Phala Network

Download app Ironwallet and get tool for making transaction without network fee

Select your store to download the app

Download our cryptowallet

Non-custodian wallet that helps you to find the best opportunities in the crypto world
banner
Select your store to download the app

Informazioni su Phala Network

Phala Network si distingue come soluzione innovativa di cloud computing che dà priorità alla protezione dei dati senza compromettere le prestazioni. Nello stesso modo in cui abbiamo visto la tecnologia evolversi per affrontare le sfide più importanti, Phala fornisce una potenza di calcolo equivalente a quella delle offerte cloud consumer, ma protegge in modo unico la riservatezza delle applicazioni che ospita. Utilizzando un’architettura blockchain ibrida TEE di nuova generazione, gli sviluppatori possono implementare contratti intelligenti sicuri su enclavi di CPU TEE. Inoltre, la base di Phala in Substrate apre la strada alla sua integrazione come parachain nell’ecosistema Polkadot, dimostrando un approccio lungimirante all’integrazione della tecnologia blockchain.

La missione di Phala Network

Phala Network è all’avanguardia nella rivoluzione del Web3, fornendo agli sviluppatori un’innovativa infrastruttura di calcolo off-chain. Questa innovazione non solo mantiene lo spirito decentralizzato e affidabile della tecnologia blockchain, ma estende anche le possibilità delle dApp oltre i limiti delle operazioni on-chain. Grazie agli innovativi Phat Contracts di Phala, gli sviluppatori possono arricchire le loro dApp con funzionalità avanzate come le integrazioni cross-chain e la potenza di calcolo estesa, mantenendo una connessione continua a Internet.

L’introduzione dei Phat Contracts rappresenta un importante passo avanti, trasformando i contratti intelligenti in strumenti più intelligenti e dinamici che possono essere facilmente integrati attraverso la piattaforma Phat Bricks, facile da usare. Questo sviluppo risponde all’evoluzione delle esigenze di Web3, dove la complessità e la scala delle dApp sono in costante aumento e richiedono solide soluzioni informatiche off-chain.

La rete Phala non è solo un’innovazione tecnologica, ma si tratta di rimodellare l’ecosistema digitale. È un baluardo contro la marea della centralizzazione, che fornisce una rete informatica decentralizzata aperta e accessibile a tutti. Questo impegno per una rete senza scopo di lucro sottolinea la visione di Phala di fornire l’informatica nella sua forma più ideale, in linea con i valori fondamentali di Web3. Attraverso Phala, gli sviluppatori possono sfruttare le risorse informatiche off-chain senza compromettere la decentralizzazione, incarnando l’essenza dell’informatica così come è stata concepita.

Storia e team

Nel 2018, Marvin Tong e Hang Yin hanno fondato Phala Network, segnando una svolta significativa nel settore della blockchain. Tong, con la sua vasta esperienza come senior product manager presso i giganti del settore Tencent e Didi, e Yin, noto per il suo ruolo centrale nello sviluppo di Bitcoin Gold e per la sua decennale esperienza di programmazione, hanno portato in dote un patrimonio di conoscenze e innovazione.

L’avventura di Phala è iniziata con il lancio della prima rete di prova, PoC-1, nel marzo 2020. Questa fase iniziale ha permesso di emettere e trasferire token riservati, dimostrando il potenziale della rete. Nel luglio 2020, Phala ha lanciato PoC-2, la seconda fase della rete di prova, che ha gettato le basi per Vendetta o PoC-3. Questa fase è stata caratterizzata dall’integrazione di una rete di scambio di informazioni riservate. Questa fase è stata caratterizzata dall’integrazione di nodi TEE decentralizzati e ha aperto la strada al lancio finale della rete centrale Phala come paracadute all’interno dell’ecosistema Polkadot.

Alla fine del 2020, Phala Network aveva raccolto con successo oltre 10 milioni di dollari di finanziamenti, con il contributo di aziende importanti come Candaq Group, InfiChain, Blue Mountain Labs, Incuba Alpha Group ed Exoplanet Capital. Questo sostegno finanziario non solo ha confermato il potenziale della rete, ma ha anche permesso a Phala di posizionarsi come un attore formidabile nel panorama in rapida evoluzione della tecnologia blockchain.

Come funziona la rete Phala?

La rete Phala sfrutta la potenza della tecnologia Trusted Execution Environment (TEE) per rivoluzionare il funzionamento dei contratti intelligenti, offrendo riservatezza e sicurezza senza precedenti. Il TEE, una sofisticata funzione integrata nei moderni processori, fornisce un’enclave sicura per l’elaborazione dei dati e protegge le informazioni sensibili da potenziali violazioni.

