EOS

Download app Ironwallet and get tool for making transaction without network fee

Select your store to download the app

Download our cryptowallet

Non-custodian wallet that helps you to find the best opportunities in the crypto world
banner
Select your store to download the app

Informazioni su EOS

EOS è all’avanguardia nell’innovazione della blockchain, combinando prestazioni elevate, personalizzazione, sicurezza e una migliore esperienza per gli sviluppatori nella sua piattaforma open source. Il suo cuore è la macchina virtuale EOS, alimentata da un motore WebAssembly all’avanguardia che consente l’esecuzione deterministica delle transazioni a costo quasi nullo.

EOS, che si distingue per la sua architettura DPoS (Delegated Proof of Stake), rivoluziona il modo in cui la rete opera dando agli stakeholder la prerogativa di designare gli operatori dei nodi. Questo modello di distribuzione strategica dei token democratizza l’ecosistema e garantisce che la concentrazione di potere non sia solo nelle mani dei minatori, ma sia distribuita equamente tra i componenti della rete EOS. In questo modo, EOS incarna un approccio più inclusivo ed equilibrato alla governance e alle dinamiche operative della blockchain.

La storia di EOS

Nel panorama digitale del 2017, il lancio del protocollo EOS ha rappresentato una pietra miliare significativa, guidata dall’innovativa società tecnologica Block.one. Sotto la guida strategica di Brendan Blumer e Dan Larimer, Block.one si è ritagliata un posto di rilievo nello spazio blockchain. Larimer, un’autorità di spicco nello sviluppo della blockchain, ha portato in dote i suoi precedenti successi, tra cui la fondazione di BitShares, la pionieristica borsa di criptovalute decentralizzata, e di Steemit, la prima società di social media basata sulla blockchain.

In qualità di CTO di Block.one, Larimer ha svolto un ruolo fondamentale come architetto principale del software EOS e ha guidato la direzione tecnologica del progetto. La creazione di EOS è stata guidata da una massiccia offerta iniziale di monete (ICO) iniziata il 26 giugno 2017. Questa monumentale campagna di finanziamento, durata un anno, ha visto la distribuzione di un miliardo di token ed è culminata con l’incredibile cifra di 4 miliardi di dollari di vendite per Block.one. Questa impresa finanziaria ha reso l’ICO di EOS una delle più grandi nella storia delle criptovalute e ha stabilito un nuovo punto di riferimento per il settore.

Come funziona EOS?

La blockchain di EOS è una meraviglia della tecnologia moderna che funziona con una serie di meccanismi sofisticati per offrire efficienza e prestazioni senza pari. I componenti principali di questa piattaforma blockchain avanzata sono descritti in dettaglio qui di seguito.

1. Supporto EVM: il legame tra EOS ed Ethereum

Il cuore dell’ecosistema EOS è il supporto per la macchina virtuale di Ethereum (EVM), una caratteristica che offre vantaggi significativi agli sviluppatori di Ethereum. Grazie all’integrazione della EVM, gli sviluppatori che conoscono il linguaggio di programmazione Solidity possono creare facilmente applicazioni decentralizzate (dApp) all’interno del framework EOS. Questa compatibilità non solo consente una perfetta interoperabilità con le catene EVM, ma anche l’esecuzione di contratti intelligenti complessi.

Nel maggio 2023, la EOS Network Foundation (ENF) ha reso l’EOS EVM open source, consentendo agli sviluppatori di eseguire i propri nodi RPC (Remote Procedure Call). Questa decisione strategica rafforza la decentralizzazione della rete, riducendo la dipendenza dai nodi gestiti dall’ENF. L’EOS EVM è caratterizzato da prestazioni eccezionali, con un throughput di transazioni doppio rispetto a Solana, che lo posiziona come uno dei principali attori nello spazio blockchain.

2° meccanismo di consenso DPoS: democratico ed efficiente

La sicurezza della blockchain EOS è garantita dal meccanismo di consenso DPoS (Delegated Proof-of-Stake), una variante innovativa del tradizionale sistema PoS (Proof-of-Stake). Con il DPoS, i possessori di token EOS partecipano attivamente alla selezione dei produttori di blocchi tramite votazione, con 21 validatori responsabili della produzione di blocchi che vengono determinati in ogni turno di votazione.

Questo modello utilizza un sistema di reputazione in tempo reale per garantire che vengano selezionati solo i validatori più affidabili e aumenta l’integrità della rete consentendo ai partecipanti di eliminare gli attori malintenzionati. I produttori di blocchi di successo vengono ricompensati con gettoni EOS per incoraggiare il mantenimento dell’integrità della rete.

A differenza di altri sistemi blockchain in cui tutti i nodi devono raggiungere il consenso, il meccanismo EOS DPoS semplifica il processo con un gruppo selezionato di 21 produttori di blocchi. Questo approccio semplificato si traduce in una maggiore velocità delle transazioni, una migliore scalabilità e una maggiore efficienza energetica, rendendo EOS un pioniere della tecnologia blockchain.

Casi d’uso

EOS è un faro di innovazione nello spazio blockchain, offrendo agli sviluppatori un terreno fertile per progetti che vanno oltre le capacità delle blockchain tradizionali. Il suo solido quadro tecnologico, unito a una vivace comunità, rende EOS una scelta privilegiata per le iniziative di sviluppo.

