Compound
Download app Ironwallet and get tool for making transaction without network fee
Informazioni su Compound
Nel mondo in rapida evoluzione della finanza decentralizzata (DeFi), Compound si sta dimostrando una piattaforma di prestito innovativa che sta rivoluzionando la creazione di valore degli asset digitali. Trasformando le criptovalute in unità generatrici di profitto, Compound consente agli investitori di attingere ai suoi diversi bacini di liquidità. Ecco come funziona: gli utenti depositano le loro monete digitali nei fondi della piattaforma e ricevono in cambio dei cToken. Questi cToken non sono semplici riserve, ma hanno un grande potenziale, aumentano di valore e rappresentano una parte del patrimonio del fondo.
I mutuatari che cercano liquidità senza vendere le proprie attività possono prendere in prestito da questi fondi offrendo garanzie collaterali per assicurare i loro prestiti. Questo crea un ecosistema dinamico in cui gli asset sono costantemente utilizzati e favorisce un ambiente finanziario stabile.
Il cuore del quadro innovativo di Compound è il token COMP, che è più di un semplice asset digitale, è un biglietto per la governance. I possessori del token esercitano un’influenza e un controllo sul futuro della piattaforma proponendo, discutendo e votando le modifiche al protocollo. In sostanza, Compound non è solo una piattaforma, ma un’economia digitale partecipativa che ridefinisce la gestione degli asset nello spazio DeFi.
Origine e storia
La storia di Compound è caratterizzata da eccellenza accademica e zelo innovativo. Compound è stata lanciata nel settembre 2018 da due laureati dell’Università della Pennsylvania, Robert Leshner e Geoffrey Hayes. Con l’acume commerciale di Leshner in qualità di CEO e l’abilità tecnica di Hayes come CTO, Compound Labs, società potente con sede a San Francisco, è in procinto di raggiungere la vetta.
Sin dalla sua nascita, la piattaforma si è trasformata ad ogni aggiornamento, perfezionando le sue capacità DeFi ad ogni iterazione. La storia ha raggiunto un capitolo cruciale nel maggio 2019 con il rilascio di Compound v2, che ha ulteriormente ampliato le capacità finanziarie della piattaforma. Nell’agosto 2022, il mondo ha assistito al lancio di Compound III (noto anche come v3 o Comet), che ha segnato un’altra pietra miliare nell’ambizioso percorso dell’azienda.
Lo sviluppo di Compound Labs è sostenuto da una solida base finanziaria: quasi 71 milioni di dollari in capitale di rischio hanno permesso all’azienda di crescere. Tra i suoi sostenitori c’è il potente Andreessen Horowitz, a sottolineare l’importanza e il potenziale di Compound nel mondo in continua espansione della finanza decentralizzata.
Come funziona Compound?
Compound è una piattaforma innovativa che rivoluziona il modo in cui prestatori e mutuatari interagiscono sfruttando la potenza dei contratti intelligenti sulla blockchain di Ethereum e offrendo agli utenti incentivi sotto forma di ricompense in criptovaluta.
La piattaforma si rivolge a due gruppi principali di utenti: i prestatori e i mutuatari. I prestatori possono guadagnare interessi sulle loro criptovalute senza sforzo, inviando i loro token a uno specifico indirizzo Ethereum gestito da Compound. I mutuatari, invece, possono accedere a un’ampia gamma di criptovalute garantite depositando garanzie sotto forma di beni digitali. L’importo che possono prendere in prestito è determinato da una percentuale del valore della garanzia.
L’esclusivo sistema di incentivi di Compound premia i prestatori con token COMP in base al numero di cToken che detengono nei loro portafogli. Il tasso di interesse su queste ricompense varia in base all’offerta disponibile di ogni asset; più l’asset è liquido, più il tasso di interesse è basso.
Una delle caratteristiche più interessanti di Compound è la sua flessibilità. Gli utenti che prestano beni al protocollo possono anche prendere in prestito in qualsiasi altra criptovaluta supportata, fino al valore della garanzia depositata. Ciò consente un’ampia gamma di strategie e opportunità finanziarie.
Tuttavia, i mutuatari devono essere consapevoli dei rischi connessi. Se il valore delle attività prestate supera il valore della garanzia depositata, i mutuatari possono essere soggetti a liquidazione. Questo meccanismo garantisce la stabilità e la sicurezza della piattaforma.
In breve, Compound è una piattaforma all’avanguardia che sfrutta il potenziale della tecnologia blockchain e delle criptovalute per creare un’esperienza di prestito e di prestito senza soluzione di continuità, efficiente e gratificante per i suoi utenti.
Token e governance di COMP
Il token nativo di Compound, COMP, si integra perfettamente nella blockchain di Ethereum aderendo allo standard ERC-20, garantendo la compatibilità con tutti gli altri asset della rete.
COMP svolge una duplice funzione all’interno dell’ecosistema Compound. In primo luogo, consente agli utenti di partecipare attivamente alla gestione del protocollo proponendo e votando le varie modifiche alla piattaforma. Questo processo decisionale decentralizzato assicura che la comunità abbia voce in capitolo nel plasmare il futuro di Compound.
