Rarible

Download app Ironwallet and get tool for making transaction without network fee

Select your store to download the app

Download our cryptowallet

Non-custodian wallet that helps you to find the best opportunities in the crypto world
banner
Select your store to download the app

Informazioni su Rarible

Rarible è un mercato NFT che consente agli utenti di coniare, acquistare e vendere oggetti da collezione e beni digitali. Costruito sulla blockchain Ethereum, Rarible è una piattaforma completamente aperta con una governance decentralizzata. Il team di Rarible ritiene che le piattaforme decentralizzate offrano ai creatori maggiori opportunità nell’era digitale.

Storia e fondazione di Rarible

Rarible è stata fondata all’inizio del 2020 da Alexei Falin e Alex Salnikov. La piattaforma è stata lanciata all’inizio del boom del NFT, quando CryptoPunks e altri progetti iniziali hanno suscitato interesse. Essendo uno dei primi marketplace NFT, Rarible era pronta a capitalizzare il nuovo mercato.

A pochi mesi dal lancio, Rarible ha registrato una crescita significativa. Alla fine del 2020, erano stati coniati più di 100.000 NFT sulla piattaforma. Rarible si è affermato come marketplace leader per i NFT, noto per la sua offerta diversificata e la sua piattaforma aperta.

Come funziona Rarible?

Rarible è un mercato aperto dove i creatori possono coniare e vendere NFT senza costi di piattaforma. Come altri mercati di NFT, Rarible utilizza gli standard ERC-721 ed ERC-1155 di Ethereum. Ciò consente di trasformare beni come opere d’arte, musica, video e altro ancora in token non fungibili.

Per vendere un NFT su Rarible, gli utenti devono semplicemente coniare o caricare la loro creazione e pubblicarla sulla piattaforma. Gli acquirenti possono acquistare con ETH o altre criptovalute. Rarible utilizza un registro ordini on-chain per registrare le registrazioni e sfrutta la trasparenza della blockchain.

Il token nativo di Rarible, RARI.

Alla fine del 2020, Rarible ha emesso il proprio token di governance e utilità, RARI. La quantità massima di token RARI è fissata a 25 milioni, e la quantità disponibile sul mercato è influenzata dall’attività degli utenti. A novembre 2020 sono stati scambiati poco più di 850.000 token RARI.

Una quota significativa dei gettoni RARI, pari al 60%, è assegnata ai partecipanti alla piattaforma Rarible, siano essi acquirenti o venditori. Ogni settimana, la domenica, un totale di 75.000 gettoni sarà diviso equamente tra artisti e collezionisti, una pratica che continuerà per almeno 200 settimane dopo il lancio della piattaforma. Questa strategia, descritta da Rarible come “sfruttamento della liquidità del mercato”, è pensata per incoraggiare la partecipazione.

Inoltre, Rarible ha riservato il 10% dell’offerta totale di RARI per l’airdrop, di cui l’8% andrà ai titolari di NFT e il restante 2% ad altri utenti di Rarible. Il restante 30% sarà distribuito agli investitori e ai membri del team di Rarible.

Acquistare e vendere NFT su Rarible

Rarible consente agli utenti di acquistare, vendere e monetizzare facilmente gli NFT. La piattaforma consente sia vendite a prezzo fisso che aste aperte. Come per altri mercati di NFT, non ci sono commissioni per la piattaforma, ma solo piccole commissioni di transazione sulla blockchain. Questo modello innovativo offre ai creatori maggiori opportunità di guadagno.

Rarible ha rapidamente aggiunto il supporto per diverse blockchain, tra cui Flow e Tezos. Questo approccio “blockchain-agnostico” ha attirato un maggior numero di artisti e collezionisti sulla piattaforma. Rarible mira a diventare la destinazione principale per i NFT, indipendentemente dalla blockchain.

Gestione decentralizzata di Rarible

Una parte importante della visione di Rarible è l’implementazione di una gestione decentralizzata e guidata dalla comunità. Ciò consente ai titolari di token RARI di votare sugli aggiornamenti della piattaforma, sulle nuove funzionalità e su altre proposte. La governance decentralizzata consente a Rarible di evolvere in linea con le esigenze dei suoi utenti.

Rarible utilizza i quadri di governance disponibili su piattaforme come Ethereum e Tezos. Questo modello di governance blockchain è in linea con lo spirito delle NFT e della finanza decentralizzata. La governance di Rarible è ancora in fase di sviluppo, ma la distingue dagli altri marketplace NFT.

