Kusama

Download app Ironwallet and get tool for making transaction without network fee

Select your store to download the app

Download our cryptowallet

Non-custodian wallet that helps you to find the best opportunities in the crypto world
banner
Select your store to download the app

Informazioni su Kusama

Kusama è una rete blockchain sperimentale che funge da “rete canaria” per Polkadot. Permette agli sviluppatori di sviluppare e distribuire funzioni parachain, parathread e smart contract in un ambiente reale prima di distribuirle su Polkadot. Kusama fornisce un terreno di prova per gli sviluppatori che vogliono innovare e iterare in modo rapido ed economico.

Origine e sviluppo di Kusama

Kusama è stata fondata nel 2019 dal dottor Gavin Wood, uno dei co-fondatori di Ethereum e fondatore di Polkadot. La rete è stata costruita sulla stessa base di codice di Polkadot, con la differenza principale che Kusama funge da ambiente sandbox sperimentale, mentre Polkadot si concentra sulla stabilità e sulla sicurezza delle applicazioni aziendali.

L’obiettivo di Kusama è creare un ambiente aperto che consenta ai team che sviluppano paracadute di testare i loro prodotti prima di distribuirli su Polkadot. Kusama consente una rapida innovazione permettendo agli sviluppatori di sperimentare senza preoccuparsi della sicurezza e della stabilità.

Come funziona Kusama?

Come Polkadot, Kusama utilizza un’architettura frammentata e multi-catena che consente alle transazioni di evolversi e di essere elaborate in parallelo su diverse catene. La rete è costituita da una catena centrale di relay che coordina il consenso e l’interoperabilità tra le parachain – blockchain specifiche per le applicazioni che si connettono alla rete.

Kusama utilizza un meccanismo di consenso Named Proof of Stake (NPoS) per convalidare le transazioni. I titolari di KSM possono nominare dei validatori per convalidare le transazioni e proteggere la rete. I validatori utilizzano i KSM per far funzionare l’infrastruttura e vengono ricompensati per il loro lavoro con delle commissioni.

La piattaforma permette inoltre alle paracatene di comunicare tra loro in modo trasparente attraverso la catena di relay, consentendo l’interoperabilità tra le catene. Questa funzionalità costituisce la base del livello di smart contract di Kusama.

Il meccanismo di consenso di Kusama

Come già accennato, Kusama utilizza un meccanismo di consenso Nominated Proof of Stake (NPoS). NPoS consente ai titolari di KSM di nominare dei validatori che convalidino le transazioni per loro conto. I nominati possono suddividere le loro nomine tra più validatori per minimizzare il rischio.

I validatori gestiscono l’infrastruttura di rete utilizzando i KSM. In cambio, ricevono ricompense sotto forma di blocchi e commissioni di transazione per il loro lavoro. Il rischio associato al loro impiego incentiva i validatori a convalidare le transazioni in modo onesto e a proteggere la rete.

Se i validatori si comportano male o si disconnettono frequentemente, i loro nominatori passeranno le nomine ad altri validatori onesti. In questo modo, la rete rimane sicura e i partecipanti possono ottenere un reddito passivo dalle scommesse.

Vantaggi di Kusama

  • Basse barriere all’ingresso: Kusama ha barriere all’ingresso relativamente basse rispetto all’avvio diretto su Polkadot. Le squadre possono costruire su Kusama a un costo inferiore grazie ai prezzi più bassi dei token.
  • Innovazione rapida: la rete pone l’accento sull’innovazione, l’iterazione e la distribuzione rapida. Le modifiche possono essere testate rapidamente senza compromettere la sicurezza e la stabilità.
  • Interoperabilità: l’interoperabilità senza soluzione di continuità tra le parachain consente nuovi casi d’uso, come il finanziamento decentralizzato tra blockchain.
  • Transizione a Polkadot: Kusama fornisce ai team un terreno di prova prima di distribuire le parachain su Polkadot, che ha requisiti molto più elevati.
  • Incentivi allineati: i test di partecipazione nominativa creano incentivi allineati tra produttori, validatori e nominatori per proteggere la rete.

