Serum
Download app Ironwallet and get tool for making transaction without network fee
Informazioni su Serum
La finanza decentralizzata (DeFi) promette di ampliare l’accesso ai servizi finanziari in tutto il mondo. Una piattaforma innovativa chiamata Serum cerca di mantenere questa promessa costruendo uno scambio decentralizzato veloce e a basso costo.
Origine e storia di Serum
Serum è stata fondata nel 2018 dal cripto-imprenditore Sam Bankman-Fried. Il suo obiettivo era quello di creare uno scambio di blockchain decentralizzato che potesse eguagliare la velocità e l’esperienza degli scambi centralizzati. Dopo un’intensa attività di ricerca e sviluppo, Serum ha lanciato la sua mainnet nel 2020.
Serum è stata costruita sulla blockchain Solana, che offre prestazioni elevate e commissioni ridotte rispetto a reti come Ethereum. Ciò ha permesso a Serum di raggiungere velocità di corrispondenza degli ordini e di regolamento misurate in millisecondi anziché in secondi.
Gettone SRM
Il token Serum (SRM) esiste come token SPL sulla blockchain di Solana, ma ha un’interessante doppia presenza sulla blockchain di Ethereum come token ERC-20. Questo token svolge un ruolo cruciale nella funzionalità di Serum, in quanto consente agli utenti di trasferire valore, coprire i costi di transazione e partecipare ai processi decisionali della piattaforma. L’offerta totale di token SRM è limitata a 10 miliardi, di cui 1 miliardo emesso inizialmente e 50 milioni attualmente in circolazione. Il piano prevede il rilascio graduale dei restanti token secondo un calendario che garantisca la liquidità nel tempo. Una strategia degna di nota degli sviluppatori di Serum è la decisione di bloccare il 91,25% di tutti i token per un periodo prolungato, con l’obiettivo di decentralizzare lo sviluppo del progetto.
Casi d’uso di Serum
Serum mira a essere la piattaforma più efficiente per lo scambio di tutti i tipi di beni digitali. I principali casi d’uso sono i seguenti
- Trading di criptovalute in rapida evoluzione come Bitcoin, Ethereum, stablecoin e token di governance. Il regolamento è quasi istantaneo.
- Supportare prestiti, derivati e altri protocolli DeFi facilitando gli swap necessari.
- Consentire alle startup di lanciare nuovi token e generare facilmente liquidità grazie all’efficiente modello AMM di Serum.
Scambio decentralizzato Serum
Lo scambio Serum si basa su un modello CLOB (Central Limit Order Book) con AMM (Automated Market Makers) come Uniswap. Ecco alcune delle sue caratteristiche principali:
- Gli ordini vengono abbinati tramite un book di ordini limite trasparente sul canale, visibile a tutti i partecipanti, per evitare la corsa al ribasso.
- Le basse commissioni, a partire da SRM 0,00001 per transazione, consentono di effettuare scambi ad alta frequenza su larga scala.
- Sono possibili scambi inter-catena tra Solana, Ethereum e altri asset blockchain tramite ponti “wormhole”. Questo aumenta la liquidità.
- Strumenti facili da sviluppare, come la rete di oracoli Pyth, facilitano la creazione di nuovi mercati.
Trading su Serum
Il trading su Serum offre un’esperienza potente. Attualmente la borsa elabora da 700.000 a 800.000 operazioni al secondo. Ciò significa che
- La corrispondenza degli ordini avviene in meno di un millisecondo, in competizione con le borse centralizzate.
- Nessuna operazione fallita e massima disponibilità, anche nei momenti di picco.
- Trading con margine e derivati con leva fino a 50 volte grazie all’integrazione dei protocolli di prestito.
Funzioni di trading avanzate come stop loss, ordini limite e l’interfaccia utente SERUM consentono ai professionisti di operare con precisione, pur rimanendo accessibili ai principianti.
Commissioni e costi di transazione
A differenza dei DEX di Ethereum, Serum mantiene basse le commissioni grazie a una blockchain efficiente e a incentivi intelligenti.
- Il costo del gas di regolamento è una frazione di un centesimo, anche se la domanda aumenta.
- Le commissioni ridotte per i titolari di token SRM e per i fornitori di liquidità sostengono mercati sani.
- I creatori beneficiano di commissioni ridotte, mentre i prenditori pagano leggermente di più, riducendo gli spread.
Questi vantaggi rendono Serum una delle opzioni più convenienti per lo scambio di gettoni DeFi.
Sicurezza e decentralizzazione
In quanto borsa decentralizzata, Serum non può censurare o bloccare i conti. La sua sicurezza deriva dal modello di consenso proof-of-stake di Solana.
Solana richiede ai validatori di utilizzare i token SOL per partecipare alla produzione dei blocchi. Attualmente, la rete è protetta da oltre 700 validatori in tutto il mondo. Il token SOL allinea anche gli incentivi tra validatori, sviluppatori e utenti.
Inoltre, il design di Serum evita molti dei vettori di attacco, come il front running, che colpiscono alcuni DEX. Anche le verifiche in corso e i bug bounty contribuiscono alla sicurezza del protocollo.
Il futuro di Serum
Serum è in costante evoluzione sulla base dei feedback della comunità e dell’integrazione delle release. La tabella di marcia prevede
- Bridge cross-chain per estendere gli asset supportati.
- Supporto per portafogli mobili e hardware per migliorare l’usabilità.
- Strumenti per gli sviluppatori come le Serum Academies per aumentare l’adozione.
Con il progredire della finanza decentralizzata, il design di Serum potrebbe diventare il principale centro di compensazione per gli asset digitali di tutti i tipi. La sua velocità, efficienza e robustezza sono difficili da battere.
Conclusione
Combinando un’infrastruttura decentralizzata con un potente exchange, Serum mira ad ampliare l’accesso ai servizi finanziari aperti. Si tratta di un passo importante per il movimento DeFi.
Se Serum raggiungerà i suoi obiettivi, potrebbe diventare la porta d’accesso al trading e alla gestione degli asset digitali per milioni di persone in tutto il mondo che non hanno familiarità con i servizi finanziari basati sulla blockchain. Il progetto mostra le profonde possibilità che la tecnologia può aprire se progettata correttamente.