Helium

Download app Ironwallet and get tool for making transaction without network fee

Select your store to download the app

Download our cryptowallet

Non-custodian wallet that helps you to find the best opportunities in the crypto world
banner
Select your store to download the app

Informazioni su Helium

Helium, una rete alimentata da blockchain, sta ridefinendo la connettività IoT. Nel suo nucleo, Helium facilita la comunicazione tra i dispositivi attraverso la sua vasta rete, che utilizza più di 25.000 punti di accesso come nodi. Questi punti di accesso, che sono parte integrante dell’infrastruttura di Helium, forniscono una copertura di rete pubblica basata su LoRaWAN, un protocollo che combina funzionalità cloud e IoT.

Come “The People’s Network”, Helium è uno dei principali attori nello spazio LoRaWAN, combinando la tecnologia con la blockchain per migliorare la funzionalità della rete. Questa innovazione affronta le sfide critiche dell’IoT, in particolare nell’area della privacy dei dati, e posiziona Helium come pioniere nella creazione di un ecosistema IoT sicuro e decentralizzato. Con Helium, il futuro della privacy IoT appare luminoso, in quanto evita le insidie associate alle piattaforme IoT dominanti come Google e Amazon.

Storia di Helium

Helium è stata fondata nel 2013 ed è emersa poco dopo la comparsa del bitcoin, che ha segnato l’inizio di una nuova era nel mondo della tecnologia. Helium, Inc. ha guidato questa iniziativa, lanciando un’innovativa rete wireless globale peer-to-peer progettata per riunire i dispositivi sotto l’ombrello dell’Internet of Things (IoT) e renderli accessibili in tutto il mondo.

Le menti dietro Helium, Amir Haleem, Sean Carey e Shawn Fanning, hanno portato avanti il progetto in tutti i modi. Tra il 2015 e il 2019 hanno guidato con successo la crescita di Helium e hanno raccolto oltre 53 milioni di dollari in quattro round di finanziamento. Nel 2019 la rete è entrata ufficialmente in funzione e si è proposta di superare le sfide prevalenti dell’IoT, in particolare i problemi di privacy, e di compiere un passo significativo verso un futuro digitale connesso e sicuro.

Che cosa sono Helium e la migrazione a Solana?

Helium sta ridisegnando il panorama IoT con la sua rete distribuita di hotspot, che fornisce servizi LoRaWAN per la connettività wireless a lungo raggio. LoRaWAN (Long Range Wide Area Network) consente ai dispositivi IoT – apparecchi intelligenti che si connettono e comunicano in rete – di interagire senza problemi oltre i limiti del Wi-Fi.

Helium è stata sviluppata utilizzando la tecnologia blockchain e ha introdotto i token HNT per promuovere la crescita delle reti wireless decentralizzate. Nell’aprile 2023, Helium è passato alla blockchain Solana per migliorare l’interoperabilità all’interno dell’ecosistema Solana e aumentare la funzionalità dei suoi token MOBILE e IoT. I token MOBILE semplificano la creazione e il funzionamento di reti decentralizzate con particolare attenzione ai servizi 5G e cellulari, mentre i token IoT supportano la distribuzione di punti di accesso LoRaWAN ed estendono le capacità IoT della rete.

Grazie all’architettura rapida ed efficiente di Solana, che include la Proof of History (PoH), Helium è in grado di soddisfare le esigenze in tempo reale delle reti IoT e promette un futuro più connesso ed efficiente.

Come funziona Helium?

L’innovativa rete di Helium è alimentata dalla forza collettiva degli operatori dei nodi che gestiscono gli hotspot, minatori hardware che guadagnano token HNT. Questi hotspot non solo estraggono criptovaluta, ma migliorano anche la sicurezza della rete attraverso un meccanismo di consenso proof-of-cover (PoC), fondamentale per l’integrità della blockchain di Helium.

Al centro di queste operazioni di mining c’è LoRaWAN, un protocollo open source basato su cloud che è perfetto per la connettività IoT grazie ai suoi requisiti di bassa potenza e alla lunga portata che supera i limiti del WiFi tradizionale. Tuttavia, questi vantaggi hanno il costo di trasmettere pacchetti di dati più grandi.

A un’analisi più attenta, LoRaWAN si basa sulle fondamenta di LoRa, incorporando capacità di rete, sicurezza e crittografia dei dati migliorate, aprendo la strada a un impatto trasformativo nello spazio IoT.

Meccanismo di prova della copertura (PoC)

Il meccanismo di Proof of Coverage (PoC) di Helium è un algoritmo all’avanguardia che conferma la presenza geografica e la copertura di rete degli hotspot. Utilizzando le onde radio, gli hotspot vengono ricompensati per aver monitorato l’attività reciproca, risolto le sfide PoC e trasmesso i dati dei dispositivi. Helium Network Explorer è lo strumento principale per l’analisi dei dati PoC.

Dal suo lancio nel 2019, Helium PoC si è evoluto dal suo modello complesso iniziale – composto da ruoli come Challenger, Beaconer, Witness, Validator e Rewarder – per verificare in modo più efficace le posizioni degli hotspot e la copertura della rete. Tuttavia, con la crescita della rete, la sofisticazione dei potenziali attacchi è aumentata, richiedendo un sistema più robusto.

