Astar
Download app Ironwallet and get tool for making transaction without network fee
Informazioni su Astar
Originariamente noto come Plasm, Astar è emerso nel 2019 come progetto ancorato alla rete Polkadot e concettualizzato da Sota Watanabe. Serve come spazio creativo per la costruzione di applicazioni decentralizzate (dApp) e facilita la creazione e l’implementazione di contratti intelligenti nel contesto del Web 3.0. Astar arricchisce questo panorama di sviluppo attraverso ricompense finanziarie, promozione attraverso iniziative di incubazione e fornitura di supporto tecnico attraverso progetti come l’Astar Builders Program. Questi sforzi mirano a incoraggiare e sostenere gli sviluppatori nell’utilizzo della blockchain Astar per i loro progetti.
Storia e fondatori
Astar Network, originariamente nota come Plasm Network, è stata fondata nel 2019 da Sota Watanabe, un imprenditore giapponese ben noto nel panorama della blockchain e noto per essere stato inserito nella lista Forbes 30 Under 30 Asia per il 2022. Watanabe, che opera da Singapore, sta conseguendo un titolo accademico in economia presso la Keio University di Tokyo, in Giappone.
Originariamente sviluppato come meccanismo per migliorare la funzionalità dei contratti intelligenti nell’ambito di Polkadot, Astar ha poi ampliato la sua attenzione a una più ampia strategia Web3. L’obiettivo è quello di promuovere un ecosistema ricco e diversificato di applicazioni decentralizzate, con particolare attenzione alle esigenze e agli interessi delle imprese e dei progetti culturali giapponesi. L’acquisizione di oltre 30 milioni di dollari in capitale di rischio da parte della Fondazione Astar sottolinea la direzione audace e lungimirante del progetto.
La missione di ASTAR
Con la sua visione Astar 2.0, la rete Astar si è posta l’obiettivo di aprire le possibilità del Web3 a miliardi di persone e organizzazioni in tutto il mondo. Immagina un futuro in cui le tecnologie decentralizzate diano agli individui completa autonomia sui propri dati e sulla propria privacy, promuovendo al contempo l’unità tra comunità digitali e fisiche.
La missione di Astar va oltre i risultati puramente tecnici e aspira all’integrazione pratica delle tecnologie blockchain in applicazioni tangibili. Questa ambizione è sostenuta da soluzioni innovative come le applicazioni cross-chain e il DApp staking, che sottolineano l’importanza dell’interoperabilità senza soluzione di continuità e delle ricompense per gli sviluppatori.
Un aspetto importante della strategia di Astar è la partnership con aziende giapponesi di primo piano come Toyota e Sony, che sottolinea la determinazione dell’azienda ad affermare le tecnologie Web3 e a posizionarsi come pioniere nell’arena degli smart contract giapponesi.
Astar è caratterizzata da una fusione di sofisticata innovazione tecnologica e impegno dinamico della comunità, ed è impegnata a garantire l’adozione delle tecnologie Web3 da parte di aziende e consumatori di tutto il mondo.
Come funziona Astar?
Astar si posiziona come hub centrale per le applicazioni decentralizzate (dApp) e si sforza di offrire a sviluppatori e utenti un metodo semplificato, scalabile e competente per utilizzare le tecnologie blockchain. L’obiettivo è quello di creare una piattaforma di smart contract versatile in grado di supportare una varietà di blockchain e macchine virtuali, una caratteristica essenziale nel mondo in espansione delle dApp.
Per realizzare la sua visione, Astar ha sviluppato un’architettura a due livelli che comprende una Relayer Chain basata su Polkadot per le interazioni tra le catene, la gestione dei dati e la convalida delle transazioni, e un livello Ethereum Virtual Machine (EVM) per l’esecuzione dei contratti smart. La Relayer Chain facilita le connessioni tra le diverse blockchain e supervisiona il quadro economico e di governance all’interno dell’ecosistema Astar. Il livello EVM fornisce un ambiente compatibile con Ethereum e semplifica il processo di creazione e distribuzione dei contratti intelligenti per gli sviluppatori.
Astar mira a migliorare l’efficienza dei contratti intelligenti e prevede di integrare un modulo Optimistic Virtual Machine (OVM) come strategia di scaling nel Layer 2. Questo modulo consente l’esecuzione di contratti intelligenti in un ambiente compatibile con Ethereum. Questo modulo consente l’esecuzione di contratti intelligenti al di fuori della catena e l’integrazione dei risultati nella catena stessa, aumentando la scalabilità, le prestazioni e la velocità delle transazioni.
Astar Network è pioniere dei contratti intelligenti multi-catena, consentendo l’uso di caratteristiche ottimali nelle macchine virtuali EVM e WebAssembly, nonché in qualsiasi blockchain personalizzata sulla rete Polkadot, garantendo l’adattabilità di Astar per gli sviluppi futuri.
