Qtum

Download app Ironwallet and get tool for making transaction without network fee

Select your store to download the app

Download our cryptowallet

Non-custodian wallet that helps you to find the best opportunities in the crypto world
banner
Select your store to download the app

Informazioni su Qtum

Nel panorama tecnologico in continua evoluzione, Qtum sta emergendo come una fusione all’avanguardia di tecnologie blockchain, ridefinendo l’ecosistema dei contratti intelligenti e delle dApp. Questa meraviglia open source integra il meglio di Bitcoin ed Ethereum, creando una centrale ibrida. Il cuore di Qtum è l’innovativo algoritmo di consenso Mutualized Proof of Stake (MPoS), una miscela strategica per ottimizzare scalabilità, affidabilità e sicurezza. Dalla sua nascita nel 2016, Qtum si è evoluto senza sosta, subendo miglioramenti significativi per rafforzare la sua prodezza operativa. Questa piattaforma non si limita a fondere i giganti della blockchain, ma stabilisce nuovi standard per i libri mastri digitali.

Storia di Qtum

Nel dinamico mondo dell’innovazione tecnologica, Qtum si distingue grazie al trio visionario composto da Patrick Dai, Jordan Earls e Neil Mahi, che hanno lanciato la piattaforma nel 2016. Patrick Dai, che ha conseguito un master in informatica e vanta una vasta esperienza come CTO presso VeChain e Bitse Group, è ora a capo della Qtum Foundation. Jordan Earls, un prodigio che ha iniziato a programmare all’età di 13 anni, oggi dirige Earl Grey Tech ed è un sostenitore della Smart Contracts Alliance. Neil Mahi porta con sé due decenni di esperienza nello sviluppo di software e un MBA.

Questo potente team è rafforzato da talenti provenienti da giganti tecnologici come NASDAQ, Alibaba, Tencent e Baidu, nonché dai cervelli della blockchain Bitcoin ed Ethereum. I finanziamenti provengono da venture capitalist e da grandi nomi della tecnologia, rendendo Qtum un progetto con un forte sostegno.

La traiettoria tecnologica di Qtum ha raggiunto un’importante pietra miliare con l’hard fork del 2019, dando vita a Qtum 2.0. Questo aggiornamento ha rivoluzionato il suo meccanismo di consenso e ha dato il via a innovazioni come gli asset confidenziali, lo staking offline e la perfetta integrazione tra blockchain e cloud, stabilendo nuovi punti di riferimento nell’evoluzione della blockchain.

La tecnologia

Se ci immergiamo nella meraviglia tecnologica che è Qtum, troviamo una perfetta integrazione tra la robustezza di Bitcoin e la versatilità di Ethereum, creando una piattaforma blockchain pronta per diverse applicazioni. Qtum utilizza una versione adattata del codice base di Bitcoin Core, creando una base stabile e sicura per le operazioni blockchain.

L’architettura di Qtum è composta da livelli critici, ognuno dei quali svolge una funzione unica:

  • In prima linea c’è il livello del conto astratto, un meccanismo sofisticato che orchestra conti e transazioni, ispirandosi al modello UTXO di Bitcoin per garantire sicurezza e chiarezza nella gestione delle transazioni.
  • Segue il livello di esecuzione dei contratti intelligenti, che utilizza la Ethereum Virtual Machine (EVM) per dare vita ai contratti intelligenti, fornendo una sandbox per eseguire la logica decentralizzata con precisione ed efficienza.
  • Il cuore dell’integrità della rete è il Consensus Layer, che armonizza le operazioni dei nodi utilizzando un algoritmo proof-of-stake, bilanciando l’efficienza con una governance del protocollo rispettosa dell’energia.
  • Il livello di interfaccia delle applicazioni offre agli sviluppatori un’area di gioco per la creazione di dApp, dotata di una serie di strumenti di sviluppo e API, garantendo un ambiente versatile e facile da usare per l’innovazione della blockchain.
  • Infine, il protocollo di governance decentralizzato consente ai titolari di token Qtum di avere voce in capitolo nell’evoluzione della rete, promuovendo un modello di governance della comunità democratico e lungimirante.

In breve, lo stack tecnologico di Qtum è una miscela meticolosamente realizzata di principi comprovati di blockchain e capacità innovative di smart contract, pronta a rivoluzionare il modo in cui vengono costruite e gestite le applicazioni decentralizzate.

Come funziona Qtum?

Qtum ridefinisce la funzionalità della blockchain con la sua architettura innovativa che combina l’affidabilità di Bitcoin con la versatilità dei contratti intelligenti di Ethereum. In sostanza, Qtum prende il robusto modello di transazione di Bitcoin (UTXO) e lo sovrappone a uno strato che ricorda la macchina virtuale di Ethereum (EVM), consentendo l’esecuzione di applicazioni decentralizzate complesse.

Facendo un ulteriore passo avanti, Qtum introduce il suo innovativo Account Abstraction Layer (AAL), una meraviglia tecnologica che sposa senza soluzione di continuità la struttura fondamentale del Bitcoin con le capacità dinamiche dei contratti intelligenti in stile Ethereum. Questo strato facilita la perfetta integrazione e il funzionamento dei contratti intelligenti, consentendo funzionalità avanzate e una maggiore interoperabilità della blockchain.

