Axelar
Download app Ironwallet and get tool for making transaction without network fee
Informazioni su Axelar
Axelar è una rete di interoperabilità all’avanguardia adattata allo spazio web3 che migliora significativamente l’accessibilità per creatori e utenti. Facilita l’interazione senza soluzione di continuità tra diverse piattaforme blockchain, facilitando lo scambio e l’utilizzo di asset o applicazioni. Axelar è un elemento centrale dello spazio web3 e agisce come un canale completo che collega diversi ambienti blockchain. La sua struttura snella, che include sistemi avanzati di instradamento e consegna, consente uno scambio diretto e sicuro tra blockchain con la comodità di uno scambio con un solo clic.
Inoltre, il team di Axelar ha dato priorità al quadro di sicurezza della rete. È ancorata a un modello decentralizzato che utilizza un approccio Proof-of-Stake (PoS) potenziato da un processo di voto quadratico unico e da aggiornamenti obbligatori delle chiavi di crittografia. Inoltre, la rete è in grado di interrompere le transazioni con altre catene se sembrano essere dannose o compromesse, consentendo di contenere rapidamente le potenziali minacce.
Caratteristiche e obiettivi principali di Axelar
La visione e le caratteristiche principali di Axelar sono le seguenti
Compatibilità inter-blockchain: in sostanza, Axelar mira a superare le sfide poste dalla natura frammentata della blockchain e agisce come un livello unificante che fa da ponte tra le diverse reti. Consentendo il trasferimento continuo di informazioni e beni tra sistemi diversi, promuove un ambiente blockchain più interconnesso.
Infrastruttura decentralizzata: poiché Axelar si basa su una rete decentralizzata, garantisce che il controllo non sia nelle mani di un’unica autorità. Questa decentralizzazione non solo aumenta la sicurezza della rete, ma riduce anche il rischio di singoli punti di compromissione.
Dialogo tra blockchain: il cuore di Axelar è l’Axelar Consensus Protocol (ACP), una tecnologia proprietaria che consente la comunicazione tra diverse blockchain. Questo protocollo garantisce che le interazioni e i movimenti di dati tra queste reti siano sicuri e autenticati.
Scalabilità e crescita: Axelar è progettato per essere scalabile e può gestire in modo efficiente un volume crescente di transazioni e scambi di dati per tenere il passo con la crescita delle connessioni blockchain e della base di utenti.
Valuta digitale nativa (AXL): AXL è la valuta di base dell’ecosistema Axelar, utilizzata per coprire i costi delle transazioni e partecipare ai processi di governance della rete.
Crescita collaborativa: per estendere la propria portata, Axelar sta cercando di stringere partnership con varie iniziative e istituzioni blockchain per rafforzare le capacità di collaborazione tra blockchain.
L’impatto di Axelar sulla connettività blockchain
Axelar è una forza centrale nell’interoperabilità cross-chain e si caratterizza per la sua profonda integrazione con una vasta rete di applicazioni decentralizzate (DApp). Axelar è leader in questo campo e supera di gran lunga i suoi concorrenti più vicini, con un numero di collaborazioni DeFi di alto livello tre volte superiore. Le sue partnership coprono aree chiave dell’ecosistema web3.
Partnership DeFi: Axelar ha stabilito partnership con le principali piattaforme DeFi come dYdX, Frax®, Lido, PancakeSwap e Uniswap, estendendo la portata del suo ecosistema finanziario.
Integrazione con i portafogli: l’azienda ha anche stabilito connessioni con i principali portafogli digitali come Blockchain.com, Ledger, MetaMask e Trust Wallet, ampliando l’accesso e l’utilità per gli utenti.
Beni reali: Axelar sta collaborando con aziende come Circle, Ondo Finance, Centrifuge e Apollo Global Management per collegare la finanza digitale con i beni fisici.
Partnership aziendali: la rete ha stretto partnership con importanti aziende come J.P. Morgan, Mastercard e Microsoft, sottolineando la sua presenza nel settore aziendale.
La rapida ascesa di Axelar nel settore dell’interoperabilità è dovuta alla sua base tecnologica avanzata, caratterizzata soprattutto da caratteristiche di sicurezza e scalabilità. Questo riconoscimento non avviene solo negli ambienti degli sviluppatori, ma anche attraverso convalide esterne, tra cui un’importante valutazione da parte della Fondazione Uniswap.
Come funziona Axelar?
Axelar opera su un sofisticato quadro tecnologico a tre livelli progettato per consentire interazioni senza soluzione di continuità tra le blockchain. Il suo nucleo è una blockchain proof-of-acquisition (PoS) che utilizza protocolli aperti e PoS per gestire le richieste tra blockchain diverse. A questo si aggiunge un protocollo specializzato di gateway inter-catena gestito da validatori che utilizzano smart contract per monitorare e condurre le comunicazioni inter-catena. Questo protocollo è completo e include elementi di consenso, calcolo multipartitico e meccanismi di voto per autenticare gli eventi sulla catena.
Il livello di mediazione è costituito da gateway costruiti da contratti intelligenti che i validatori utilizzano per effettuare transazioni tra le catene. Al di sopra della blockchain e del livello gateway si trovano l’interfaccia di programmazione delle applicazioni (API) e il kit di sviluppo software (SDK). Questo livello fornisce agli sviluppatori gli strumenti necessari per creare applicazioni decentralizzate (DApp) che funzionano su più piattaforme blockchain.
