Neo
Download app Ironwallet and get tool for making transaction without network fee
Informazioni su Neo
NEO è una piattaforma blockchain innovativa che mira a rivoluzionare il modo in cui interagiamo con i beni e le identità digitali. Attraverso l’uso di contratti intelligenti, NEO mira a creare un ecosistema completamente digitalizzato che funga da base per l’emergente smart economy. Al centro della visione di NEO c’è la convinzione che gli asset e le identità digitali siano la chiave per migliorare la qualità della vita delle persone in tutto il mondo. Automatizzando la gestione di questi asset digitali attraverso contratti intelligenti, NEO mira a snellire i processi, aumentare l’efficienza e promuovere la fiducia nel mondo digitale. L’obiettivo finale di NEO è quello di costruire un sistema di smart economy decentralizzato e basato sul web che operi attraverso una serie di applicazioni decentralizzate (dApp) interconnesse. Questo ecosistema consentirà interazioni senza soluzione di continuità tra asset digitali, identità e contratti intelligenti, creando un panorama economico più trasparente, sicuro e accessibile. NEO continua a sviluppare e perfezionare la sua tecnologia blockchain ed è pronta a svolgere un ruolo importante nel plasmare il futuro della smart economy. Con un’attenzione particolare all’innovazione, all’automazione e alla decentralizzazione, NEO sta aprendo la strada a una nuova era di empowerment digitale e di crescita economica.Informazioni su NEO
NEO, pioniere nello spazio blockchain, sta lavorando meticolosamente per sviluppare un’economia intelligente. Il suo obiettivo principale è quello di rivoluzionare la digitalizzazione di beni e identità attraverso la potenza dei contratti intelligenti e di posizionarsi come concorrente dinamico e conforme di Ethereum. La visione di NEO va oltre le semplici transazioni e mira a fornire un accesso end-to-end a beni digitali e fisici con una fiducia senza precedenti e un’autorizzazione minima, facendo da pioniere nelle applicazioni del mondo reale. Il cuore della prodezza tecnologica di NEO è il suo speciale meccanismo di consenso, Byzantine Delegated Fault Tolerance (dBFT). Questo sofisticato protocollo è la spina dorsale della blockchain di NEO e garantisce un funzionamento sincronizzato e senza soluzione di continuità attraverso la vasta rete di computer. dBFT non solo rafforza l’integrità della blockchain, ma apre anche la strada al robusto sistema di contratti intelligenti NeoContracts. Questa piattaforma consente agli sviluppatori di creare ed eseguire sofisticate applicazioni decentralizzate, contribuendo all’espansione dell’ecosistema NEO. NEO non è solo un’entità blockchain, ma un architetto della smart economy a tutti gli effetti. Utilizzando i contratti intelligenti per la gestione automatizzata degli asset digitali, NEO supera i confini tradizionali. Il suo supporto per diversi linguaggi di programmazione rafforza il suo status di ecosistema favorevole agli sviluppatori. Questo approccio inclusivo ha attirato una comunità crescente di innovatori che stanno guidando collettivamente la crescita dell’infrastruttura blockchain all’avanguardia di NEO. In sostanza, NEO sta creando non solo una piattaforma, ma un universo digitale in evoluzione che promette di ridefinire i paradigmi economici.Storia di Neo
NEO, un progetto pionieristico di blockchain, è stato lanciato nel 2014 con il nome di Antshares. Lanciato dai visionari fondatori Da HongFei e Erik Zhang, Antshares mirava a gettare le basi della “smart economy”, un concetto rivoluzionario che avrebbe cambiato il modo in cui interagiamo con i beni e i servizi digitali. Per realizzare la loro visione, nel 2014 Da HongFei e Erik Zhang hanno organizzato un’offerta iniziale di monete (ICO) per Antshares (ANS). L’ICO si è rivelata un successo clamoroso: il progetto ha raccolto più di 6.000 BTC, dimostrando un interesse e una fiducia diffusi nel potenziale della smart economy. Nel 2016, Antshares ha subito un importante rebrand in NEO, un nome ispirato alla parola greca che significa “nuovo” o “giovane”. Il rebrand simboleggia l’impegno del progetto a inaugurare una nuova era della tecnologia blockchain e della smart economy. Gli utenti che possedevano token ANS hanno potuto scambiarli con token NEO rinnovati, segnando una svolta nella storia del progetto. NEO è stato presentato come la porta d’accesso a una smart economy più avanzata ed efficiente, con un’impressionante capacità di elaborare fino a 10.000 transazioni al