Il cuore dell’efficienza operativa di Qtum è il meccanismo di consenso Mutualised Proof-of-Stake (MPoS). Questo approccio innovativo non solo mantiene l’armonia della rete, ma incentiva anche i partecipanti attraverso un processo di scommesse. I validatori della rete scommettono gettoni QTUM per partecipare all’elaborazione delle transazioni, guadagnando in cambio ricompense e commissioni di transazione. Questo modello di scommessa assicura una distribuzione equa delle ricompense in tutta la rete e migliora la sicurezza nascondendo i dettagli delle ricompense per scoraggiare potenziali attacchi.

La filosofia progettuale di Qtum dimostra una miscela di sicurezza comprovata e funzionalità contrattuali innovative, stabilendo un nuovo standard nell’ecosistema blockchain.

Il token Qtum

Nello spazio delle valute digitali, il token Qtum emerge come una fusione tra l’affidabilità transazionale di Bitcoin e l’agilità degli smart contract di Ethereum. Utilizzato per le transazioni, l’esecuzione di contratti intelligenti e il pagamento di commissioni, QTUM è un attore versatile nell’ecosistema blockchain.

Adottando il modello UTXO (Unspent Transaction Output) di Bitcoin, QTUM garantisce l’integrità delle transazioni facendo corrispondere gli input e gli output, dando a ciascun token una traccia di valore distinta. I validatori della rete vengono ricompensati con nuovi token QTUM, rafforzando la sicurezza della rete e facilitando i processi di transazione e smart contract, con commissioni che premiano i loro sforzi.

Oltre a QTUM, la rete sta introducendo il token QRC20, un alleato del protocollo ERC-20 di Ethereum, che consente lo sviluppo di varie applicazioni decentralizzate sulla piattaforma Qtum.

Alla genesi di QTUM, 100 milioni di monete sono state coniate all’istante, gettando le basi per il suo ingresso sul mercato. Una ICO pubblica nel marzo 2017 ha rilasciato 51 milioni di QTUM, mentre i primi finanziatori e il team del progetto hanno ricevuto allocazioni significative, evidenziate da periodi di lock-in strategici. La Qtum Chain Foundation, un’organizzazione senza scopo di lucro con sede a Singapore, gestisce il resto dell’approvvigionamento, destinato a iniziative imprenditoriali e accademiche.

Le dinamiche di approvvigionamento di QTUM sono progettate per essere sostenibili, con una struttura di incentivi minerari che viene dimezzata ogni quattro anni. Questa riduzione graduale continua fino al 2045, quando si prevede che il tetto di approvvigionamento raggiunga circa 107,82 milioni di QTUM, rendendolo una risorsa finita nell’ecosistema delle valute digitali.

Vantaggi e svantaggi

Nel mondo della blockchain, Qtum si distingue per una combinazione unica di caratteristiche. Questa piattaforma non è solo un altro attore nello spazio del libro mastro digitale, ma è una sintesi della robusta infrastruttura di Bitcoin e dell’abilità dei contratti intelligenti di Ethereum. Qtum è famosa per il suo approccio pionieristico, che incorpora tecnologie avanzate che spingono i confini di ciò che le blockchain possono fare.

I punti di forza di Qtum includono

  • Una fusione perfetta di Bitcoin ed Ethereum, che offre il meglio di entrambi i mondi.
  • Un quadro tecnologico all’avanguardia, che pone le basi per applicazioni blockchain innovative.
  • Partnership strategiche che rafforzano l’ecosistema e la presenza sul mercato.
  • Un team di sviluppo esperto con una comprovata esperienza.
  • Solide misure di sicurezza per garantire un ambiente blockchain affidabile.

Tuttavia, come ogni meraviglia tecnologica, Qtum ha le sue sfide:

  • Ha un tasso di adozione più lento, che suggerisce aree di crescita potenziale.
  • Dipende dalle tecnologie sottostanti di Bitcoin ed Ethereum, il che potrebbe comportare dei rischi nel caso in cui una delle due dovesse avere dei problemi.
  • La concorrenza nello spazio blockchain è agguerrita e Qtum deve innovare costantemente per rimanere all’avanguardia.

In sintesi, se da un lato Qtum offre una combinazione interessante di funzionalità e vantaggi, dall’altro i potenziali investitori devono valutare il tasso di adozione della piattaforma, le sue dipendenze e il panorama competitivo più ampio.

DOMANDE FREQUENTI

Il QTUM può essere acquistato sulle principali piattaforme di criptovalute come Binance, OKX e Huobi Global. È compatibile con BTC, ETH e monete stabili come USDT. Gli utenti possono accedere al QTUM anche attraverso indici di criptovalute come il fondo digitale a grande capitalizzazione di Grayscale.

Esistono diversi modi per utilizzare QTUM in modo sicuro:
  • I fornitori di hardware, come Trezor, offrono sicurezza offline e supportano QTUM.
  • I portafogli mobili, come Trust Wallet, consentono agli utenti di trasferire QTUM illimitati.
  • Altri portafogli, come IronWallet, offrono agli utenti un controllo totale sui loro conti privati e non sono quindi accessibili.
  • Qtum Core Wallet offre un portafoglio desktop ufficiale, supportato dal team Qtum.

Latest news