Integrando una blockchain nel sistema di Axelar, l’azienda ottiene l’accesso a un’ampia gamma di funzioni di interoperabilità. In sostanza, l’infrastruttura tecnologica di Axelar è progettata per supportare un’ampia gamma di applicazioni sulle principali blockchain come Ethereum, Avalanche, Cosmos e altre, estendendo la portata e le funzionalità delle DApp.
Tecnologie Axelar
Axelar si distingue come rete decentralizzata con capacità uniche di migliorare le operazioni cross-chain e le esperienze degli utenti. Esploriamo i notevoli componenti che definiscono l’ecosistema Axelar:
Squid
Squid è un router di liquidità intercatena centralizzato sviluppato sulla rete Axelar utilizzando il General Message Passing (GMP) di Axelar. Questo strumento rivoluziona il modo in cui vengono scambiate le valute, consentendo uno scambio diretto, nativo e con un solo clic. Inoltre, Squid introduce “Squid Boost”, un meccanismo che accelera le transazioni tra catene e le completa in pochi istanti. Gli utenti possono accedere a questi servizi attraverso un’interfaccia facile da usare, mentre i principali exchange decentralizzati (DEX) come MetaMask e dYdX integrano Squid per transazioni cross-chain senza sforzo. Per provarlo personalmente, visitate app.squidrouter.com.
Messaggistica generale
Il General Message Passing (GMP) estende la funzionalità di Axelar oltre il puro asset bridging, consentendo alle applicazioni decentralizzate (dApp) di inviare in modo sicuro vari tipi di dati, comprese le funzioni eseguibili, attraverso le reti blockchain. Questa capacità è al centro della visione di Axelar per l’interoperabilità programmabile della blockchain, consentendo agli sviluppatori di creare applicazioni multi-catena che offrono ai loro utenti un’esperienza senza attriti e con un solo clic. Progetti in settori quali NFT e GameFi, come Decentraland, stanno utilizzando GMP per migliorare le loro interazioni con gli utenti. Le parti interessate possono saperne di più.
Macchina virtuale Axelar
Axelar estende le sue capacità di interoperabilità e introduce Axelar Virtual Machine, una piattaforma che consente agli sviluppatori di distribuire le loro dApp su Axelar tramite contratti intelligenti, evitando così la necessità di sviluppare e gestire più catene. Il motore è alla base di due offerte innovative: Interchain Amplifier e Interchain Master. L’Amplificatore consente connessioni dirette all’interno dell’ecosistema Axelar e delle sue blockchain collegate, mentre il Master permette agli sviluppatori di gestire in modo efficiente le loro dApp su tutte le reti collegate.
La rete si sta attualmente preparando per il lancio sulla rete principale del servizio token Interchain, un’applicazione innovativa dell’Interchain Maestro. Questo servizio semplifica il processo di creazione e controllo dei token da parte degli sviluppatori su più canali, garantendo una fungibilità totale e funzionalità personalizzabili.
File AXL
Il token AXL è la valuta principale utilizzata all’interno della rete e offre agli utenti l’opportunità di utilizzare i propri token come mezzo per partecipare alla convalida della rete e guadagnare un reddito passivo. La quantità totale di token AXL è limitata a 1 miliardo, il che garantisce una disponibilità limitata. Grazie al meccanismo di consenso DPoS (Delegated Proof of Stake) della rete e all’efficiente design operativo, AXL consente un rapido throughput delle transazioni e un’elevata reattività della rete.
Orario di Axelar
Axelar Network, pioniere nella fornitura di soluzioni cross-chain per lo spazio Web3, entra nel 2024 sulla scia dei notevoli progressi compiuti nell’ultimo anno. Grazie alla sua reputazione di sicurezza, scalabilità e flessibilità di programmazione, Axelar è diventata la piattaforma preferita da un’ampia gamma di applicazioni DeFi, borse decentralizzate, servizi di portafoglio e imprese. Questa tendenza al rialzo consolida la sua posizione di leader nei servizi cross-chain nello spazio Web3.
Da qui al 2024, Axelar ha un programma ambizioso per lanciare aggiornamenti rivoluzionari. Al centro di questi piani c’è il lancio della Axelar Virtual Machine, che mira a supportare lo sviluppo indipendente della piattaforma attraverso l’uso di strumenti open source all’interno di un quadro cross-chain decentralizzato. La rete mira inoltre a facilitare la piena interoperabilità tra diverse blockchain attraverso il suo Interchain Amplifier, con l’obiettivo di connettere numerose blockchain, comprese quelle dell’ecosistema Ethereum Layer 2.
Altre innovazioni interessanti sono l’introduzione di token interchain per aumentare la fungibilità e l’utilizzabilità delle catene integrate, nonché l’implementazione di un meccanismo di combustione del gas per promuovere un’economia di rete deflazionistica. Inoltre, Axelar intende adottare una serie di meccanismi di consenso da altre blockchain, tra cui quelli utilizzati da Solana e Stellar, e perfezionare il suo servizio di stima delle commissioni di transazione cross-chain.
Queste iniziative riflettono l’impegno di Axelar a consolidare la propria posizione di leader nelle tecnologie cross-chain, migliorando al contempo la connettività e l’efficienza del più ampio ecosistema blockchain.