Popular cryptos
CyberConnect
Download app Ironwallet and get tool for making transaction without network fee
Informazioni su CyberConnect
CyberConnect è una piattaforma sociale basata sul web3 che consente agli sviluppatori di creare applicazioni sociali che permettono agli individui di gestire le loro personalità digitali, i contenuti, le reti e gli impegni. Include il token CYBER, che viene utilizzato per l’amministrazione, la votazione sui miglioramenti del protocollo e per coprire il costo del CyberID e delle commissioni di transazione.
L’architettura della piattaforma comprende diversi elementi chiave, come CyberAccount, che consente un on-boarding dell’utente senza costi di transazione, CyberGraph, un contratto di gestione dei contenuti e delle relazioni robusto e resistente alla censura, e CyberNetwork, una rete Layer 2 scalabile e ad alte prestazioni.
Contesto
I social media sono diventati la pietra miliare della comunicazione e del commercio moderni e piattaforme come Twitter e YouTube hanno catalizzato la crescita del settore della creazione di contenuti e delle industrie creative in generale. Questi sviluppi sottolineano l’importanza della presenza online, poiché l’identità digitale di un individuo influenza sempre più la sua posizione sociale ed economica.
Nello spazio web3, questa situazione sta cambiando in modo significativo grazie alla capacità della blockchain di democratizzare la proprietà di dati e contenuti. Gli utenti stanno acquisendo autonomia sui loro beni digitali, liberati dai vincoli delle autorità centralizzate. Questo sviluppo consente inoltre ai creatori di contenuti di innovare in termini di monetizzazione e coinvolgimento del pubblico attraverso l’uso di strumenti come i token e gli NFT. Friend.Tech, una piattaforma che incoraggia l’interazione diretta tra i fan e i principali opinion leader, è un esempio che ha riscosso un notevole successo e sostegno finanziario, anche in un mercato in declino.
Questa transizione suggerisce la possibilità di passare da un’economia creativa tradizionale e centralizzata a un modello più decentralizzato e guidato dai partecipanti sul web3, in cui creatori e consumatori sono al centro del processo di creazione del valore.
Fondata nel 2021 da Wilson, laureato alla Haas School of Business della UC Berkeley, CyberConnect è un’azienda all’incrocio tra innovazione e applicazione pratica. Con un’esperienza alla guida di diverse aziende tecnologiche, Wilson ha guidato CyberConnect attraverso importanti round di finanziamento per un totale di 30,4 milioni di dollari per perseguire la sua visione di un panorama di social network unificato e alimentato da blockchain. Questa visione si concentra su un approccio incentrato sull’utente che riflette la facilità del Web2, promuovendo al contempo un’economia incentrata sul creatore.
Dall’ultimo aggiornamento, il lancio di CyberConnect V2 ha mostrato un impegno promettente, con una significativa attività di canale e partecipazione degli utenti, fornendo una solida base per una nuova era di interazione sociale nello spazio Web3.
Come funziona CyberConnect?
Il cuore dell’architettura di CyberConnect è costituito da elementi chiave come CyberAccount, CyberGraph e CyberNetwork, che insieme formano un sistema robusto e interconnesso.
CyberAccount
CyberAccount è un insieme sofisticato di contratti intelligenti che incapsula l’identità digitale sovrana di un utente e la collega ai suoi contenuti e alla sua rete sociale. Questa infrastruttura è stata accuratamente progettata con quattro componenti integrali, ognuno dei quali svolge una funzione unica.
Una caratteristica notevole di CyberAccount è la sua gestione attraverso coppie di chiavi crittografiche distinte che differenziano l’identità di un utente dal suo generico portafoglio Web3. Questa distinzione è facilitata da partnership strategiche con aziende come ZeroDev e dall’adozione di standard come ERC-4337, che semplificano le interazioni in rete ed evitano scomodi costi di benzina. Le collaborazioni con StackUp e Pimlico hanno permesso l’introduzione di soluzioni innovative di bundling e paymaster che migliorano l’esperienza dell’utente facilitando le transazioni senza benzina e rappresentano un passo importante verso la navigazione Web3 centrata sull’utente.
CyberGraph
CyberGraph, un’altra pietra miliare del sistema, consiste in contratti intelligenti che stabiliscono e mantengono il legame tra il cyberaccount di un utente e le sue interazioni digitali. Funge da repository per i ricchi dati sociali attraverso blockchain conformi a EVM e utilizza un middleware personalizzabile per l’archiviazione efficiente dei dati sulla blockchain.
Con CyberGraph, chiunque abbia un CyberAccount può creare e monetizzare contenuti. Il caricamento iniziale dei contenuti, siano essi testi, immagini o video, è gestito da protocolli decentralizzati come IPFS o Arweave. Questi protocolli assicurano che, una volta generato nell’ecosistema CyberConnect, il contenuto sia collegato all’identità digitale del creatore attraverso collegamenti immutabili nei contratti CyberGraph, rafforzando il paradigma della vera proprietà e mitigando i rischi associati alle piattaforme centralizzate.
