Boba Network
Download app Ironwallet and get tool for making transaction without network fee
Informazioni sulla rete Boba
Boba Network è una soluzione di scalabilità per Ethereum che utilizza Rollup ottimistici per consentire transazioni veloci ed economiche, garantendo al contempo la sicurezza della blockchain di Ethereum. Sviluppata dal team di Enya, Boba mira a costruire un robusto ecosistema per applicazioni finanziarie decentralizzate e NFT con la scalabilità al centro.
Origine e storia della rete Boba
La rete Boba è stata lanciata nel luglio 2021 dopo essere stata sviluppata dal team di Enya. Enya aveva precedentemente sviluppato OMG Network, una prima soluzione di scalabilità che utilizzava le sidechain Plasma. Tuttavia, le limitazioni di Plasma hanno portato il team a utilizzare Optimistic Rollups per Boba.
L’obiettivo era quello di sviluppare una soluzione specificamente incentrata sulla scalabilità dei casi d’uso DeFi e NFT su Ethereum. Utilizzando Optimistic Rollups, Boba è stata in grado di adottare la sicurezza di Ethereum, offrendo al contempo tassi di gas 100 volte più economici e transazioni più veloci. La rete è stata avviata raccogliendo 45 milioni di dollari da investitori leader nel settore della blockchain.
Caratteristiche e capacità della rete Boba
La principale innovazione della rete Boba è l’uso di rollup ottimistici. A differenza dei rollup ZK, che si basano su prove matematiche, i rollup ottimistici trasmettono le transazioni fuori dalla catena e pubblicano i dati delle transazioni solo sul livello 1 di Ethereum. Questo permette alla rete di aggregare o “rollupare” centinaia di transazioni per trarre vantaggio dallo scaling.
Boba sta anche introducendo i ponti L2-L1, noti come ponti FastX. Questi ponti utilizzano la macchina virtuale Optimism per consentire una velocità di recupero maggiore rispetto ai ponti tradizionali. Le transazioni su Boba richiedono pochi secondi e i prezzi sono inferiori a un centesimo delle tariffe di Ethereum gas.
Altre caratteristiche includono il supporto EVM per facilitare la portabilità degli smart contract, la digitazione e lo scambio di L2 NFT, i bridge cross-chain, il calcolo ibrido a efficienza di gas e altro ancora. L’obiettivo è creare un ambiente L2 onnipresente adatto a DeFi e NFT.
Gettone ed economia BOBA
BOBA è il token di governance della rete Boba, che è stato inizialmente rilasciato tramite un airdrop 1:1 ai titolari di token OMG dopo uno snapshot del 12 novembre 2021, con l’airdrop avvenuto il 19 novembre 2021. Il BOBA svolge un ruolo cruciale nel funzionamento della rete, in particolare nella governance, dove consente ai titolari di token di votare sulle modifiche e sulle iniziative della rete all’interno della loro organizzazione autonoma decentralizzata (DAO). L’uso di BOBA consente la partecipazione alla governance e dà luogo a ricompense sotto forma di commissioni per transazione che vengono gestite dalla comunità attraverso la DAO di Boba. Inoltre, BOBA finanzia lo sviluppo della rete, compresi i bug bounty e gli incentivi alla liquidità, attraverso una tesoreria gestita dalla DAO.
Al momento del lancio, sono stati pre-registrati 500 milioni di token BOBA con lo standard ERC-20, di cui circa 150 milioni sono stati inizialmente messi in circolazione, principalmente attraverso il già citato airdrop. BOBA non solo facilita la governance, ma anche lo staking, dove i BOBA impilati (xBOBA) conferiscono diritti di voto e potenziali ricompense dalla liquidità della rete. È previsto che una parte delle commissioni di transazione della rete ricompensi anche gli staker. Per sostenere la crescita della rete, i token BOBA finanziano varie iniziative e un aggiornamento della governance nel secondo trimestre del 2022 ha introdotto una riduzione del 25% sulle commissioni di gas per le transazioni che utilizzano BOBA invece di ETH.
Finanza decentralizzata sulla rete Boba
La finanza decentralizzata (DeFi) trarrà grandi benefici dalla scalabilità di Boba. Le applicazioni DeFi possono sfruttare i bassi tassi di gas di Boba, la rapida finalizzazione e il supporto EVM per offrire agli utenti esperienze più favorevoli e prive di attrito rispetto al Layer 1 di Ethereum.
