Band Protocol

Download app Ironwallet and get tool for making transaction without network fee

Select your store to download the app

Download our cryptowallet

Non-custodian wallet that helps you to find the best opportunities in the crypto world
banner
Select your store to download the app

Informazioni su Band Protocol

Band Protocol è una piattaforma decentralizzata innovativa che colma il divario tra i dati del mondo reale e i contratti intelligenti su diverse blockchain. Nel suo nucleo, Band Protocol utilizza BandChain, una blockchain dedicata sviluppata a partire dall’SDK di Cosmos e basata su un meccanismo di proof-of-stake delegato. Questa infrastruttura su misura è ottimizzata per le funzioni critiche dei servizi di Oracle, che comprendono la ricerca di dati, la fusione di dati e l’esecuzione di transazioni. In questo ecosistema, i validatori svolgono un ruolo chiave utilizzando il token BAND della rete per aumentare la sicurezza del sistema e, allo stesso tempo, partecipano ai guadagni economici derivanti dai costi operativi del protocollo.

Origine e storia

Il protocollo Band è stato creato per colmare il divario tra le applicazioni di smart contract e i dati del mondo reale, fornendo velocità di transazione e scalabilità affidabili. Mira a fornire un servizio trasparente tra le diverse blockchain pubbliche e garantisce ritardi minimi nell’elaborazione di richieste di dati di grandi dimensioni. Concentrandosi sulla compatibilità tra le catene e sul supporto versatile dei dati, il protocollo Band copre le esigenze di dati sia pubblici che privati. Il viaggio di BandChain è iniziato nel 2019 sulla blockchain Ethereum, ma è passato rapidamente alla sua blockchain con l’SDK Cosmos, che consente un trasferimento efficiente dei dati tra diverse blockchain.

Lo sviluppo della rete principale di BandChain è suddiviso in quattro fasi strategiche. La Fase 0 ha gettato le basi e ha permesso le transazioni di token BAND e lo staking per i validatori, iniziando ufficialmente il 6 giugno 2020. La fase 1, che si è conclusa il 15 ottobre 2020, ha introdotto la creazione di script oracolo di dati accessibili a tutti e che sfruttano fonti di dati pubbliche e senza restrizioni. La Fase 2 consentirà ai fornitori di API di monetizzare in modo sicuro i propri dati sulla blockchain, mentre la Fase 3 amplierà l’ecosistema con script oracolo di dati privati e vari modelli di pagamento, oltre a migliorare l’interoperabilità degli smart contract con i servizi commerciali convenzionali.

Nel 2020, il Protocollo Band ha subito un’importante trasformazione e si è evoluto nel Protocollo Band v2.0 o BandChain, superando il modello iniziale di token della comunità e curva di collegamento. In questa nuova fase, sono state pianificate oltre 50 integrazioni oracolari e sono stati aggiunti 15 nuovi validatori genesis, che rappresentano una solida espansione. In particolare, Band Protocol ha aderito all’iniziativa OpenAPI nel dicembre 2020, posizionandosi a fianco di giganti come Google, Microsoft e IBM per forgiare uno standard API unificato che semplifichi l’integrazione delle applicazioni blockchain con le API e le piattaforme dati tradizionali.

Che cos’è BandChain?

BandChain è una blockchain pubblica indipendente basata sull’SDK Cosmos che funge da interfaccia tra i fornitori di dati e gli smart contract per le DApp. Con oltre 72 validatori che mantengono la decentralizzazione, utilizza il consenso Tendermint BFT per una rapida liquidazione dei blocchi.

BandChain è caratterizzata da una decentralizzazione a due livelli, in cui i validatori distribuiti a livello globale garantiscono l’integrità dei dati attraverso le loro azioni trasparenti e verificabili, e da un meccanismo di proof-of-stake delegato. La sua flessibilità è dimostrata dalla possibilità di creare script oracolo in diversi linguaggi di programmazione, consentendo agli utenti di determinare le proprie fonti di dati.