L’aggiornamento proposto per Helium 70 è un sistema PoC basato su oracolo. Questo aggiornamento semplifica il processo di convalida, in quanto gli hotspot elaborano i segnali beacon e gli oracoli decentralizzati controllano i controlli PoC, migliorando l’efficienza e la scalabilità della rete.

Tokenomics HNT

Gli operatori di hotspot della rete Helium ricevono token HNT per i loro servizi di copertura e trasmissione dati. Con un tetto di fornitura totale di 223 milioni di HNT, la circolazione attuale è di circa 129,5 milioni. La strategia di allocazione è chiara: il 35% dei token finanzia l’infrastruttura hotspot, il 35% va a Helium e ai suoi sostenitori, mentre il restante 30% copre i costi di trasmissione dei dati sulla rete.

Il modello di business di Helium prevede una componente deflazionistica con un evento di dimezzamento ogni due anni, che rispecchia le pratiche di altre criptovalute come il Bitcoin. Questo evento è iniziato il 1° agosto 2021, quando l’emissione netta mensile di HNT è stata ridotta a 2,5 milioni per garantire un ecosistema sostenibile e incentivato per i partecipanti.

Vantaggi della rete Helium

La rete Helium ridefinisce la connettività con una sicurezza di livello mondiale, comunicazioni criptate e un accesso universale a misura di portafoglio. Allontanandosi dai modelli tradizionali di ISP, Helium si basa su un sistema decentralizzato che utilizza punti di accesso di proprietà di privati e aziende per ridurre i costi, in particolare per i dispositivi IoT, democratizzando l’accesso a Internet anche nelle aree più remote.

Dimenticate le tariffe elevate o i problemi di hardware, come le schede SIM, imposti dai giganti della telefonia mobile. Con Helium si paga solo per i dati utilizzati. Le connessioni si effettuano senza problemi tramite la console di Helium.

Helium è ideale per le applicazioni a basso consumo energetico e supporta la LoRaWAN, rendendolo la prima scelta per i progetti IoT, dall’agricoltura intelligente alla pianificazione urbana. Inoltre, non si tratta solo di connettività, ma anche di comunità, premiando gli host degli hotspot con token HNT, consolidando la posizione di Helium come rete collaborativa e incentrata sull’utente.

Come estrarre l’elio

Il mining dell’elio è facile e richiede solo l’hardware giusto: gli hotspot Helium. Questi dispositivi sono disponibili presso una serie di fornitori ufficiali di terze parti. Se siete convinti del futuro di Helium, il mining di token attraverso questi hotspot è un modo semplice per iniziare.

La scelta è facile sul sito ufficiale di Helium, che elenca numerosi modelli di hotspot. La scelta può essere scoraggiante, ma modelli come il Bobcat Miner 300 sono altamente raccomandati per i principianti.

È importante scegliere un hotspot che sia conforme alle normative RF della propria regione, poiché questi dispositivi sono specifici per ogni regione. In questo modo si garantisce la conformità alle normative e le prestazioni ottimali per il luogo in cui ci si trova.

Il futuro della rete Helium

Helium è in prima linea in un’ondata rivoluzionaria di connettività globale, sviluppando una rete wireless di nuova generazione che collegherà miliardi di dispositivi compatibili in tutto il mondo. A metà del 2021, la tela digitale di Helium è già costellata da oltre 88.000 hotspot in una vasta rete di 8.000 città, che nei prossimi mesi svelerà il suo secondo grande atto, Helium 5G. La spina dorsale della rete sarà rafforzata dall’introduzione di validatori che operano su un modello di proof-of-stake all’avanguardia e che migliorano la robustezza e la scalabilità della blockchain di Helium.

L’ecosistema Helium è in crescita e sta espandendo i suoi orizzonti con una serie di innovazioni hardware e software. Questa fiorente comunità è un crogiolo di creatori di hotspot, pionieri dell’IoT, sviluppatori esperti, appassionati di staking e molti altri, che si uniscono per portare avanti la visione di Helium. In particolare, la rete sta diventando un terreno fertile per startup come D-Web Technologies, che sta portando la criptovaluta Helium a nuovi livelli utilizzando gli hotspot e sviluppando soluzioni di sensori per giganti industriali.

Lo sviluppo di Helium stabilisce un nuovo standard per la connettività IoT e aiuta a far fronte alla crescita esplosiva dei dispositivi IoT. Helium rappresenta un modello visionario per la prossima generazione di infrastrutture wireless, immaginando un futuro in cui la connettività onnipresente e senza interruzioni sarà la norma.

FAQ

HNT kann auf verschiedenen Kryptowährungsbörsen gekauft werden, die es unterstützen. Es wird immer empfohlen, auf der offiziellen Helium-Website oder auf seriösen Krypto-Börsenplattformen nach den neuesten verfügbaren Märkten zu suchen.

Für ein Höchstmaß an Sicherheit ist es ratsam, HNT in einer nicht-verwahrenden Kryptowährungs-Wallet wie IronWallet zu speichern. Diese Arten von Wallets geben dem Benutzer die volle Kontrolle über seine privaten Schlüssel und stellen sicher, dass nur er Zugang zu seinem Geld hat.

Latest news