La pagina è tradotta automaticamente e questo testo.

Mina

Download app Ironwallet and get tool for making transaction without network fee

Select your store to download the app

Download our cryptowallet

Non-custodian wallet that helps you to find the best opportunities in the crypto world
banner
Select your store to download the app

Informazioni su Mina

Mina è una nuova criptovaluta e una rete blockchain progettata per consentire transazioni veloci, sicure e leggere. L’innovazione chiave di Mina è l’uso di zk-SNARK, una nuova forma di crittografia a conoscenza zero, per comprimere drasticamente le dimensioni della blockchain. Ciò consente a Mina di superare i limiti di scalabilità di molte altre blockchain.

Origine e storia di Mina

Mina è stata fondata nel 2017 dal CEO Evan Shapiro insieme ai co-fondatori Benedikt Bünz e Joseph Bonneau. Il team ha esperienza in criptovalute, sistemi distribuiti e finanza. Mina ha raccolto oltre 33 milioni di dollari attraverso un’offerta iniziale di monete all’inizio del 2021 per finanziare lo sviluppo. La rete principale di Mina è stata lanciata nel marzo 2021 dopo diversi anni di ricerca e test. La Fondazione Mina e la comunità di sviluppatori continuano a lavorare per costruire l’ecosistema e gli strumenti intorno alla blockchain Mina.

Dettagli tecnici del protocollo Mina

A differenza della maggior parte delle altre criptovalute, Mina non memorizza tutta la cronologia delle transazioni sulla sua blockchain. Utilizza invece la crittografia zk-SNARK per generare piccole prove della validità delle transazioni, riducendo in modo significativo le dimensioni del libro mastro. Ciò consente a Mina di mantenere una dimensione costante della blockchain di circa 22 KB. In confronto, la blockchain di Bitcoin ha una dimensione di oltre 350 GB. L’approccio tecnico di Mina consente tempi di sincronizzazione molto più rapidi per i nuovi nodi che si uniscono alla rete e requisiti hardware inferiori per gestire un nodo. Le transazioni su Mina vengono inoltre eseguite istantaneamente e completate quasi subito. Ciò offre agli utenti un’esperienza migliore rispetto alle blockchain come Ethereum, dove è necessario attendere le conferme.

Le caratteristiche uniche di Mina come zk-SNARKs

Le prove a conoscenza zero abilitate dagli zk-SNARK sono il cuore di ciò che rende Mina unica. Gli utenti possono inviare transazioni in Mina senza rivelare alcuna informazione sul mittente, sul destinatario o sull’importo della transazione. Viene dimostrata solo la validità della transazione. Questo elevato livello di riservatezza e anonimato è una caratteristica che poche altre grandi blockchain sono state in grado di raggiungere finora. La crittografia alla base di zk-SNARKs è incredibilmente complessa, ma Mina è riuscita a implementarla in modo efficiente e su larga scala.

Casi d’uso di Mina

Essendo una nuova blockchain, Mina sta ancora lavorando per promuovere l’adozione e i casi d’uso reali. Tuttavia, i meriti tecnologici di Mina hanno suscitato l’interesse degli sviluppatori e della comunità delle criptovalute. I potenziali casi d’uso di Mina includono applicazioni finanziarie decentralizzate, piattaforme NFT che richiedono transazioni veloci e come sidechain per altre importanti blockchain come Ethereum. La natura leggera del protocollo Mina dovrebbe consentirgli di supportare un elevato throughput di transazioni con l’aumento della domanda. Diverse applicazioni e servizi decentralizzati sono stati lanciati su Mina, in settori quali il gioco, la gestione delle identità e il social networking. Mina supporta anche i contratti intelligenti e lo sviluppo di applicazioni digitali su OCaml.

Come vengono eseguite le transazioni su Mina

Le transazioni su Mina utilizzano prove di conoscenza zero per convalidare le transazioni, mantenendo i dati delle transazioni privati. Ecco il processo di base:
  1. Un utente avvia una transazione per inviare denaro a un altro conto su Mina. Può trattarsi di un trasferimento da portafoglio a portafoglio o di un’interazione con uno smart contract.
  2. Il protocollo Mina costruisce uno zk-SNARK per dimostrare la validità della transazione. Questo snark cripta informazioni come i saldi dei conti e gli importi dei trasferimenti di token senza rivelare i dati reali.
  3. I dipendenti della rete snark verificano la validità della prova. Si tratta di verificare se il saldo del conto dell’utente è sufficiente, se i token sono stati ricevuti e se le altre regole del protocollo sono state rispettate.
  4. Se la prova è corretta, la transazione è immediatamente e definitivamente confermata. I saldi dei conti dell’utente e del destinatario vengono aggiornati con l’importo del trasferimento.
  5. Lo stato della blockchain viene aggiornato brevemente per documentare la transazione senza memorizzare tutti i dettagli sulla blockchain.
  6. La transazione viene trasmessa in rete e sincronizzata quasi istantaneamente da tutti i nodi grazie allo stato compatto.
Mina è in grado di raggiungere un elevato throughput e conferme rapide perché la verifica della prova, che richiede molto calcolo, viene eseguita al di fuori della catena. La crittografia zk-SNARK garantisce l’integrità e la protezione dei dati senza sovraccaricare la blockchain.