Diverse applicazioni DeFi sono già integrate con Boba, tra cui Umee, SushiSwap e Frax Finance. Gli utenti possono prestare, prendere in prestito, scambiare i margini, i rendimenti agricoli e accedere ad altri servizi DeFi con meno attriti e commissioni. Altre partnership sono in fase di sviluppo, poiché Boba mira a diventare la destinazione preferita per una DeFi efficiente.
Lo sviluppo della rete Boba
La rete Boba è stata progettata fin dall’inizio per facilitarne lo sviluppo. La rete è abilitata all’EVM, consentendo agli sviluppatori di portare facilmente contratti intelligenti e dApp Ethereum. Le opzioni di calcolo ibrido consentono agli sviluppatori di ottimizzare le transazioni complesse per eseguirle in modo efficiente e conveniente su Boba.
Gli sviluppatori hanno anche accesso alle funzioni di mining e di scambio di NFT L2. Il team di sviluppo di Boba si impegna a sostenere gli sviluppatori attraverso un’ampia documentazione, tutorial, programmi di supporto, hackathon e altre iniziative incentrate sulla comunità.
Adozione della rete Boba e casi d’uso
Sebbene Boba sia ancora agli inizi, viene sempre più utilizzato in DeFi, NFT, giochi, metaverse e altri settori verticali del Web3. I prezzi bassi del gas stanno aprendo la strada a nuovi casi d’uso della blockchain.
Ad esempio, la piattaforma Abracadabra ha lanciato delle monete stabili fruttifere per una DeFi efficiente su Boba. La rete sta anche attirando progetti NFT come Lazy Lions, che offre valute e scambi diversi dal gas. Anche casi d’uso come il bridging fuori catena, il trading ad alta frequenza e i pagamenti IoT possono prosperare su Boba.
Con la crescente consapevolezza e integrazione, Boba è destinato a diventare il substrato di scala per le applicazioni Web3 di domani. Più l’ecosistema crescerà, più potrà essere utile agli utenti finali fornendo un valore reale.
Concorrenza e sfide per la rete Boba
Boba compete nello spazio in rapida evoluzione dello scaling L2 con altri rollup ottimisti come Optimism e Arbitrum. Anche gli aspiranti rollup ZK, come zkSync e Starkware, devono affrontare un problema di scalabilità simile.
Boba sostiene di differenziarsi grazie alla sua comunità e all’esperienza superiore degli sviluppatori. Tuttavia, Boba è ancora una rete relativamente giovane. L’espansione dell’ecosistema e l’integrazione degli utenti nell’ambiente L2 restano sfide importanti.
Ci sono anche preoccupazioni per i rischi normativi, la frammentazione delle diverse soluzioni di scaling e la crescente accettazione delle criptovalute. Ma il problema che Boba sta cercando di risolvere – i limiti di scalabilità di Ethereum – diventerà sempre più rilevante nel tempo.
Tabella di marcia e piani di sviluppo futuri
Boba ha un’ampia tabella di marcia per il futuro. Gli sviluppi futuri includono l’introduzione di BobaX per supportare il calcolo ibrido, l’espansione del bridging cross-chain, l’introduzione di contratti milestone e la decentralizzazione della governance.
Il team si sta concentrando sugli strumenti per gli sviluppatori, sulle partnership per estendere l’ecosistema e sul miglioramento dell’infrastruttura e del design per gli utenti finali. I piani a lungo termine prevedono di rendere Boba una rete decentralizzata completamente autonoma.
La domanda di scalabilità non è destinata a scomparire. Se Boba continuerà a rispettare la sua tabella di marcia e la sua visione, il futuro sarà roseo per la rete, che svolge un ruolo di primo piano nella scalabilità di Ethereum e non solo.
Conclusione
La rete Boba offre una soluzione convincente alla sfida della scalabilità della blockchain. Utilizzando rollup ottimistici, eredita la sicurezza di Ethereum offrendo al contempo transazioni più veloci ed economiche adatte ai casi d’uso di DeFi e NFT.
Poiché Boba è ancora agli inizi, il suo successo dipenderà dall’espansione del suo ecosistema e dall’impegno degli utenti nel suo ambiente L2. Ma con una solida base tecnica e un’attenzione particolare alla facilità d’uso, Boba sembra un luogo promettente per la prossima generazione di applicazioni decentralizzate.