BandChain è notevolmente efficiente ed elabora rapidamente i dati dell’oracolo, con un tempo di convalida dei blocchi di soli 3 secondi, di gran lunga superiore alle blockchain convenzionali come Ethereum e Bitcoin. L’attenzione ai servizi di oracolo non solo accelera l’elaborazione dei dati, ma scarica anche le altre blockchain, consentendo una perfetta integrazione e scalabilità delle DApp.

Dal punto di vista economico, BandChain segue un modello pay-as-you-go che consente agli utenti di addebitare solo i dati di cui hanno bisogno, rendendola una soluzione conveniente per l’accesso a set di dati specifici.

Come funziona Band Protocol?

Band Protocol agisce come un versatile fornitore di servizi di oracolo per varie blockchain basate sulla sua BandChain dedicata, sviluppata sulla base dell’SDK Cosmos. Offre inoltre diverse soluzioni di dati, in particolare il Band Standard Dataset.

BandChain

Il cuore di BandChain è il meccanismo che consente alle applicazioni decentralizzate (DApp) di recuperare e utilizzare i dati fuori catena. Questo processo è facilitato da script oracolo, simili a contratti intelligenti, che inviano richieste di dati ai validatori di BandChain. Questi validatori recuperano i dati, li compilano in rapporti e li rimandano alle DApp, addebitando una tariffa di servizio per ogni transazione.

Prendiamo l’esempio di una piattaforma DeFi che ha bisogno di un prezzo preciso di Ethereum. Potrebbe utilizzare il protocollo Band per raccogliere e aggregare i dati da varie fonti online per garantire il prezzo più accurato possibile, pagando ai validatori una piccola commissione per i loro servizi di rete.

Set di dati standard Band

Il Band Standard Dataset, un’offerta centralizzata di Band, comprende un insieme completo di informazioni sui prezzi di criptovalute, materie prime e valute fiat. Questo set di dati è particolarmente prezioso per il settore della DeFi in quanto è perfettamente integrato, riduce i costi di transazione e proviene da un ampio spettro per garantire l’affidabilità dei dati.

Protocollo di banda vs. chainlink

Nello spazio degli oracoli blockchain, Chainlink e Band Protocol stanno emergendo come precursori, entrambi fondamentali per le esigenze di dati del settore emergente della DeFi.

Chainlink, lanciato nel 2017, si è ritagliato una posizione dominante nel mercato degli oracoli e vanta un valore totale assicurato (TVS) di oltre 75 miliardi di dollari entro la fine del 2021. Band Protocol, lanciato due anni dopo Chainlink, ha rapidamente guadagnato terreno.

Nel dibattito in corso su quale sia la piattaforma che meglio supporta lo sviluppo delle DApp, non c’è un chiaro vincitore a causa delle diverse caratteristiche e dei diversi metodi di erogazione dei servizi oracolo.

Una differenza notevole è rappresentata dalle blockchain sottostanti: Chainlink gira su Ethereum, mentre Band Protocol è passato alla blockchain Cosmos. Questa differenza ha un impatto sulle strutture dei prezzi, in quanto Chainlink ha sempre dovuto far fronte a commissioni elevate per Ethereum e a transazioni lente. Al contrario, Band Protocol offre conferme veloci delle transazioni a un costo inferiore grazie a Cosmos.

Strutturalmente, Band Protocol si differenzia per il fatto che gestisce BandChain come una propria blockchain, mentre Chainlink non mantiene una blockchain separata. Questa configurazione significa che i validatori di Band svolgono anche funzioni di oracolo, il che può aumentare i costi operativi, mentre i nodi di Chainlink rimangono specializzati esclusivamente nella mediazione dei dati, il che può ridurre il loro carico operativo.

