Celer Network

Download app Ironwallet and get tool for making transaction without network fee

Select your store to download the app

Download our cryptowallet

Non-custodian wallet that helps you to find the best opportunities in the crypto world
banner
Select your store to download the app

Informazioni su Celer Network

Celer Network sta rivoluzionando lo spazio blockchain come titano della scalabilità Layer 2 che migliora la distribuzione di applicazioni decentralizzate su diverse blockchain e promuove l’interoperabilità. Operando su giganti come Ethereum e Polkadot, il team di Celer è all’avanguardia nell’innovazione del Layer 2, sviluppando strumenti per il suo ecosistema. Con CelerX, un’innovativa app per gli sport su blockchain, l’azienda ha aperto nuove strade lanciando il primo SDK mobile del settore per l’efficienza del Layer 2. La missione di CelerX? Semplificare l’esecuzione di contratti intelligenti, accelerare le transazioni fuori catena e proteggere le dApp in ambienti blockchain. Consentendo agli sviluppatori di scalare le dApp attraverso il Layer 2, Celer Network affronta le sfide principali delle piattaforme di smart contract e garantisce scalabilità e sicurezza sulle principali reti, tra cui Ethereum.

Origine e storia

Dalla sua fondazione nel 2018 da parte di un quartetto di dottorandi provenienti da istituzioni d’élite come Princeton e MIT, Celer Network ha fatto faville nel mondo della blockchain. Con il lancio della sua mainnet Cygnus Alpha nel luglio 2019, ha introdotto la prima rete di canali di stato pervasiva al mondo. Con un curriculum in giganti tecnologici come Google e Intel, il team fondatore ha raccolto ben 30 milioni di dollari nella sua ICO del 2019, seguita dal lancio delle mainnet alfa e beta e dall’integrazione con blockchain di peso elevato come Ethereum e Binance Smart Chain.

Il 2019 e il 2020 sono stati anni fondamentali per Celer, segnati dall’introduzione della tecnologia Layer 2.5, che ha migliorato le prestazioni e l’efficienza delle dApp. Questa innovazione ha aperto la strada ad applicazioni avanzate nel settore dei giochi e dei mercati di previsione, pur mantenendo i vantaggi dell’infrastruttura Layer 2.

Celer è stata finalista di TechCrunch Disrupt 2020 e ha ricevuto un posto nel programma di sovvenzioni della Ethereum Foundation, sottolineando la sua importanza nel settore. Con una storia di soluzioni pionieristiche per la blockchain, Celer Network è riconosciuta come un pioniere che continua a spingere i confini della tecnologia blockchain e a consolidare il suo status di leader del settore.

Come funziona Celer Network

Celer Network combina i metodi tradizionali del Layer 2 con strategie innovative per aumentare la velocità delle transazioni e ridurre i costi. Sfrutta i canali di stato per transazioni istantanee e introduce il suo algoritmo Distributed Balanced Routing (DBR) per aumentare le prestazioni. Con un meccanismo di proof-of-acquisition (PoS) al centro di Tendermint, Celer promuove la comunicazione inter-blockchain e fornisce una sicurezza equivalente a soluzioni di livello 1 come Cosmos o Polygon con il suo token nativo CELR.

L’architettura di Celer è sfaccettata e si bilancia tra due modelli di sicurezza simili ai rollup ottimistici e alle blockchain PoS, dando alle DApp la flessibilità di ottimizzare la sicurezza, i costi o la velocità. Il fondamento di Celer è cChannel, che utilizza canali stateful e sidechain per transazioni ad alte prestazioni e a basso costo, mentre cRoute lo estende con DBR per una migliore gestione del traffico.

Il sistema operativo Celer (cOS) semplifica lo sviluppo di applicazioni DA fuori catena ed elimina la complessità della scalabilità. Il cuore della rete è lo State Guardian Network (SGN), un PoS blockchain che garantisce prestazioni coerenti degli smart contract su tutte le catene, con i titolari di CELR che partecipano come validatori o delegati.

Le capacità cross-chain di Celer sono evidenti nel suo Celer Inter-Chain Message Framework (IM), che migliora la comunicazione cross-chain ed è completato da cBridge, che assicura un trasferimento efficiente del valore attraverso più reti blockchain. Infine, Layer2.finance offre una soluzione agli elevati costi e alla complessità della DeFi, consentendo interazioni più economiche e semplici con i principali protocolli DeFi.

Le principali caratteristiche della rete Celer

Presentiamo una panoramica dettagliata dei principali componenti della rete: State Guardian Network, Layer2.Finance e CBridge.

State Guardian Network: la spina dorsale della fiducia

Il cuore della rete Celer è la State Guardian Network (SGN), una meraviglia di scalabilità e decentralizzazione. Si tratta di un consorzio di nodi guidato dalla comunità che funge da gatekeeper di fiducia per gli aggiornamenti di stato dell’intera rete. L’SGN aumenta la sicurezza della rete verificando attentamente gli aggiornamenti di stato prima che vengano integrati nella blockchain principale, proteggendola da attività fraudolente e garantendo un’affidabilità incrollabile.

Per partecipare alla SGN, i nodi devono puntare i token CELR, il che incoraggia l’impegno verso gli obiettivi generali della rete. Inoltre, il meccanismo di reputazione della rete incoraggia i comportamenti esemplari e scoraggia quelli dannosi, contribuendo a mantenere un ambiente privo di fiducia.

