è un buon investimento?

Sulla base degli aspetti di The Graph (GRT) discussi, tra cui il suo ruolo nell’ecosistema blockchain, la sua base tecnologica e le dinamiche di mercato, sembra avere un valore potenziale come investimento. Tuttavia, l’idoneità di GRT come investimento dipende dagli obiettivi finanziari individuali, dalla tolleranza al rischio e dalle condizioni di mercato.

Sebbene Graph rappresenti una soluzione innovativa nello spazio blockchain con il suo protocollo di indicizzazione decentralizzato, i potenziali investitori dovrebbero considerare la volatilità insita nel mercato delle criptovalute, lo stadio di sviluppo del progetto, il panorama competitivo e il contesto normativo.

Graph (GRT) è promettente per la sua posizione unica e la sua utilità nel settore della blockchain. Se si tratta di un “buon” investimento dipende dalle circostanze individuali e dalle tendenze del mercato. È importante effettuare ricerche approfondite ed eventualmente richiedere una consulenza finanziaria prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.

FAQ

Der native Token von The Graph, GRT, kann auf den großen Börsen wie Coinbase, Binance und Kraken gekauft werden. Das Angebot ist auf 10 Milliarden Token begrenzt. Wenn die Akzeptanz wächst, kann der Wert von GRT steigen.

Zur sicheren Aufbewahrung von GRT wird die Verwendung einer nicht-verwahrenden Geldbörse wie IronWallet empfohlen. Im Gegensatz zu zentralisierten Börsen behält der Benutzer bei IronWallet die Kontrolle über seine privaten Schlüssel. Andere sichere Speicheroptionen sind Hardware-Wallets wie Ledger und Trezor.

The Graph zeichnet sich dadurch aus, dass er sich ausschließlich auf die Indizierung von Blockchain-Daten konzentriert, anstatt eine allgemeine Smart-Contract-Plattform zu sein. Dieser singuläre Fokus auf die Datenzugänglichkeit gibt ihm einen einzigartigen Vorteil auf dem Markt.

Im Gegensatz zu Kryptowährungen wie Bitcoin und Ethereum kann The Graph nicht gemint werden. Das Netzwerk wird durch abgesicherte GRT-Token und nicht durch Mining-Leistung gesichert.

Latest news