La rete EOS si distingue per il suo approccio user-friendly, offrendo un’ampia gamma di strumenti e risorse educative per aiutare gli utenti a iniziare a lavorare nell’ambiente blockchain. EOS opera su un modello di comunità, con i titolari di token che svolgono un ruolo cruciale nella scelta della fondazione che guiderà l’espansione della rete.

L’ecosistema collaborativo di EOS apre le porte a un’ampia gamma di potenziali applicazioni. Gli sviluppatori possono utilizzare la piattaforma per creare contratti intelligenti personalizzati e costruire infrastrutture blockchain personalizzabili che dimostrano le diverse e ampie capacità di EOS. La combinazione unica di accessibilità, supporto della comunità e prodezza tecnologica della piattaforma la rende un focolaio di innovazione pionieristica della blockchain.

Un’analisi completa dei suoi punti di forza e di debolezza

In qualità di attore principale nello spazio blockchain, la rete EOS presenta una combinazione di punti di forza e sfide notevoli. Ecco un’analisi dei vantaggi e degli svantaggi di questa piattaforma innovativa.

Vantaggi:

  1. Meccanismo di consenso ottimizzato: la rete EOS utilizza il modello di consenso DPoS (Delegated Proof-of-Stake), che garantisce un ambiente sicuro per lo sviluppo delle dApp. Questo meccanismo aumenta la velocità e la scalabilità della piattaforma e consente a molti utenti simultanei di utilizzarla senza problemi.
  2. Elevate prestazioni delle transazioni: EOS si distingue per la capacità di elaborare migliaia di transazioni al secondo, un numero significativamente superiore a Ethereum, eliminando al contempo le commissioni sulle transazioni.
  3. Redditività: EOS si distingue per il suo modello di transazioni senza commissioni. Gli utenti beneficiano di transazioni gratuite e gli sviluppatori possono costruire sulla piattaforma senza oneri finanziari, promuovendo un ecosistema accessibile e favorevole agli sviluppatori.

Svantaggi :

  1. Problemi di sicurezza: l’ecosistema EOS DeFi deve far fronte a problemi di sicurezza, come dimostrano importanti hackeraggi come quello del dicembre 2021, in cui sono stati sequestrati token per un valore di 5 milioni di dollari. Tali eventi evidenziano i rischi per la sicurezza del settore DeFi.
  2. Volatilità dei prezzi: come molte altre criptovalute, EOS è soggetto a una significativa volatilità dei prezzi, che può creare rischi e incertezze per gli investitori e gli utenti dell’ecosistema.
  3. Pressione competitiva: EOS opera in un ambiente competitivo con molte altre criptovalute che cercano di raggiungere una scalabilità e un’efficienza simili. Questa concorrenza richiede un’innovazione e un miglioramento continui per mantenere la propria posizione sul mercato.

In sintesi, pur vantando notevoli capacità tecnologiche e funzionalità di facile utilizzo, EOS deve affrontare la complessità delle vulnerabilità della sicurezza e della concorrenza di mercato per mantenere la crescita e la rilevanza nel settore della blockchain in rapida evoluzione.

EOS è un buon investimento?

Il panorama degli investimenti per EOS presenta un enigma caratterizzato da controversie e sfide che mettono in ombra il potenziale di EOS come solido crypto-asset. Gli osservatori del settore e i potenziali investitori sono diffidenti, in quanto la piattaforma ha storicamente faticato e fatica a reggere il confronto con il volatile mercato delle criptovalute.

Le opportunità di investimento alternative, come le piattaforme di smart contract emergenti o le azioni diversificate di criptovalute, sono spesso consigliate rispetto a EOS, adducendo un percorso di investimento più prevedibile e meno turbolento. L’opinione generale è cauta e propende per una strategia attendista, dato il passato turbolento di EOS e l’incertezza prevalente sulla sua performance futura.

La reputazione di EOS è stata offuscata sia negli ambienti degli investitori che nella comunità delle criptovalute in generale, con uno scetticismo radicato nella sua deludente performance dal 2018. Tuttavia, la piattaforma non è priva di prospettive. Se EOS riuscirà a realizzare i suoi ambiziosi piani tecnici, a riconquistare la fiducia della comunità e a diventare un polo di sviluppo innovativo, potrebbe avere un futuro brillante.

In conclusione, se da un lato EOS potrebbe registrare una ripresa superando le sue sfide e capitalizzando le sue iniziative strategiche, dall’altro la comunità degli investitori rimane cauta. Per salvare EOS, è necessario armonizzare tutte le sfaccettature del suo ecosistema, un compito non impossibile, ma complesso e che richiede un’esecuzione impeccabile.

FAQ

Sie können EOS auf vielen großen Börsen wie Binance, Kraken und Coinbase kaufen. Es wird gegen BTC, ETH, USD und andere Paarungen gehandelt. Sie können EOS-Token auch durch den Einsatz von Vermögenswerten auf Protokollen wie REX erhalten.

EOS-Münzen können in Software-, Hardware- und nicht-verwahrten Wallets gespeichert werden. Zu den Softwareoptionen gehören Exodus, Atomic Wallet und Math Wallet. Ledger und Trezor Hardware-Wallets unterstützen EOS. Nicht-verwahrende Lösungen wie IronWallet bieten Sicherheit, ohne Ihre privaten Schlüssel zu kontrollieren.

Latest news