La rete CyberNetwork
CyberNetwork rappresenta un cambiamento di paradigma verso un quadro decentralizzato e trasparente per la registrazione e la revisione dei dati. Nel panorama odierno, il costo finanziario dell’archiviazione blockchain è particolarmente elevato, un fattore che, pur offrendo i vantaggi della programmabilità e della compatibilità multipiattaforma, pone sfide significative in termini di scalabilità ed economicità, in particolare per il fiorente settore del social networking sul web3.
Lo sviluppo di CyberConnect V2 negli ultimi 11 mesi evidenzia l’urgenza di questo problema, con oltre 1,3 milioni di utenti che hanno pagato più di 2 milioni di dollari in benzina. Questo scenario evidenzia la necessità di un’alternativa scalabile ed economica che non sacrifichi il principio della sovranità dei dati.
In prospettiva, c’è una visione chiara per lo sviluppo del social network CyberConnect. L’obiettivo è quello di perfezionare e migliorare continuamente la piattaforma per democratizzare l’interazione sociale e le transazioni nello spazio web3 e renderla più accessibile e commercialmente valida per una base di utenti più ampia. Questo impegno per l’innovazione e la responsabilizzazione degli utenti supererà le barriere finanziarie esistenti e accelererà l’espansione delle reti sociali web3 al servizio della comunità di utenti globale.
Il gettone CYBER
Il token CYBER è un elemento centrale della zona CyberConnect. Si tratta di un token ERC-20 fungibile con un tetto massimo di emissione di 100 milioni di unità, di cui più di 11 milioni erano in circolazione attiva al 7 dicembre 2023.
L’utilità del token CYBER si estende a vari aspetti della piattaforma e sostiene il suo quadro sociale Web3 :
- Governance: il possesso di token CYBER consente agli individui di partecipare alla governance della piattaforma e di votare su proposte chiave. Questo processo democratico è facilitato dal fatto che i possessori di token bloccano i loro asset nel sistema, garantendo il loro diritto di voto e la loro influenza sul futuro sviluppo della rete.
- Lasfida: per rafforzare la sicurezza e l’integrità della rete, i token CYBER possono essere bloccati per un certo periodo di tempo. Questo meccanismo di gioco non solo rafforza la rete, ma ricompensa anche gli utenti con ulteriori gettoni CYBER, riflettendo un modello di partecipazione dinamico e basato su incentivi.
- Commissioni per la creazione di account cibernetici: la creazione di nuovi profili di account cibernetici sulla piattaforma è facilitata dall’uso di token CYBER, che diventano così la valuta predefinita per la creazione e la gestione delle identità digitali all’interno dell’ecosistema.
- Pagamenti delle transazioni: oltre alla creazione di profili, i token CYBER svolgono un ruolo importante nell’economia dell’ecosistema, in quanto servono come mezzo principale per regolare le tariffe del gas e altri costi di transazione nell’ambito delle operazioni della rete blockchain.
Questo ruolo poliedrico del token CYBER sottolinea il suo contributo integrale all’ecosistema CyberConnect, non solo come mezzo di scambio, ma anche come pietra angolare della governance, della sicurezza e del quadro operativo della piattaforma.
Cosa rende CyberConnect così unico?
CyberConnect si distingue nel panorama della blockchain per i suoi principi innovativi. Diamo un’occhiata più da vicino ad alcuni di questi fattori di differenziazione:
In primo luogo, l’interoperabilità. CyberConnect è alla base del concetto di profili sociali portatili, che facilitano la transizione senza soluzione di continuità delle identità sociali tra diversi ambienti sociali e blockchain. Si tratta di un elemento fondamentale per creare un mondo digitale più connesso e accessibile.
Poi c’è la componibilità. Integrandosi con lo stack DeSoc, CyberConnect offre agli sviluppatori un modo semplice per incorporare le funzionalità sociali nelle loro applicazioni. Questo non solo semplifica il processo di sviluppo, ma arricchisce anche le piattaforme con solide funzioni di social graph personalizzate per le loro esigenze specifiche.
In termini di programmabilità, CyberConnect cambia le carte in tavola. Consente agli sviluppatori di creare contratti intelligenti personalizzati per scenari specifici, come la gestione dei profili e la distribuzione dei contenuti. Inoltre, CyberConnect offre agli sviluppatori la possibilità di introdurre modelli di abbonamento per monetizzare i contenuti e coltivare il proprio pubblico.
Infine, la scalabilità è un aspetto chiave in cui CyberConnect brilla. I limiti dei precedenti modelli di blockchain sono superati grazie a una strategia di scalabilità ibrida. Questo approccio combina soluzioni di storage off-chain, riducendo significativamente il carico di rete e aumentando la capacità di transazione. Questo approccio è essenziale per mantenere alte le prestazioni e l’affidabilità nell’ecosistema blockchain in evoluzione.