Nervos Network

Download app Ironwallet and get tool for making transaction without network fee

Select your store to download the app

Download our cryptowallet

Non-custodian wallet that helps you to find the best opportunities in the crypto world
banner
Select your store to download the app

Informazioni sulla rete Nervos

La rete Nervos è un esempio pionieristico del design modulare della tecnologia blockchain, ancorato alle fondamenta robuste e adattabili della sua infrastruttura di livello 1, nota come Common Knowledge Base (CKB). Questo livello di base è caratterizzato da un meccanismo di consenso proof-of-work e include tutti i metodi crittografici. La sua architettura è progettata per interagire senza problemi con diverse blockchain, comprese le sidechain e le reti di livello secondario. Ciò consente agli sviluppatori di creare applicazioni decentralizzate utilizzando un approccio innovativo alla gestione degli account, integrato nel protocollo stesso. La visione generale della rete Nervos è quella di creare una criptoeconomia decentralizzata peer-to-peer. Questo ecosistema mira a fornire agli utenti l’accesso a un’ampia gamma di servizi e funzionalità basati sulla blockchain, tutti sicuri. Questa ambizione riflette un impegno per l’applicazione diffusa e l’utilità della tecnologia blockchain, con l’obiettivo di sbloccare il suo potenziale per creare ambienti digitali aperti, accessibili e sicuri.

Storia della Rete Nervos

La fondazione di Nervos Network nel 2018 ha segnato un momento cruciale nel panorama della blockchain. Guidato da visionari come Jan Xie, le cui radici affondano nel team di sviluppo di Ethereum, e Daniel Lv, la forza pionieristica dietro il portafoglio Ethereum imToken, il team fondatore era guidato da una profonda convinzione. Credevano che lo sviluppo della blockchain fosse ancora agli albori e che il suo potenziale illimitato stesse solo scalfendo la superficie. Sulla base di questa convinzione, hanno colto l’opportunità unica di sviluppare una piattaforma innovativa che affrontasse e superasse le sfide critiche delle infrastrutture blockchain esistenti. La loro ambiziosa visione è stata rapidamente realizzata grazie al successo di una vendita pubblica di token da 28 milioni di dollari, che ha fornito loro le risorse necessarie per dare vita alla rete Nervos.

Il cuore della rete Nervos è una soluzione innovativa che mira a rimuovere le barriere alla scalabilità e all’interoperabilità che da tempo ostacolano lo spazio blockchain. Gli architetti di Nervos hanno ingegnosamente sviluppato un’architettura a due livelli. Il livello fondamentale, chiamato Common Knowledge Base (CKB), è una fortezza di sicurezza e decentralizzazione che protegge i dati delle transazioni e i contratti intelligenti. Il secondo livello, una pipeline ottimizzata per transazioni rapide e convenienti, è costruito su questa base. Questo approccio a strati non solo migliora la scalabilità della rete, ma ne preserva anche i valori fondamentali di sicurezza e decentralizzazione.

Lo sviluppo della rete Nervos dalla sua nascita è stato fulmineo. È diventata rapidamente un punto di riferimento all’interno della comunità blockchain, stringendo partnership strategiche con operatori come imToken, Binance e Huobi. L’espansione della rete si riflette nella crescita della sua base di utenti e dei tassi di adozione. Un gran numero di sviluppatori e aziende utilizza l’infrastruttura della rete per sviluppare applicazioni decentralizzate (dApp) e soluzioni innovative. La rete Nervos è in costante processo di sviluppo e innovazione. Il team che la gestisce si sta dirigendo verso l’orizzonte di nuovi sviluppi, tra cui una borsa decentralizzata (DEX) e una soluzione di scaling di livello 2, la Nervos AppChain. In questo viaggio, la rete Nervos non sta solo navigando nello spazio blockchain, ma ne sta ridisegnando i contorni.

Come funziona la rete Nervos?

La rete Nervos offre una soluzione innovativa ai problemi di scalabilità e interoperabilità che da tempo affliggono le tecnologie blockchain. Il cuore dell’architettura è una piattaforma a due livelli che è stata accuratamente progettata per migliorare le prestazioni senza compromettere i principi fondamentali di sicurezza e decentralizzazione.

Partendo dal livello fondamentale, la Common Knowledge Base (CKB), Nervos crea un quadro robusto e inespugnabile per la memorizzazione dei dati delle transazioni e l’esecuzione dei contratti intelligenti. Questo livello è caratterizzato dall’uso di un meccanismo di consenso proof-of-work, una decisione strategica che non solo protegge la rete dalle vulnerabilità, ma offre anche ai partecipanti l’opportunità di partecipare attivamente attraverso meccanismi di scommesse e ricompense in token.

Al secondo livello, Nervos si concentra sull’ottimizzazione della velocità delle transazioni e dell’efficienza dei costi. Lo fa applicando abilmente tecniche di scaling fuori dalla catena, tra cui canali stateful e sidechain, che accelerano l’elaborazione delle transazioni e aumentano il throughput della rete. Questo duplice approccio consente a Nervos di navigare con grazia tra scalabilità e sicurezza, garantendo che nessuna delle due venga sacrificata a vantaggio dell’altra.