Le CPU Intel, ad esempio, includono la soluzione Intel SGX, un’espressione di TEE che fornisce uno spazio di esecuzione migliorato all’interno del processore. Analogamente, SVE di AMD e Trusted Zone di ARM sono equivalenti nei rispettivi ecosistemi che estendono questa funzionalità sicura a una gamma più ampia di dispositivi, compresi gli smartphone.

Grazie a queste innovazioni tecnologiche, la rete Phala crea uno spazio di esecuzione fortificato per i contratti intelligenti. Non si tratta solo di prevenire la perdita di informazioni, ma anche di creare una base di fiducia e sicurezza nel panorama digitale. Integrando questi elementi di sicurezza nell’architettura della blockchain, la rete Phala stabilisce un nuovo standard di riservatezza e fiducia nel mondo dei contratti intelligenti.

Ruoli nella rete

All’interno della rete Phala, un protocollo strutturato definisce diversi ruoli che sono fondamentali per la funzionalità dell’ecosistema:

1. gli utenti sono la spina dorsale, in quanto interagiscono direttamente con gli smart contract per invocarli, interrogarli e distribuirli. La loro interazione è facilitata dalla blockchain e dai nodi worker, con la possibilità di autenticare i dati e le prove crittografiche, sia attraverso un thin client sia attraverso un nodo completo. Sorprendentemente, non è richiesto alcun hardware specializzato per questa interazione, in quanto è compatibile con la maggior parte dei processori moderni (a partire dal 2015).

2. I nodi di lavoro sono responsabili dell’esecuzione di contratti riservati all’interno di hardware compatibile con TEE, lavorando principalmente fuori dalla catena. Ogni nodo ospita un programma unico, pRuntime, nell’enclave sicura TEE per garantire l’integrità dell’esecuzione.

  • Il nodo Genesis è il nodo di apertura, che orchestra l’inizializzazione della rete e le configurazioni crittografiche. Esiste solo una volta e viene cancellato dopo l’inizializzazione della rete.
  • I guardiani sono i custodi dei segreti della rete, essenziali per mantenere la continuità operativa e la sicurezza. La loro elezione è dinamica, si basa sul consenso della blockchain e richiede la partecipazione della rete. Il loro ruolo è premiato per la disponibilità e penalizzato per il comportamento scorretto, al fine di garantire un numero costante di guardiani operativi.
  • I minatori forniscono risorse di calcolo ed eseguono contratti riservati. Sono pagati per i loro contributi e possono entrare e uscire dalla rete a piacimento. I minatori devono puntare una modesta quantità di token Phala proporzionale ai core del processore che utilizzano per il mining.

3. Il servizio di attestazione remota funge da verificatore, assicurando che pRuntime sia stato distribuito correttamente sui nodi operativi. Le sue convalide crittografiche confermano che i risultati sono effettivamente derivati dal pRuntime eseguito dal TEE.

4. la blockchain, la pietra angolare della rete Phala, registra le identità dei nodi di lavoro, gli smart contract e lo stato dei contratti criptati, nonché le transazioni tra utenti e tra blockchain. La sua integrazione con un token Phala Polkadot facilita la perfetta interoperabilità tra le diverse blockchain all’interno dell’ecosistema Polkadot.

Che cos’è il token PHA?

Il valore intrinseco di PHA, il principale token di utilità della rete Phala, si basa sul suo ruolo integrale nell’economia basata sul cloud della rete. Con un’emissione limitata a 1 miliardo di token, PHA è al centro della sicurezza della rete e facilita i suoi processi di governance.

Partecipanti di ogni tipo, dalle blockchain esterne che cercano di espandere le proprie capacità ai singoli individui in cerca di archiviazione privata dei dati, utilizzano PHA per accedere alle risorse e ai servizi informatici della rete. Questa token economy non solo incoraggia la fornitura di risorse, ma garantisce anche la solidità e la sicurezza della rete grazie al pagamento in PHA.

Inoltre, i partecipanti chiave della rete, come i gatekeeper e i nodi di mining, si impegnano a utilizzare i loro PHA per svolgere il loro ruolo. Questo meccanismo funge da salvaguardia e prevede sanzioni sotto forma di riduzione del PHA utilizzato in caso di comportamento scorretto. Inoltre, il possesso di un PHA consente agli individui di partecipare attivamente alla governance della rete, dando loro il diritto di votare sulle modifiche proposte all’interno dell’ecosistema Phala. Di conseguenza, il PHA non è solo una moneta all’interno della rete Phala, ma un elemento fondamentale che sostiene l’integrità operativa della rete, la governance e la partecipazione della comunità.

