DigiByte

Download app Ironwallet and get tool for making transaction without network fee

Select your store to download the app

Download our cryptowallet

Non-custodian wallet that helps you to find the best opportunities in the crypto world
banner
Select your store to download the app

Informazioni su DigiByte

DigiByte si distingue nello spazio delle valute digitali come piattaforma basata su blockchain che consente transazioni peer-to-peer. Utilizza i token DGB per abilitare applicazioni decentralizzate e contratti intelligenti sulla sua rete.

Una delle caratteristiche principali di DigiByte è la sua scalabilità, che le consente di gestire rapidamente un grande volume di transazioni. Come alternativa pionieristica al Bitcoin, DigiByte si basa sul framework originale della blockchain Bitcoin, migliorandone le prestazioni e l’efficienza.

La missione di DigiByte

DigiByte è stato progettato per migliorare il panorama della tecnologia blockchain e si concentra sui miglioramenti in quattro aree chiave: velocità, sicurezza, scalabilità e privacy. Ecco un rapido riassunto:

  1. Velocità: DigiByte stabilisce un nuovo standard per la velocità delle transazioni nel mondo della blockchain. Con un tempo di blocco di soli 15 secondi, DigiByte è in grado di superare le sfide che altre blockchain dovranno affrontare in futuro. L’adozione anticipata di SegWit nel 2017 sottolinea l’impegno di DigiByte a rimanere all’avanguardia.
  2. Sicurezza: in prima linea tra le innovazioni di sicurezza di DigiByte c’è DigiShield. Questo algoritmo avanzato di regolazione della difficoltà garantisce una sincronizzazione coerente dei blocchi, indipendentemente dalle fluttuazioni delle prestazioni di estrazione. Inoltre, Digi-ID offre un metodo di autenticazione rivoluzionario che sostituisce le vulnerabili misure di sicurezza tradizionali con un’alternativa più sicura, efficiente e facile da usare.
  3. Scalabilità: DigiByte è impegnata nella scalabilità della blockchain, integrando tecnologie come OP_codes e SegWit per supportare un’ampia gamma di applicazioni, dalla notarizzazione digitale alla tokenizzazione degli asset, senza affidarsi esclusivamente a soluzioni di secondo livello.
  4. Privacy: DigiByte include Dandelion++, un protocollo che migliora la privacy degli utenti nascondendo l’origine delle transazioni, creando un ulteriore livello di sicurezza contro la sorveglianza.
  5. Asset digitali: attraverso la sua piattaforma DigiAssets, DigiByte consente la creazione e la gestione di asset digitali, siano essi token fungibili o asset reali, il tutto su una piattaforma open source decentralizzata.

L’approccio di DigiByte non è solo quello di creare una blockchain più veloce o più sicura, ma di ripensare il modo in cui la tecnologia blockchain può essere applicata per creare un futuro digitale più sicuro, efficiente e facile da usare.

Storia di DigiByte

DigiByte è stata fondata nel 2013 da Jared Tate ed è nata dal desiderio di migliorare la tecnologia blockchain di Bitcoin. Tate voleva costruire una rete decentralizzata più veloce e sicura per un pubblico più ampio. Sebbene condivida le sue radici con il Bitcoin, DigiByte apporta progressi significativi.

Quando DigiByte è stata quotata in borsa il 10 gennaio 2014, ha creato un precedente distribuendo una parte della sua criptovaluta nativa DGB agli early adopters, dimostrando il suo impegno verso la comunità fin dall’inizio.

Il viaggio di DigiByte è stato caratterizzato da una continua innovazione. Nel primo anno sono stati introdotti DigiShield e MultiAlgo per risolvere i problemi di sicurezza e di mining. Alla fine del 2015 è stato introdotto MultiShield per aumentare ulteriormente la robustezza. L’aprile 2017 ha segnato una pietra miliare quando DigiByte ha introdotto SegWit, diventando una delle prime aziende a migliorare la scalabilità. Nel luglio 2019, DigiByte ha introdotto Odocrypt, un nuovo algoritmo di hashing che aumenta ulteriormente la sicurezza della rete.

Lo sviluppo di DigiByte è anche una storia di crescente efficienza. Dai tempi iniziali di estrazione dei blocchi di un minuto e dall’approccio con un solo algoritmo, la rete si è evoluta fino a raggiungere tempi di blocco di 15 secondi entro il 2022 grazie all’introduzione di più algoritmi e a continui aggiornamenti. DigiByte non è solo un’innovazione tecnologica, ma anche un impegno costante verso la comunità, la sicurezza e la velocità.