Il token BAND

Il BAND funge essenzialmente da gettone di scommessa nell’ecosistema BandChain, dove i validatori scommettono gettoni BAND per ottenere il permesso di eseguire transazioni e creare nuovi blocchi, ricevendo ricompense BAND per i loro servizi. Anche i titolari di BAND che non sono validatori possono partecipare alle attività economiche della rete delegando i propri token ai validatori e condividendo i profitti generati da questa delega. Questo meccanismo classifica Band come una blockchain DPoS (delegated proof-of-stake), in cui BAND serve anche come mezzo di pagamento per i dati di origine dell’oracolo di BandChain.

In termini di economia dei token, l’emissione di BAND è soggetta a un tasso di inflazione compreso tra il 7% e il 20% per incoraggiare un’attività di scommessa costante, con l’obiettivo di scommettere due terzi dell’offerta totale di BAND in qualsiasi momento.

L’ecosistema BAND è partito inizialmente con 100 milioni di token, ma questo numero è aumentato a causa degli incentivi alle scommesse associati all’inflazione del protocollo. Della dotazione iniziale, il 25,63% è stato destinato al fondo dell’ecosistema, il 22% alla fondazione, il 5% al team di sviluppo e ai consulenti, il 15% agli investitori privati e il 12,37% è stato reso disponibile attraverso la vendita pubblica dei token BAND.

Uso del protocollo Band

L’uso del protocollo Band è una mossa strategica per gli oracoli blockchain, in particolare nella tecnologia finanziaria e nella finanza decentralizzata (DeFi). Le prime integrazioni di BandChain hanno riguardato principalmente i feed dei prezzi delle criptovalute e delle borse tradizionali, fornendo dati importanti per diversi sviluppatori di applicazioni finanziarie.

Oltre alla finanza, il protocollo Band ha un potenziale per settori come il gioco d’azzardo, dove le applicazioni blockchain hanno bisogno di accedere a dati affidabili in tempo reale, come i punteggi sportivi, i risultati dei giochi o elementi casuali come i mazzi di carte e i lanci di dadi. Inoltre, i progetti blockchain in ambito scientifico potrebbero utilizzare il protocollo “tape” per ottenere ed elaborare i dati meteorologici dalle reti di monitoraggio globali.

In sostanza, qualsiasi applicazione decentralizzata (dApp) che necessiti di una connessione alle informazioni del mondo reale può beneficiare dei servizi di oracolo del protocollo tape.

FAQ

BAND-Token können an verschiedenen Kryptowährungsbörsen gekauft werden. Einige der beliebtesten Börsen sind Binance, Coinbase, Huobi und Kraken. Es ist wichtig, eine Börse zu suchen und zu wählen, die den lokalen Vorschriften entspricht und die notwendigen Sicherheitsmerkmale bietet.

BAND-Token können als ERC-20-Token in verschiedenen Arten von Wallets gespeichert werden. Zu den Optionen gehören:
  • Hardware-Wallets: Wie Ledger Nano S oder Trezor für die sichere Offline-Speicherung.
  • Software-Wallets: Wie MetaMask oder Trust Wallet für einfacheren Zugang und Nutzung.
  • Custodial Wallets: Werden von Börsen angeboten, bei denen BAND gekauft wird, obwohl sie die privaten Schlüssel halten.
  • IronWallet: Eine mobile Geldbörse für Kryptowährungen ohne Verwahrung, die eine Mischung aus Sicherheit und Zugänglichkeit bietet.

BAND kann nicht im traditionellen Sinne wie Bitcoin gemined werden. Die Teilnehmer können jedoch ihre BAND-Token einsetzen, um das Netzwerk zu sichern und Transaktionen zu validieren. Im Gegenzug erhalten sie Belohnungen in Form von Transaktionsgebühren und zusätzlichen BAND-Tokens. Dieser Prozess ähnelt eher dem “Proof of stake” als dem “Proof of work”-Mining.

Latest news