Svantaggi di Kusama

  • Sicurezza inferiore a Polkadot: essendo un ambiente sperimentale, Kusama offre garanzie di sicurezza inferiori rispetto a Polkadot, che si concentra su stabilità e sicurezza.
  • Un tasso più elevato di rinnovamento della rete: poiché i team possono creare e cancellare rapidamente i paracadute in Kusama, la rete è più influenzata dai cambiamenti rispetto a Polkadot.
  • Minore decentralizzazione: a causa della bassa capitalizzazione di mercato e dei prezzi più bassi dei token, Kusama è probabilmente più centralizzata di Polkadot in termini di stakeholder.
  • Scalabilità non provata: sebbene Kusama funzioni bene oggi, non è chiaro come la rete aumenterà la capacità di transazione per competere con altre L1. La sua reale scalabilità deve ancora essere dimostrata.

Prospettive future di Kusama

Kusama ha un’interessante tabella di marcia per il futuro. Attualmente sono in fase di sviluppo importanti miglioramenti, come l’asta per gli slot parachain, che consentirà ai progetti di fare offerte per ottenere preziosi slot parachain da collegare alla rete.

Si prevede che la domanda di questi slot sarà elevata, data la popolarità di Kusama come terreno di prova. Ciò fornirà una fonte di entrate per la rete e darà ai migliori progetti l’opportunità di svilupparsi a Kusama.

Altri miglioramenti importanti sono il miglioramento dell’economia delle catene parziali, l’ottimizzazione dei tempi di esecuzione e il miglioramento del formato dei messaggi intercatena per aumentare l’interoperabilità. Kusama dovrebbe continuare a produrre rapide iterazioni e innovazioni.

Conclusione

Kusama svolge un ruolo importante nella visione più ampia di Polkadot di un Internet interoperabile delle blockchain. Fornendo un ambiente agile e sperimentale, Kusama consente una rapida innovazione che, in ultima analisi, va a beneficio dell’intero ecosistema Polkadot.

I team che costruiscono su Kusama apprezzano le basse barriere all’ingresso, le capacità di iterazione rapida e l’interoperabilità che la rete offre. Tuttavia, la rete è meno decentralizzata e meno sicura di Polkadot.

In futuro, Kusama aumenterà ulteriormente la sua capacità, funzionalità e decentralizzazione, consolidando il suo status di cugino selvaggio di Polkadot per l’introduzione di innovazioni radicali nella blockchain.

FAQ

Kusama (KSM) ist eine experimentelle Blockchain-Plattform, die es Entwicklern ermöglicht, dezentralisierte Anwendungen zu erstellen und einzusetzen, bevor sie auf Polkadot veröffentlicht werden. Kusama dient als Sandkasten für Teams, die neue Blockchain-Ideen testen möchten.

Kusama wurde 2019 von Dr. Gavin Wood, einem der Mitbegründer von Ethereum, gegründet. Nachdem er Ethereum verlassen hatte, gründete Wood die Web3 Foundation und nutzte sie zur Finanzierung der Entwicklung von Polkadot und Kusama.

Kusama’s native KSM Token können auf verschiedenen Kryptowährungsbörsen wie Binance, Huobi Global und Kraken gekauft werden. KSM kann gegen USDT, BTC und ETH gehandelt werden.

Für die sichere Aufbewahrung von KSM-Tokens wird eine nicht-verwahrende Wallet wie IronWallet empfohlen. Nicht-verwahrende Wallets geben den Nutzern die volle Kontrolle über die privaten Schlüssel und verringern so das Risiko.

Kusama zeichnet sich durch die Förderung der Interoperabilität zwischen verschiedenen Blockchains aus. Das Substrate-Blockchain-Framework ermöglicht die nahtlose Integration verschiedener Ketten. Kusama hat auch schnellere Blockzeiten als Ethereum, was die Transaktionsgeschwindigkeit erhöht.

Kusama verwendet einen Proof-of-Stake-Konsens, so dass KSM-Token nicht gemined werden können. Validierer können KSM einsetzen, um das Netzwerk im Gegenzug für Belohnungen zu sichern. Kusama strebt eine Dezentralisierung mit über 1.000 Validierungsknoten an.

Latest news