In secondo luogo, COMP fornisce un forte incentivo agli utenti a partecipare alla piattaforma. Prestando o prendendo in prestito attività, gli utenti accumulano token COMP in proporzione alla loro attività, ricompensandoli per la loro partecipazione e il loro contributo alla liquidità e alla crescita della piattaforma.
L’offerta totale di token COMP è limitata a 10 milioni, creando un senso di scarsità e valore. La distribuzione di questi token è strategicamente suddivisa tra le varie parti interessate. Una quota significativa, il 42%, è destinata alla distribuzione progressiva agli utenti della piattaforma nel corso del tempo, per incoraggiare la partecipazione su base continuativa. Ai fondatori e ai membri del team è stato assegnato il 26% dei token, mentre agli investitori e agli azionisti è stato promesso il 24%. Il restante 8% è riservato alle iniziative della comunità e agli incentivi di governance per promuovere un ecosistema vivace e impegnato.
Per garantire una distribuzione equa e controllata dei token, le assegnazioni ai fondatori, ai membri del team, agli investitori e agli azionisti sono soggette a un calendario di maturazione di quattro anni. Questo approccio misurato evita le improvvise fluttuazioni del mercato e promuove la stabilità a lungo termine, con gli ultimi gettoni previsti per giugno 2024.
In sostanza, COMP è la linfa vitale della piattaforma Compound, che stimola la governance, incoraggia la partecipazione e crea un ecosistema finanziario decentralizzato sostenibile e fiorente.
L’ecosistema Compound
Uno sguardo all’ecosistema Compound rivela un paesaggio digitale dinamico alimentato da componenti chiave: utenti, contratti intelligenti, sviluppatori e il token centrale COMP.
Utenti: questi attori sono la linfa vitale di Compound e svolgono due ruoli. I mutuatari attingono alle risorse della piattaforma accedendo alle criptovalute e alle stablecoin, mentre i prestatori forniscono i loro fondi all’ecosistema e ricevono in cambio gli interessi. Questa interazione guida l’attività dinamica del mercato all’interno di Compound.
Contratti intelligenti: Questi contratti automatizzati agiscono come architetti dell’ecosistema, orchestrando lo scambio tra mutuatari e prestatori. Gestiscono attentamente i fondi, calcolano gli interessi attivi e regolano i tassi di interesse per garantire l’equilibrio tra domanda e offerta. Questi contratti intelligenti sono gli eroi non celebrati che mantengono in equilibrio l’ecosistema.
Sviluppatori: la natura open source di Compound vi invita a unirvi a un gruppo di sviluppatori. Questi esperti tecnici scavano in profondità nel codice, innovano e risolvono i problemi e apportano continui miglioramenti alla piattaforma. I loro contributi sono fondamentali per lo sviluppo di Compound.
Token COMP: il cuore dell’economia dei token di Compound è il Token COMP, un faro di valore e di ricompensa. Non è solo una valuta, ma anche un token di contribuzione che premia gli utenti per la loro partecipazione attiva e offre loro una quota della crescita finanziaria della piattaforma. Grazie a questo token, l’ecosistema di Compound prospera, combinando incentivi finanziari e partecipazione degli utenti per promuovere un panorama finanziario digitale autosufficiente.
Come funzionano i pool di cripto-liquidità di Compound
Nel mondo dinamico di Compound, il flusso e riflusso dei tassi di interesse è strettamente legato alle dimensioni dei pool di cripto-liquidità. Immaginate la seguente situazione: Un vasto oceano di cripto-asset messi in comune in Compound fa scendere i tassi di interesse. Perché? L’abbondanza di fondi disponibili riduce la ricompensa per l’apporto di ulteriori asset. Al contrario, man mano che il pool si restringe, diventa più redditizio, offrendo tassi di interesse più elevati per attirare nuovi capitali.
Questo scenario apre la strada alla danza finanziaria strategica. Gli investitori più accorti sono incoraggiati a investire nuove criptovalute in pool più piccoli per sfruttare il potenziale di tassi di interesse più elevati. Nel frattempo, una strategia prudente consiste nel ridurre l’esposizione personale ai pool più piccoli rimborsando i fondi presi in prestito e spostando l’attività di prestito verso pool più grandi e più accessibili.
Un’analisi più approfondita dei meccanismi del sistema Compound rivela l’esistenza di una forte rete di sicurezza. I mutuatari sono tenuti a fornire garanzie superiori al valore del loro prestito per garantire che i prestiti siano sovra-collateralizzati. Questo cuscinetto protegge dalla volatilità del mercato. Tuttavia, se il valore della garanzia scende troppo rispetto all’importo preso in prestito, lo smart contract cToken interviene e attiva la liquidazione o la richiesta di margine. In questo caso, i mutuatari mantengono l’importo preso in prestito ma perdono la loro garanzia, evidenziando l’equilibrio critico tra rischio e ricompensa nell’ecosistema composito.