I concorrenti di Rarible

Sebbene Rarible sia stato uno dei primi pionieri degli NFT, da allora lo spazio ha attirato una serie di concorrenti. Piattaforme come OpenSea, SuperRare, Foundation e Nifty Gateway stanno adottando approcci diversi ai mercati NFT.

Con la crescente popolarità dei NFT, altre aziende entreranno nel mercato. L’impegno di Rarible verso le piattaforme aperte le dà un vantaggio, ma dovrà continuare a innovare per rimanere all’avanguardia. Il mondo degli NFT è ancora molto giovane e ci sono diversi mercati fiorenti.

Rarible è un pioniere, ma deve continuare a sviluppare la sua comunità e il suo modello di governance per affermarsi come leader del mercato NFT. I prossimi anni saranno cruciali per determinare i vincitori della corsa agli NFT.

Controversie e problemi di Rarible

  • Copyright e plagio: come altre piattaforme NFT, Rarible è stata criticata per aver coniato e venduto arte rubata senza autorizzazione. Potrebbero essere necessarie procedure di controllo più severe.
  • Attività fraudolente: sono stati segnalati account fasulli e bot che hanno condotto “operazioni di riciclaggio” per gonfiare artificialmente i prezzi. Questo mina la fiducia nel mercato.
  • Governance centralizzata: nonostante il presunto decentramento, alcuni sostengono che il modello di governance di Rarible sia ancora troppo centralizzato. È necessario un maggiore coinvolgimento della comunità.
  • Costi del gas su Ethereum: le transazioni su Ethereum rimangono costose a causa dei costi del gas. Questo limita l’accessibilità e la convenienza di Rarible per alcuni utenti.
  • Pressione competitiva: Rarible sta affrontando una crescente concorrenza da parte di nuovi fornitori di NFT. Mantenere il proprio vantaggio sarà una sfida costante.
  • Incertezza normativa: come tutte le criptovalute e le piattaforme blockchain, Rarible opera in una zona grigia dal punto di vista legale. La futura regolamentazione potrebbe influenzare il modello di business.

Sebbene Rarible abbia avuto un grande successo fino ad oggi, questi problemi evidenziano le sfide che l’azienda deve affrontare con la maturazione dell’ecosistema NFT. Il superamento di questi problemi sarà fondamentale per la redditività a lungo termine dell’azienda.

FAQ

Rarible (RARI) ist ein dezentraler NFT-Marktplatz, auf dem Nutzer digitale Sammlerstücke erstellen, verkaufen und sammeln können. Er läuft auf der Ethereum-Blockchain und verwendet den ERC-721 Token-Standard für NFTs. Rarible zielt darauf ab, eine Plattform für Künstler und Schöpfer zu bieten, um ihre Arbeit einfach zu monetarisieren.

RARI, der native Token von Rarible, kann auf großen Kryptowährungsbörsen wie Coinbase, Binance und Uniswap gekauft werden. RARI kann gegen Fiat-Währungen wie den US-Dollar oder Kryptowährungen wie Ethereum gehandelt werden.

RARI-Token sollten sicher in einer Kryptowährungs-Brieftasche aufbewahrt werden. Nicht-verwahrende Wallets wie Metamask oder IronWallet erlauben Ihnen, die Kontrolle über Ihre privaten Schlüssel zu behalten. Die langfristige Aufbewahrung an einer Börse birgt Risiken. Es sollten mehrere Wallet-Optionen untersucht werden, um eine zu finden, die Ihren Bedürfnissen entspricht.

Rarible zeichnet sich durch seinen Fokus auf Kunst und Sammlerstücke aus. Im Vergleich zu allgemeineren NFT-Marktplätzen bietet Rarible maßgeschneiderte Tools für Künstler und Kreative. Rarible verwendet außerdem ein Governance-Token-Modell und eine dezentralisierte, autonome Organisationsstruktur. Dies ermöglicht es der Community, Geschäftsentscheidungen zu treffen.

Nein, RARI können nicht abgebaut werden. Der maximale Vorrat beträgt 25 Millionen RARI. Alle Token wurden beim Start durch ein DEX-Erstangebot auf Uniswap geprägt. RARI können nur durch den Kauf auf Sekundärmärkten oder die Teilnahme an Community-Belohnungsprogrammen erworben werden.

Latest news