SuperRare

Download app Ironwallet and get tool for making transaction without network fee

Select your store to download the app

Download our cryptowallet

Non-custodian wallet that helps you to find the best opportunities in the crypto world
banner
Select your store to download the app

Informazioni su SuperRare

SuperRare è una piattaforma basata su blockchain che consente agli artisti di creare e vendere opere d’arte digitali uniche, note come “token non fungibili” o NFT. SuperRare è stata fondata nel 2018 ed è cresciuta fino a diventare uno dei principali marketplace di NFT, con oltre 300 milioni di dollari di volume di scambi ad oggi. La piattaforma si concentra specificamente sull’arte digitale in edizione unica e offre agli artisti un nuovo modo di monetizzare le loro creazioni.

Storia di SuperRare

SuperRare è stata fondata da John Crain e Jonathan Perkins. La visione dei fondatori era quella di costruire una piattaforma su misura per le esigenze degli artisti digitali, consentendo loro di vendere opere d’arte digitale certificate e veramente rare ai collezionisti di tutto il mondo.

Nel 2018, SuperRare è stato lanciato sulla blockchain Ethereum come uno dei primi mercati NFT “incentrati sull’arte”. La piattaforma beta ha avuto un avvio lento, ma ha guadagnato slancio con il riscaldamento del mercato NFT nel 2020 e 2021. SuperRare si è differenziato per una selezione molto accurata di artisti e per l’attenzione alle opere in edizione singola piuttosto che alle edizioni multiple.

Come funziona SuperRare?

Con SuperRare, ogni opera d’arte viene coniata come token non fungibile (NFT) sulla blockchain di Ethereum. In questo modo si crea una rarità digitale, si dimostra la proprietà e si consente la negoziazione sul mercato secondario. Gli artisti presentano le loro opere per essere prese in considerazione sul mercato. Se vengono accettate, possono stabilire i prezzi e i parametri dell’asta. I collezionisti possono sfogliare, fare offerte e acquistare opere d’arte digitali uniche.

I contratti intelligenti eseguono tutte le transazioni e registrano le informazioni su creatori, proprietari, offerte e vendite. Gli artisti ricevono l’85% dei proventi delle vendite primarie, mentre il resto va a SuperRare. Gli artisti guadagnano anche il 10% delle vendite sul mercato secondario. I collezionisti possono esporre e rivendere le opere acquistate. SuperRare si integra con i portafogli di criptovaluta e utilizza il token di governance RARE.

Le caratteristiche uniche di SuperRare

SuperRare è pioniere nell’introduzione di edizioni uniche, limitando ogni opera d’arte sulla piattaforma a una sola copia. Questo sottolinea la rarità dell’arte digitale e la rende desiderabile. SuperRare è anche selettivo: accetta solo il 10% circa delle opere inviate dagli artisti. Questo garantisce un controllo di qualità e dà visibilità ad artisti emergenti e promettenti.

Inoltre, SuperRare si concentra esclusivamente sull’arte digitale e non su oggetti da collezione, giochi NFT, ecc. A differenza delle piattaforme puramente crittografiche, qui è richiesto anche l’acquisto con carta di credito, il che rende più facile l’accesso. Un futuro club di token per i membri promette contenuti e vantaggi esclusivi. Queste caratteristiche differenziano SuperRare da altri mercati di NFT.

La tokenomica di SuperRare

SuperRare ha un token di governance basato su Ethereum, RARE, che incentiva l’attività sulla piattaforma. I titolari di RARE possono votare sui miglioramenti della piattaforma e partecipare alle scommesse per ottenere premi. Il 10% dei proventi delle vendite primarie sarà utilizzato per riscattare e distribuire i token RARE ogni trimestre.

L’emissione totale di RARE è di 1 miliardo di token, che saranno distribuiti come segue:

  • Un airdrop retroattivo di 150 milioni di gettoni RARE è riservato al primo gruppo di artisti e collezionisti che hanno dato un contributo significativo allo sviluppo di SuperRare, con un periodo di richiesta di 90 giorni.
  • Il Tesoro della Comunità riceverà 400 milioni di gettoni RARE, che saranno controllati dai suoi membri. Inizialmente, il 25% sarà disponibile immediatamente, mentre il resto verrà rilasciato gradualmente nell’arco di quattro anni.
  • I membri chiave del team di SuperRare Labs, che hanno contribuito a costruire la piattaforma, riceveranno 255 milioni di token RARE. Questi token saranno rilasciati nell’arco di tre anni, a partire da un periodo di sei mesi.
  • Gli investitori dei primi round di finanziamento riceveranno 145 milioni di token RARE, anch’essi rilasciati in un periodo di tre anni, ma con un ritardo di un anno rispetto all’inizio.
  • Infine, 50 milioni di token RARE sono destinati ai partner strategici e ai futuri dipendenti della rete SuperRare e matureranno almeno sei mesi dopo la loro assegnazione.