L’interoperabilità è un’altra pietra miliare della rete Nervos, che consente interazioni e integrazioni senza soluzione di continuità con gli ecosistemi blockchain esistenti. Questa interoperabilità è fondamentale per promuovere un panorama di asset digitali coeso e connesso.

Uno sguardo più attento alla base di conoscenza comune rivela un archivio sviluppato con la massima attenzione alla sicurezza e all’accessibilità. La BCC utilizza un nuovo paradigma di archiviazione dei dati, il “modello cellulare”, che ottimizza sia la flessibilità che l’efficienza. In questo modello, ogni unità di dati è trattata come una singola cella, semplificando l’accesso e la modifica da parte di soggetti autorizzati.

La struttura multistrato pionieristica di Nervos testimonia la sua filosofia progettuale lungimirante. Dividendo le funzionalità della blockchain in due livelli distinti, Nervos affronta abilmente la sfida della scalabilità. Il primo livello, dedicato alla sicurezza e all’archiviazione immutabile dei beni, è alla base della proposta di valore della rete. Il secondo livello funge da cavallo di battaglia per la maggior parte delle attività transazionali, concentrandosi sulla velocità e sull’efficienza dei costi.

Questo approccio a strati non solo risolve il ricorrente trilemma della blockchain, assegnando i compiti tra gli strati in base allo sforzo computazionale, ma si allinea anche a una visione più ampia della blockchain come tecnologia trasformativa per l’archiviazione e il trasferimento di valore. L’architettura della rete Nervos è un esempio di equilibrio armonioso tra innovazione e pragmatismo, che fornisce una soluzione blockchain scalabile, sicura e interoperabile.

Caratteristiche principali della rete Nervos

La rete Nervos è caratterizzata dal Force Bridge, dalle applicazioni decentralizzate (dApp) e dal CKB-VM. L’architettura di base di Nervos si basa su RISC-V, un’architettura di set di istruzioni (ISA) open source all’avanguardia, nota per la sua scalabilità e adattabilità. Questa scelta di infrastruttura consente alla rete Nervos di servire un’ampia varietà di casi d’uso e garantisce che la piattaforma rimanga versatile e a prova di futuro. Inoltre, la scelta di RISC-V sottolinea l’impegno per l’efficienza energetica e posiziona la rete Nervos come alternativa ecologica nello spazio blockchain.

Per proteggere il suo ecosistema, la rete Nervos utilizza un meccanismo di consenso proof-of-work (PoW). Questo metodo è noto per le sue solide misure di sicurezza ed è stato utilizzato con successo dalle principali reti blockchain, tra cui Bitcoin ed Ethereum. L’adozione di PoW da parte di Nervos è una decisione strategica che garantisce l’integrità e la longevità della rete. Non solo assicura un elevato livello di sicurezza, ma difende anche i principi della decentralizzazione e protegge la rete dalla censura e da varie forme di minacce informatiche.

L’implementazione di queste caratteristiche dimostra l’impegno di Nervos Network nel creare un ecosistema blockchain sicuro, adattabile e sostenibile. Grazie all’uso innovativo di RISC-V, all’impegno per l’efficienza energetica e all’adesione costante a un modello di sicurezza comprovato, Nervos sta aprendo la strada a un futuro più aperto, decentralizzato e rispettoso dell’ambiente per la tecnologia blockchain.

Un ponte di forza

La rete Nervos si impegna a rispettare il principio dell’interoperabilità, creando un canale di interazione trasparente tra diversi ambienti blockchain grazie al suo innovativo ponte di forza. Questo meccanismo non è solo una meraviglia architettonica, ma anche una testimonianza della visione di Nervos di un ecosistema blockchain in cui asset e dati fluiscono liberamente, senza essere ostacolati dai limiti dell’incompatibilità delle piattaforme. Colmando il divario con reti leader come Ethereum e Binance Smart Chain, Force Bridge illustra l’impegno di Nervos per un futuro digitale inclusivo che garantisca agli utenti di beneficiare di una varietà di servizi blockchain con sicurezza e fiducia senza precedenti.

dApp

Nel terreno fertile dell’ecosistema Nervos, gli sviluppatori trovano un rifugio per l’innovazione attraverso le applicazioni decentralizzate (dApp). La solida infrastruttura della rete, supportata da contratti intelligenti e da un’archiviazione sicura dei dati, consente un’ampia gamma di applicazioni, dall’ingegno finanziario della finanza decentralizzata (DeFi) ai campi dinamici del gioco e del social networking. L’essenza di Nervos risiede nella sua agilità architettonica e nell’esclusivo modello cellulare, che consente agli sviluppatori di creare applicazioni tanto complesse quanto innovative. In combinazione con la funzione di interoperabilità della rete, apre la strada a un’esperienza integrata nel mondo della blockchain.