Come funziona DigiByte?

DigiByte ridefinisce il panorama della blockchain concentrandosi su velocità, sicurezza e scalabilità. Consente transazioni veloci e irreversibili in tutto il mondo, superando le opzioni tradizionali come Bitcoin o Litecoin, senza necessità di autorizzazione.

In sostanza, DigiByte utilizza un sistema proof-of-work (PoW) per la sicurezza e la convalida delle transazioni, simile a quello di Bitcoin, ma con una novità: i 21 miliardi di DGB disponibili riducono le ricompense dei minatori dell’1% al mese, evitando il brusco dimezzamento delle ricompense che si osserva su altre blockchain.

L’architettura di DigiByte si basa su tre diversi livelli:

  1. Strato applicativo: questo strato incentrato sull’utente facilita le transazioni DGB e l’uso di applicazioni decentralizzate (DApps). Ospita inoltre lo scambio di contratti intelligenti e DigiAsset.
  2. Consensus layer: questo livello funge da libro mastro della blockchain, registrando le transazioni e distribuendo nuovi DGB ai minatori per mantenere l’integrità della rete.
  3. Livello di rete: è la spina dorsale di DigiByte, che assicura il regolare funzionamento dell’intera rete di nodi e convalida le transazioni.

Innovazioni chiave :

  • DigiAssets: questi token personalizzabili possono rappresentare qualsiasi cosa digitale, dai documenti notarili alle attività finanziarie tradizionali, rendendo la tecnologia blockchain accessibile a tutti.
  • Sicurezza: DigiByte utilizza una crittografia di livello militare e cinque diversi algoritmi di mining (SHA-256, Scrypt, Odocrypt, Skein e Qubit) per garantire una sicurezza senza pari che resiste alla contraffazione e alla pirateria.
  • Rete globale: DigiByte funziona su una rete robusta e decentralizzata supportata da migliaia di persone in tutto il mondo, che consente una comunicazione senza soluzione di continuità tra i nodi.

DigiByte si distingue non solo per le sue capacità tecniche, ma anche per il suo impegno a creare un futuro digitale più sicuro, efficiente e inclusivo.

Caratteristiche di DigiByte

DigiByte si differenzia nella sfera della blockchain grazie a una serie di caratteristiche innovative progettate per migliorare la velocità, la decentralizzazione e il coinvolgimento degli utenti. Queste caratteristiche sono riassunte di seguito:

  1. Consenso decentralizzato: utilizzando un algoritmo proof-of-work (PoW), DigiByte garantisce che le decisioni vengano prese in modo rapido e democratico, riducendo il rischio di manipolazione.
  2. Scalabilità della catena: DigiByte prevede ambiziosamente di raddoppiare la dimensione dei blocchi ogni due anni per accogliere un maggior numero di transazioni, con l’aiuto di SegWit per migliorare la scalabilità.
  3. DigiAssets: questa funzionalità innovativa consente la creazione, l’emissione e lo scambio di beni digitali, dai contratti intelligenti all’arte digitale, direttamente sulla blockchain di DigiByte.
  4. Digi-ID: per una maggiore sicurezza, Digi-ID offre una solida alternativa alle password tradizionali, garantendo l’anonimato e proteggendo i dati degli utenti senza compromettere la convenienza.
  5. Mining innovativo: DigiByte utilizza cinque diversi algoritmi crittografici per decentralizzare il mining ed evitare la centralizzazione, rendendolo accessibile a una più ampia gamma di configurazioni hardware.
  6. DigiShield e MultiShield: queste funzioni regolano la difficoltà di estrazione in tempo reale per proteggere dalle fluttuazioni e garantire un ambiente di estrazione stabile per tutti gli algoritmi.
  7. Protezione futura con PoS: sebbene attualmente operi su un sistema PoW, DigiByte sta studiando l’integrazione di Proof of Stake (PoS) per premiare i titolari di token e aumentare la sicurezza.
  8. Protezione dei dati con Dandelion++: DigiByte è all’avanguardia in materia di privacy con Dandelion++, che maschera gli indirizzi IP degli utenti per proteggere l’origine delle transazioni, dimostrando il suo impegno per la privacy degli utenti.
  9. Accessibilità mobile: DigiByte ha esteso la sua portata e ha introdotto applicazioni mobili che le consentono di essere accessibile in tutto il mondo e di aumentare la versatilità della rete.

L’obiettivo di DigiByte non è solo quello di creare una blockchain più veloce, ma di costruire un ecosistema digitale più completo, sicuro e facile da usare.