Come token di governance, RARE offre alla comunità di SuperRare l’opportunità di guidare il futuro sviluppo della piattaforma in modo decentralizzato e democratico, in linea con i propri interessi.

Accettazione e partnership

Dal suo lancio nel 2018, SuperRare ha visto crescere costantemente l’accettazione. Nel 2021, più di 400 artisti erano attivi sulla piattaforma, oltre a migliaia di collezionisti registrati che possono acquistare le opere con carte di credito o criptovalute. Il volume delle vendite mensili è di milioni di dollari.

SuperRare ha creato partnership con marchi come Ledger, che consentono agli utenti di collegare portafogli hardware. Ha inoltre collaborato con piattaforme come Twitch per mostrare artisti specifici. Nel 2021, SuperRare collaborerà con Spatial per presentare mostre di realtà aumentata.

L’esclusività delle offerte di SuperRare ha attirato ricchi collezionisti, tra cui celebrità come Mark Cuban, Eminem e Tony Hawk. Queste vendite e partnership di alto profilo hanno aumentato la visibilità e la convalida delle NFT di arte digitale come oggetti ambiti da artisti e collezionisti.

Conclusione

Dal suo lancio qualche anno fa, SuperRare è diventato rapidamente uno dei principali marketplace per le NFT d’arte digitale in edizione unica. Grazie alla sua selezione, all’attenzione per l’esclusività e agli interessanti vantaggi economici per gli artisti, SuperRare si colloca all’intersezione tra la tecnologia blockchain e il futuro della creatività.

Con la proliferazione degli oggetti da collezione digitali, SuperRare può aiutare una nuova generazione di artisti a monetizzare il proprio lavoro e a connettersi con i collezionisti di tutto il mondo. La piattaforma SuperRare e il token RARE sono strumenti potenti per questo ecosistema emergente.

FAQ

SuperRare (RARE) ist ein Ethereum-basierter Marktplatz für nicht-fungible Token (NFT), auf dem Künstler ihre digitalen Kunstwerke prägen und verkaufen können. Er wurde im Jahr 2018 gegründet und hat sich seitdem zu einem der größten NFT-Marktplätze entwickelt. SuperRare konzentriert sich ausschließlich auf digitale Kunstwerke in Einzelauflagen.

SuperRare wurde 2018 von John Crain und Jonathan Perkins gegründet. Crain hatte zuvor das Startup Twice gegründet und Perkins war Creative Director bei Instagram. Die beiden sahen das Potenzial der Blockchain-Technologie, um digitale Künstler zu unterstützen. Ihr Ziel war es, eine Plattform für die Präsentation und den Verkauf wirklich seltener digitaler Kunstwerke in Einzelauflagen zu schaffen.

Auf SuperRare können Künstler nicht-fungible Token ihrer digitalen Kunstwerke auf der Ethereum-Blockchain prägen. Sammler und Investoren können diese NFTs dann mit ETH kaufen und so Eigentumsrechte erwerben. Alle Transaktionen werden transparent aufgezeichnet. SuperRare nimmt eine Provision von 3 % auf die Verkäufe. Die Künstler erhalten 85% des Erlöses. Insgesamt bietet SuperRare einen Marktplatz für digitale Kunst, der sich auf die Blockchain-Technologie stützt.

SuperRare wird von digitalen Künstlern genutzt, um ihre Arbeit durch den Verkauf von NFTs in limitierter Auflage zu monetarisieren. Für Sammler bietet es eine Plattform, um innovative digitale Kunst und Kultur zu entdecken und in sie zu investieren. SuperRare konzentriert sich auf Einzelauflagen, nicht auf Multiples. Alle Kunstwerke werden vom SuperRare-Team sorgfältig kuratiert, wobei der Schwerpunkt auf der Qualität liegt.

Der native Token von SuperRare ist RARE. Um NFT-Werke auf SuperRare zu kaufen, benötigen Sie Ethereum (ETH). RARE-Token gewähren den Inhabern besondere Privilegien wie Zugang zu exklusiven Inhalten und Veranstaltungen. RARE kann auf Börsen wie Uniswap und Huobi gekauft werden.

Wie bei allen Kryptowährungen ist es wichtig, RARE sicher aufzubewahren. Die nicht-pfändbare Geldbörse IronWallet ermöglicht es Ihnen, Ihre RARE zu speichern und dabei die Kontrolle über Ihre privaten Schlüssel zu behalten. Dies hilft, das Risiko zu minimieren.

SuperRare unterscheidet sich von anderen NFT-Marktplätzen durch die Spezialisierung auf sorgfältig kuratierte Kunstwerke in Einzelauflagen. Alle Kunstschaffenden werden überprüft, um sicherzustellen, dass die Werke einem hohen Qualitätsstandard entsprechen. Dies verleiht SuperRare ein exklusives, galerieähnliches Gefühl im Vergleich zu NFT-Massenmarktplattformen.

Latest news