Nervos AppChain

La Nervos AppChain è un faro speciale all’interno di questo ecosistema dedicato alla distribuzione di dApp. Si caratterizza per l’inclusione di diversi linguaggi di programmazione, come C, C++, Rust e Python, democratizzando il processo di sviluppo. Questa sottorete è stata progettata per essere scalabile e per soddisfare le esigenze dinamiche degli sviluppatori grazie alla sua architettura adattabile e al suo efficiente modello cellulare. Il concetto di AppChain garantisce applicazioni sicure, affidabili e scalabili sviluppate per un pubblico digitale in continua crescita.

CKB-VM

Il cuore del motore di innovazione di Nervos è la CKB-VM (Common Knowledge Base Virtual Machine), una macchina virtuale caratterizzata da efficienza e adattabilità. La CKB-VM supporta una varietà di linguaggi di programmazione e offre agli sviluppatori l’opportunità di realizzare le loro visioni e di promuovere un ricco ecosistema di dApp che vanno dalle soluzioni finanziarie alla verifica dell’identità digitale. Il formato bytecode ottimizzato aumenta l’affidabilità e la velocità di esecuzione dei contratti intelligenti, consolidando le fondamenta della rete. Il supporto di CKB VM per gli smart contract stateful e stateless ne aumenta l’utilità e la rende una pietra miliare per gli sviluppatori che vogliono entrare nel mondo della blockchain con applicazioni innovative.

Gettone CKB

La criptovaluta nativa della rete Nervos, CKB, funge da spina dorsale dell’infrastruttura economica della piattaforma. Consente transazioni trasparenti, copre i costi delle transazioni e ricompensa i partecipanti alla rete per i loro contributi. Il token è stato accuratamente progettato per mantenere il suo valore a lungo termine, soddisfacendo al contempo le esigenze di scalabilità e adattabilità della rete.

Inoltre, il CKB svolge un ruolo chiave nel sistema di scommesse della rete Nervos. Puntando i propri token CKB, gli utenti possono partecipare attivamente al processo di consenso della rete ed essere ricompensati per i loro sforzi volti a migliorare la sicurezza della rete. Questo meccanismo non solo incoraggia gli utenti a possedere e utilizzare i token CKB, ma rafforza anche la stabilità e la resilienza complessiva della rete.

L’offerta totale di token CKB ammonta a ben 43.510.781.425 pezzi, distribuiti strategicamente tra i vari soggetti interessati. Una parte significativa, il 21,5%, è stata assegnata agli investitori nella vendita pubblica di token, mentre il 17% è andato al fondo per l’ecosistema, che promuove la crescita e lo sviluppo dell’ecosistema Nervos. Il team alla base del progetto ha ricevuto un’allocazione del 15%, soggetta a un periodo di maturazione di quattro anni per garantire il loro impegno a lungo termine per il successo della rete.

Gli investitori istituzionali che hanno partecipato alla vendita privata del 2018 hanno ricevuto il 14% dei token, con un periodo di maturazione di due anni. I partner fondatori hanno ricevuto una quota del 5%, da sbloccare in un periodo di 3 anni come riconoscimento del loro ruolo cruciale nella creazione del progetto. Alla Fondazione è stato assegnato il 2% dei token e lo 0,5% è stato destinato a incoraggiare la partecipazione alla rete di test della piattaforma per incoraggiare gli early adopters e gli sviluppatori a contribuire allo sviluppo della rete.

In particolare, il 25% dei token Genesis è stato definitivamente rimosso dalla circolazione attraverso un processo di incenerimento, sottolineando l’impegno del progetto per un’economia dei token sostenibile ed equilibrata.

FAQ

Der CKB Token kann auf Kryptowährungsbörsen wie Coinbase, Crypto.com, KuCoin, Gate.io und Huobi gekauft werden. Es ist ratsam, es in einer Hardware-Wallet für optimale Sicherheit zu speichern.

Für die sichere Aufbewahrung von CKB-Token stehen mehrere Optionen zur Verfügung, darunter Hardware-Wallets wie Ledger oder Trezor für hohe Sicherheit, Software-Wallets für einfachen Zugriff und mobile Wallets für Bequemlichkeit. Darüber hinaus ist die nicht-pfändbare Kryptowährungs-Wallet IronWallet eine weitere Option, die für ihre Sicherheitsfunktionen und ihre benutzerfreundliche Oberfläche bekannt ist.

Das Nervos Network zeichnet sich durch seine mehrschichtige Architektur aus, die die Speicherung von Vermögenswerten und Berechnungen voneinander trennt. Dieser Ansatz ermöglicht es, Skalierbarkeitsprobleme zu überwinden, die bei herkömmlichen Blockchains auftreten. Darüber hinaus unterscheidet sich Nervos Network durch seinen Fokus auf Interoperabilität und sein einzigartiges kryptoökonomisches Modell von anderen Blockchain-Netzwerken.

Ja, CKB-Token können gemined werden, da das Nervos-Netzwerk mit einem Proof-of-Work-Konsensmechanismus arbeitet. Das bedeutet, dass Einzelpersonen durch Mining zur Sicherheit des Netzwerks und zur Validierung von Transaktionen beitragen können, indem sie ihre Rechenleistung nutzen, um komplexe Algorithmen zu lösen und als Belohnung CKB-Token zu verdienen.

Latest news