Prospettive future

Per il futuro, il team di Mina si sta concentrando sull’ulteriore decentralizzazione della rete, sull’implementazione di ponti tra le catene e sul miglioramento delle prestazioni e della sicurezza. Una delle sfide principali di Mina è rendere zk-SNARK e i test a conoscenza zero accessibili ai normali sviluppatori di software. L’astrazione della complessità sarà fondamentale per un’adozione più ampia. La Fondazione Mina prevede anche di finanziare e sostenere le dApp costruite su Mina per espandere l’ecosistema. Con ulteriori sviluppi, Mina ha il potenziale per affermarsi come blockchain incentrata sulla privacy per consumatori e aziende.

Sintesi

Mina offre un approccio unico alla tecnologia blockchain con l’obiettivo di consentire transazioni veloci, scalabili e leggere con privacy integrata. L’uso della crittografia zk-SNARK è un passo innovativo che contribuisce a ridurre le dimensioni della blockchain e consente nuovi casi d’uso. Essendo un progetto giovane, Mina ha ancora molto lavoro da fare per incoraggiare l’adozione e mantenere le sue promesse tecnologiche. Ma le possibilità per le Zero Knowledge Proofs sono immense se il team di Mina riesce a trasformare la sua visione in realtà. Mina rappresenta un’innovazione ambiziosa e necessaria che potrebbe contribuire a portare le criptovalute e le dApp a un livello superiore in termini di facilità d’uso, privacy e adozione diffusa.

FAQ

Mina ist ein Blockchain-Protokoll, das für seine schlanke Infrastruktur bekannt ist. Im Gegensatz zu herkömmlichen Blockchains, die mit jeder Transaktion an Größe zunehmen und mit der Zeit unhandlich werden können, bleibt Mina dank der Verwendung von prägnanten, nicht interaktiven Wissensargumenten (zk-SNARKs) mit Null-Wissen konstant bei einer Größe von etwa 22 KB. Diese kompakte Struktur ermöglicht eine bessere Zugänglichkeit und Effizienz und kann die Teilnahme an der Blockchain demokratisieren.

Mina wurde von Evan Shapiro und Izaak Meckler gegründet. Beide Gründer bringen eine Mischung aus technologischem und kryptografischem Fachwissen mit, wobei Shapiro über einen Hintergrund in Softwaretechnik und Meckler über einen in Kryptografie verfügt. Gemeinsam haben sie eine Blockchain entwickelt, die die Probleme der Skalierbarkeit und Zugänglichkeit herkömmlicher Blockchain-Systeme löst.

Mina arbeitet mit zk-SNARKs, einer Form des kryptografischen Beweises, mit dem eine Partei beweisen kann, dass sie bestimmte Informationen besitzt, ohne diese Informationen preiszugeben. Dieses System ermöglicht es Mina, die Blockchain auf einen winzigen Schnappschuss zu komprimieren, wodurch sichergestellt wird, dass die Größe der Blockchain unabhängig von der Anzahl der Transaktionen nicht zunimmt. Dies macht das Netzwerk leichter zugänglich, da die Nutzer keine High-End-Hardware benötigen, um daran teilzunehmen.

Der Hauptzweck von Mina ist die Bereitstellung einer dezentralen und effizienten Blockchain-Plattform für verschiedene Anwendungen. Seine leichtgewichtige Struktur macht es ideal für DApps (dezentrale Anwendungen) und intelligente Verträge, insbesondere in Szenarien, in denen Benutzer mit begrenzten Ressourcen auf die Blockchain zugreifen müssen. Darüber hinaus sind die Datenschutzfunktionen von Mina vorteilhaft für Anwendungen, die die Vertraulichkeit von Daten erfordern.

Beliebte Plattformen wie Coinbase, Binance, Kraken und andere listen MINA häufig und ermöglichen es den Nutzern, den Token zu kaufen, zu verkaufen oder zu handeln. Es ist wichtig, eine seriöse Börse auszuwählen und dabei Faktoren wie Sicherheit, Gebühren und Benutzerfreundlichkeit zu berücksichtigen.

Das einzigartige Merkmal von Mina ist seine konstant kleine Blockchain-Größe, die durch zk-SNARKs ermöglicht wird. Dies steht in scharfem Kontrast zu anderen Blockchains, die unbegrenzt wachsen und mit der Zeit mehr Speicher und Rechenleistung benötigen. So bleibt Mina auch für normale Nutzer mit Standardcomputern zugänglich.

Mining im traditionellen Sinne, wie es bei Blockchains wie Bitcoin üblich ist, ist bei Mina aufgrund seiner einzigartigen Struktur nicht möglich. Mina verwendet jedoch einen Proof-of-Stake (PoS) Konsensmechanismus, bei dem Token-Inhaber an der Blockvalidierung und der Netzwerksicherheit teilnehmen können, indem sie ihre MINA-Tokens einsetzen. Diese Form der Beteiligung wird oft als “Staking” und nicht als Mining bezeichnet und ist im Vergleich zum traditionellen Proof-of-Work-Mining energieeffizienter.

Latest news