Vantaggi e sfide dell’investimento in PHA

I vantaggi

L’architettura innovativa della rete Phala consente agli utenti di eseguire calcoli complessi fuori dalla catena, in enclavi sicure per proteggere le informazioni sensibili. Questo ecosistema è supportato da solidi elementi infrastrutturali e strumenti di sviluppo, tra cui il Phat Contract SDK e il Phala Node, che semplificano il processo di sviluppo e incoraggiano il coinvolgimento degli utenti.

Inoltre, l’impegno di Phala per l’interoperabilità, evidente nella sua integrazione con Polkadot e SubBridge, apre la strada al trasferimento senza soluzione di continuità di beni e dati in diversi ambienti blockchain. L’ambiente immersivo e gamificato della piattaforma, Phala World, promette di affascinare e fidelizzare gli utenti offrendo loro un’esperienza unica.

Svantaggi

Nonostante i suoi contributi significativi, la piattaforma presenta una curva di apprendimento ripida per i nuovi arrivati che non hanno familiarità con la tecnologia blockchain, il che potrebbe ostacolare un’adozione più ampia.

Un problema più sottile risiede nella struttura di governance della rete, dove i gatekeeper esercitano un’influenza significativa. Nonostante l’etica decentralizzata del progetto, la presenza di funzioni MasterKey porta a una centralizzazione che potrebbe non piacere agli appassionati di DeFi esperti che cercano soluzioni completamente decentralizzate.

Le sfide

In quanto progetto relativamente giovane, Phala Network deve affrontare la sfida di espandere il suo ecosistema di dApp e la sua comunità di utenti, che attualmente è in ritardo rispetto alle controparti più affermate. L’impatto a lungo termine della piattaforma dipende dalla sua capacità di attrarre e mantenere utenti e sviluppatori, un ostacolo comune per le nuove tecnologie.

Inoltre, la natura volatile del mercato delle criptovalute, unita a un panorama normativo in continua evoluzione, rappresenta una sfida continua. Questi fattori possono influire sull’attrattiva del progetto per i potenziali utenti e sottolineano la necessità di una navigazione strategica attraverso le incertezze del mercato delle criptovalute.

FAQ

Phala Network revolutioniert Web3 durch die Bereitstellung einer dezentralisierten und vertrauensfreien Off-Chain-Recheninfrastruktur. Es ermöglicht dApp-Entwicklern, ihre Anwendungen mit Funktionen wie Cross-Chain-Integrationen, Internet-Konnektivität und schweren Berechnungen durch Phat Contracts zu verbessern. Dieser Fortschritt ist entscheidend für die Überwindung der technischen Beschränkungen beim Aufbau von On-Chain und die Beibehaltung der Prinzipien von Web3 in einer zentralisierten digitalen Landschaft.

Phala Network wurde 2018 von Hang Yin (ehemaliger Google Software Engineer), Marvin Tong (ehemaliger Tencent Product Manager), Jun Jiang, Zhe Wang und Charles Chuma Epundu gegründet. Das Netzwerk wird von der Phala Network Foundation beaufsichtigt.

Das Phala Network arbeitet mit mehreren Sicherheitsebenen und ermöglicht vollständig überprüfbare Berechnungen. Teilnehmer, die über die entsprechende Hardware verfügen, können zu “Arbeitern” werden, die dem Netzwerk Rechenleistung zur Verfügung stellen und dafür Belohnungen erhalten. Das Netzwerk nutzt tokenomische Anreize, hardwarebasierte Zusicherungen und kryptografische Beweise, um sichere und zuverlässige Berechnungen zu gewährleisten.

PHA-Token können an verschiedenen Börsen wie Binance, gate.io, Huobi, OKEx, KuCoin, Hotbit, BiKi, BigONE, MXC und BKEX gekauft werden.

Eine zuverlässige Option für die sichere Aufbewahrung von PHA-Tokens ist die kalte mobile Geldbörse IronWallet. IronWallet bietet eine sichere Aufbewahrungslösung für PHA-Tokens und legt Wert auf Sicherheitsfunktionen, die vor unbefugtem Zugriff und potenziellen Sicherheitsbedrohungen schützen. Die Cold-Storage-Funktionen stellen sicher, dass die privaten Schlüssel offline bleiben, was das Risiko von Hacking-Versuchen erheblich reduziert. Dies macht IronWallet zu einer ausgezeichneten Wahl für Nutzer, die eine sichere und benutzerfreundliche Option für die Verwaltung ihrer PHA-Token suchen.

Latest news