Layer2.Finance: la rivoluzione della DeFi

Il passo successivo è Layer2.Finance, una piattaforma DeFi che utilizza la tecnologia Layer 2 di Celer per offrire transazioni veloci e a basso costo e una serie di servizi finanziari come prestiti, mutui e trading. La piattaforma è dotata della tecnologia state-channel di Celer, che consente transazioni in tempo reale ed elimina la latenza associata alle conferme della blockchain. Inoltre, incorpora cBridge, che consente trasferimenti trasparenti di asset tra Ethereum e la Smart Chain di Binance e dimostra le sue capacità in termini di funzionalità cross-chain.

Il modello di governance di Layer2.Finance è particolarmente democratico e consente ai titolari di token di influire sullo sviluppo della piattaforma, favorendo una comunità solida e partecipativa.

CBridge: il percorso verso la governance attraverso la blockchain

CBridge, un componente fondamentale della rete Celer, fornisce un percorso ottimizzato per i trasferimenti di asset cross-chain, consentendo lo scambio trasparente di criptovalute come Bitcoin, Ethereum e Binance Coin su diverse blockchain senza l’intermediazione di borse centrali. Questo ponte non custodiale assicura che gli utenti mantengano il controllo dei propri asset, supportati dalla soluzione di livello 2 di Celer per garantire transazioni rapide e convenienti.

In sintesi, le caratteristiche innovative di Celer Network – State Guardian Network, Layer2.Finance e CBridge – insieme creano un ecosistema blockchain più sicuro, efficiente e incentrato sull’utente e stabiliscono un nuovo standard nel panorama blockchain e DeFi.

Gettone CELR

Il token CELR è il fulcro della rete Celer e funge da criptovaluta nativa con una circolazione attuale di 7,6 miliardi su un totale di 10 miliardi di token. Come token ERC-20, il CELR alimenta l’economia della piattaforma pagando le commissioni di transazione e ricompensando i partecipanti alla rete per azioni quali la convalida e la fornitura di liquidità.

Nell’ecosistema Celer, il CELR è essenziale per l’elaborazione delle transazioni perché le commissioni pagate in CELR incentivano i validatori a mantenere l’integrità della rete. Oltre a facilitare le transazioni, CELR rafforza la sicurezza e la governance della rete offrendo opportunità di partecipazione e dando voce allo sviluppo della piattaforma attraverso il voto sugli sviluppi chiave.

I vantaggi del token si estendono anche all’applicazione mobile CelerX, che aumenta la partecipazione degli utenti attraverso acquisti nel gioco, partecipazione a tornei e premi. Il token CELR è quindi parte integrante di Celer Network, collegando pagamenti, scommesse, governance e impegno della comunità per alimentare l’ecosistema dinamico della piattaforma.

Celer Network è un buon investimento?

Celer Network si caratterizza per le sue solide soluzioni di scalabilità Layer 2 che consentono transazioni rapide e convenienti su diverse blockchain. Le sue caratteristiche uniche, come l’algoritmo Distributed Balanced Routing e un doppio modello di sicurezza, offrono maggiori prestazioni e flessibilità alle DApp.

Il successo del lancio di prodotti come CelerX e le integrazioni strategiche con le principali blockchain, come Ethereum e Binance Smart Chain, dimostrano l’efficacia e l’adozione da parte del mercato. Inoltre, lo sviluppo attivo e l’impegno della comunità, evidenziato dal modello di governance partecipativa e dagli incentivi alla partecipazione, testimoniano un ecosistema forte e in crescita.

Tuttavia, come per ogni criptovaluta, l’investimento in Celer Network comporta dei rischi. Questi includono la volatilità del mercato, le sfide tecnologiche e il panorama competitivo delle tecnologie blockchain. I potenziali investitori dovrebbero anche considerare le tendenze di mercato più ampie e il tasso di adozione delle soluzioni Layer 2.

In sintesi, Celer Network è un attore innovativo nello spazio blockchain con risultati tecnici significativi e partnership strategiche. Tuttavia, prima di investire, i potenziali investitori dovrebbero condurre ricerche approfondite e considerare la propria tolleranza al rischio, gli obiettivi di investimento e la volatilità del mercato delle criptovalute.

FAQ

CELR Token können auf verschiedenen Kryptowährungsbörsen gekauft werden. Einige der bemerkenswerten Börsen sind Binance, Huobi und Gate.io. Anleger sollten vor dem Kauf die Sicherheit, die Gebühren und die Benutzeroberfläche dieser Plattformen prüfen, so wie man auch Software-Optionen bewerten würde.

CELR kann in verschiedenen Arten von Wallets gespeichert werden, einschließlich Hardware-Wallets wie Ledger oder Trezor für erhöhte Sicherheit. Software-Wallets wie MetaMask oder Trust Wallet unterstützen ebenfalls CELR. Für diejenigen, die eine nicht-verwahrende Option suchen, ist IronWallet eine praktikable Wahl, da es die Kontrolle über private Schlüssel ohne die Beteiligung einer dritten Partei bietet, was einen eigenständigen Ansatz für die Vermögensverwaltung darstellt.

Latest news