secondo. Questa scalabilità, unita all’attenzione di NEO per gli asset digitali e i contratti intelligenti, ha posizionato il progetto come uno dei principali contendenti nello spazio blockchain. Guardando al futuro, NEO ha annunciato i piani per il suo prossimo importante aggiornamento del protocollo, Neo 3.0, nel 2018. Questo atteso aggiornamento sarà lanciato ufficialmente nel settembre 2021 e promette di portare una serie di nuove funzionalità e miglioramenti all’ecosistema NEO. Con il suo continuo sviluppo e innovazione, il progetto rimane in prima linea nella rivoluzione della smart economy e sta plasmando il futuro della tecnologia blockchain e degli asset digitali.Gettone NEO/GAS
L’ecosistema dinamico di NEO è dominato da due token nativi: NEO e GAS, ciascuno dei quali svolge un ruolo unico nell’economia di rete. NEO, spesso definito come il token di governance, incarna il potere di influenzare il futuro della blockchain. I titolari di token NEO hanno il diritto di partecipare al processo di governance utilizzando i loro token per votare su importanti cambiamenti e proposte nella rete. D’altra parte, il GAS agisce come linfa vitale della rete NEO, facilitando le operazioni di transazione e motivando la comunità degli sviluppatori. Questo token di utilità è essenziale per coprire i costi della rete e funge da motore per l’innovazione e lo sviluppo all’interno dell’ecosistema NEO. Riconoscendo l’importanza di promuovere la crescita e l’innovazione, NEO ha accantonato una riserva sostanziale di 10 milioni di token NEO. Questi saranno assegnati strategicamente per incoraggiare gli sviluppatori e rafforzare il Consiglio di Neo, con il valore di mercato del token che influenzerà direttamente il livello di questi incentivi. Questo modello a doppio token non solo assicura un ecosistema equilibrato e dinamico, ma allinea anche gli interessi di tutte le parti interessate, promuovendo un ambiente fiorente e favorevole allo sviluppo e all’attuazione della visione di NEO di un’economia intelligente.Investire in NEO: una serie di rischi e ricompense
Un investimento in NEO rappresenta un’interazione dinamica di rischi e ricompense, guidata da una complessa rete di fattori che determinano lo sviluppo del mercato e la redditività a lungo termine dell’azienda. Gli investitori si trovano all’incrocio tra il sentimento del mercato, le dinamiche normative e le pressioni competitive, tutti fattori che determinano l’attrattiva di un investimento in ONEM. La volatilità di NEO, come quella di qualsiasi criptovaluta, è influenzata dalle costanti fluttuazioni del sentiment di mercato. Anche i cambiamenti normativi in tutto il mondo svolgono un ruolo cruciale, in quanto possono spingere la piattaforma verso nuove vette o imporre restrizioni che ne frenano le prospettive di crescita. Inoltre, la continua concorrenza delle piattaforme blockchain emergenti e consolidate può avere un impatto significativo sulla posizione di mercato e sul prezzo di NEO. Tuttavia, il panorama degli investimenti non è solo pieno di insidie. Il sentimento positivo del mercato può fungere da catalizzatore per l’apprezzamento del valore di NEO, in particolare quando coincide con sviluppi normativi favorevoli e vantaggi competitivi nell’arena della blockchain. Per chi sta pensando di investire in NEO, non si tratta solo di monitorare la capitalizzazione di mercato o i movimenti di prezzo, ma anche di condurre ricerche e analisi approfondite. Si consiglia agli investitori di adottare un approccio vigile, considerando diverse prospettive e tenendosi aggiornati sulle ultime tendenze del mercato e sugli sviluppi tecnologici nel settore della blockchain. Questo approccio strategico e informato può aprire la strada a decisioni di investimento intelligenti e sfruttare il potenziale di innovazione della piattaforma blockchain di NEO per ottenere potenziali ritorni finanziari nel panorama in evoluzione dell’economia digitale.FAQ
NEO-Münzen können auf Börsen wie Binance, Coinbase und Kraken gekauft werden. Sie können NEO gegen BTC, ETH, Stablecoins und Fiat-Währungen handeln.
Um NEO sicher aufzubewahren, haben Nutzer mehrere gute Optionen wie Hardware-Wallets (Ledger, Trezor), Software-Wallets (Neon) und nicht-verwahrende Wallets wie IronWallet, die Ihnen volle Kontrolle über Ihre privaten Schlüssel geben.
NEO wird oft als das “Ethereum von China” bezeichnet. Im Gegensatz zu Ethereum unterstützt es mehrere gängige Programmiersprachen. Der dBFT-Konsens ermöglicht auch höhere Transaktionen pro Sekunde.