DigiByte: un solido investimento in criptovalute per investitori pazienti.

Per chi vuole investire in una criptovaluta meno conosciuta ma ben consolidata, DigiByte è un’opzione interessante. Sebbene non sia una delle principali valute digitali, DigiByte ha una comunità impegnata e ha mantenuto un progetto attivo e decentralizzato per diversi anni.

La tecnologia blockchain di DigiByte è all’altezza degli ultimi sviluppi del settore. Pur non essendo la più veloce, raggiunge un equilibrio tra velocità e sicurezza. Infatti, il suo meccanismo di consenso proof-of-work assicura che DigiByte sia una delle blockchain più sicure disponibili.

Le capacità dei contratti intelligenti di DigiByte aprono una vasta gamma di potenziali applicazioni. Gli sviluppatori possono utilizzare la piattaforma per creare servizi finanziari decentralizzati (DeFi), per coniugare e scambiare token non fungibili (NFT) e per sviluppare giochi basati sulla blockchain.

Tuttavia, DigiByte è più adatto agli investitori con una prospettiva a lungo termine. Come per ogni investimento in criptovalute, è fondamentale non aspettarsi una crescita rapida ed esplosiva. Questo è particolarmente vero per DigiByte, che tende a mantenere un profilo basso e ad adottare un approccio misurato allo sviluppo e alla promozione.

In sintesi, DigiByte rappresenta una solida opportunità di investimento per gli investitori pazienti che apprezzano i solidi fondamenti del progetto, la comunità attiva e le diverse applicazioni potenziali.

FAQ

DigiByte (DGB) ist eine dezentralisierte Blockchain und Kryptowährung, die 2014 gegründet wurde. Es zielt darauf ab, Cybersicherheit und schnelle, sichere globale Transaktionen zu bieten. DigiByte verwendet fünf verschiedene Mining-Algorithmen, um die Dezentralisierung und Sicherheit zu verbessern.

DigiByte wurde von dem Entwickler Jared Tate im Jahr 2013 gegründet. Er schuf DigiByte, um Probleme wie Transaktionsgeschwindigkeiten und Sicherheit, die er in Bitcoin wahrnahm, anzugehen. Tate veröffentlichte DigiByte im Januar 2014 mit innovativen Funktionen wie DigiShield und MultiAlgo-Mining.

DigiByte nutzt eine dezentrale Proof-of-Work-Blockchain ähnlich wie Bitcoin. Es trennt Transaktionen über fünf Mining-Algorithmen, um die Sicherheit und Dezentralisierung zu verbessern. DigiByte Blöcke treten im Durchschnitt alle 15 Sekunden auf, was Transaktionen viel schneller als Bitcoin macht.

DigiByte wird in erster Linie für schnelle, sichere globale Transaktionen verwendet, wie das Senden von Zahlungen oder Überweisungen. Seine Geschwindigkeit und niedrigen Gebühren machen es ideal für Micropayments, Gaming und E-Commerce. DigiAssets, die auf DigiByte aufgebaut sind, ermöglichen tokenisierte digitale Vermögenswerte.

Sie können DGB auf großen Börsen wie Binance, OKEx und Bittrex kaufen. Er kann gegen BTC, ETH, USD und andere Paarungen gehandelt werden.

Für die sichere Aufbewahrung des DGB stehen den Nutzern mehrere gute Möglichkeiten zur Verfügung. Zu den führenden Software-Wallets gehören Core, DigiByte Go und DigiAssets. Seriöse Hardware-Wallets wie Ledger und Trezor unterstützen ebenfalls DGB. Für den schnellen Zugriff bieten mobile Wallets wie Coinomi Komfort. Für diejenigen, die mehr Kontrolle wünschen, bietet IronWallet eine nicht-verwahrende Krypto-Wallet.

DigiByte zeichnet sich durch sein frühes Engagement für Dezentralisierung und Sicherheit aus. Mit 5 Mining-Algorithmen im Vergleich zu Bitcoins 1 ist DigiByte widerstandsfähiger gegen eine Zentralisierung des Minings. Seine Blockzeit von 15 Sekunden ermöglicht auch schnellere und billigere Transaktionen.

Ja, jeder kann DGB-Token mit speziellen ASIC-Mining-Geräten oder durch Beitritt zu einem Mining-Pool schürfen. Die fünf Mining-Algorithmen von DigiByte – SHA256, Scrypt, Skein, Qubit und Odocrypt – verteilen die Mining-Leistung für eine bessere Dezentralisierung.

Latest news