Questo modello fornisce ad Astar Network una solida base e la rende una piattaforma dinamica per lo sviluppo e la distribuzione di dApp. La possibilità di utilizzare contemporaneamente diverse blockchain aumenta la versatilità e la scalabilità e garantisce la perfetta integrazione di diverse applicazioni decentralizzate. Gli sviluppatori sono quindi liberi di creare applicazioni più complesse e diversificate.
Con la maturazione dell’industria blockchain, cresce anche la domanda di comunicazione cross-chain e di interoperabilità tra le diverse reti blockchain. La strategia innovativa di Astar Network affronta i problemi di scalabilità, interoperabilità e flessibilità nello spazio blockchain.
Astar mira a risolvere i problemi di scalabilità e interoperabilità che affliggono il settore blockchain. Creando un hub di applicazioni digitali completo ed efficiente, Astar mira ad attrarre sviluppatori e utenti e a posizionarsi come entità importante nel panorama delle applicazioni decentralizzate.
L’ecosistema Astar
L’ecosistema della rete Astar è in rapida espansione e ospita un’ampia varietà di progetti completati o attualmente in corso. Di seguito sono descritte alcune iniziative chiave all’interno dell’ambiente Astar:
Cere Network: Cere Network fornisce un quadro decentralizzato per lo sviluppo di soluzioni basate sulla tecnologia blockchain da parte delle aziende. Utilizza Astar come parachain e sfrutta le capacità di interoperabilità dell’ecosistema Polkadot.
Kylin Network: piattaforma multi-catena dedicata alla gestione dei dati, Kylin Network fornisce strumenti analitici e visivi per i dati. La rete beneficia dell’efficiente velocità delle transazioni e delle tariffe competitive di Astar per la fornitura dei suoi servizi.
Zenlink: Zenlink funge da aggregatore di scambi decentralizzati (DEX) e semplifica l’accesso a più DEX attraverso un’unica interfaccia. Sfrutta le capacità di Astar di garantire un’elevata velocità di transazione e una latenza minima per consentire scambi rapidi e senza attriti.
Gettone ASTR
Il token ASTR è il token di utilità fondamentale della rete Astar e funge da mezzo di scambio e da token di valore all’interno dell’ecosistema.
L’Astar Token Economy (ASTR) è stato sviluppato per favorire l’impegno e la crescita all’interno della rete. ASTR è un token multifunzionale che svolge funzioni di utilità, governance e palificazione nell’ecosistema Astar.
L’offerta totale di ASTR è fissata a 7 miliardi di token, con allocazioni specifiche per ricompense alla comunità e agli sviluppatori, prenotazioni di attrezzature, attività promozionali e miglioramenti al protocollo stesso.
Astar sta introducendo un meccanismo di scommesse, la dApp, che avvantaggia sia i possessori di token che gli sviluppatori. Questo approccio porta a una dinamica reciprocamente vantaggiosa che incoraggia l’espansione della rete e ne garantisce la sicurezza. La strategia economica di Astar si concentra su una distribuzione equa dei token, cercando di preservare il valore sostenibile di ASTR.
Astar è un buon investimento?
La rete Astar si è affermata come un attore promettente nell’ecosistema Polkadot grazie alle sue caratteristiche innovative e alla sua enfasi sulla decentralizzazione. Uno dei punti di forza di Astar è l’esclusivo meccanismo di staking delle dApp, che incoraggia gli sviluppatori a creare e mantenere applicazioni decentralizzate di alta qualità sulla piattaforma. In combinazione con il modello di governance della rete blockchain e i bassi costi di transazione, Astar è diventata un’opzione interessante per gli sviluppatori che vogliono creare dApp innovative.
Il potenziale di Astar non è passato inosservato alla comunità degli investitori. Il progetto ha completato con successo i round di finanziamento e ha ricevuto il sostegno di un’ampia gamma di individui e organizzazioni. Questo ampio sostegno testimonia la forza del progetto e la crescita del suo ecosistema. Astar ha inoltre collaborato con diversi progetti blockchain di rilievo, rafforzando la proposta di valore dell’azienda nel settore.
Mentre lo spazio blockchain continua a evolversi, Astar è ben posizionata per la crescita futura grazie al suo approccio innovativo allo sviluppo di dApp, all’impegno per la sostenibilità e al forte sostegno della comunità. Anche se nessun investimento è privo di rischi, la proposta di valore convincente di Astar e il suo ecosistema in crescita ne fanno un progetto degno di nota per chi vuole investire nel settore della blockchain. Come sempre, prima di prendere una decisione di investimento, è essenziale condurre una ricerca approfondita e considerare attentamente gli obiettivi di investimento individuali e la tolleranza al rischio.