Arweave
Download app Ironwallet and get tool for making transaction without network fee
Informazioni su Arweave
Arweave è un innovativo protocollo blockchain progettato per fornire una soluzione di archiviazione permanente e decentralizzata. Arweave permette agli utenti di memorizzare i dati sulla blockchain a tempo indeterminato, consentendo la censura e l’archiviazione a prova di manomissione delle informazioni.
Storia di Arweave
Arweave è stata fondata nel 2017 da Sam Williams e William Jones, due imprenditori focalizzati sulla costruzione di un’architettura blockchain sostenibile. Arweave ha raccolto oltre 8 milioni di dollari in una Initial Coin Offering nel 2018 per finanziare lo sviluppo della rete. La mainnet di Arweave è stata lanciata nel giugno 2020 e consente ai minatori di unirsi alla rete e agli utenti di memorizzare permanentemente i dati sulla blockchain.
Come funziona Arweave
Arweave funziona in modo diverso dalle blockchain tradizionali. Utilizza una nuova architettura “block weave” in cui ogni nuovo blocco è collegato sia al blocco precedente sia a un blocco casuale precedente. Questo crea una struttura altamente interconnessa, simile a una rete, che rende molto difficile modificare i vecchi dati.
A differenza della maggior parte delle blockchain, dove i dati delle vecchie transazioni vengono cancellati, Arweave conserva tutti i dati in modo permanente. Ciò è reso possibile dal token AR della rete, che incoraggia i minatori a memorizzare più dati.
Gli utenti pagano una tariffa AR una tantum per caricare i propri dati. I minatori vengono ricompensati con i token AR quando memorizzano nuovi dati e devono dimostrare periodicamente di continuare a memorizzare correttamente i vecchi dati. Questo modello commerciale innovativo garantisce la longevità della rete.
La tecnologia blockchain di Arweave
Arweave utilizza meccanismi avanzati di crittografia e teoria dei giochi per garantire l’affidabilità e la sicurezza della sua blockchain. Ecco alcune delle innovazioni tecniche più importanti
- Prova di accesso – Un nuovo protocollo di consenso che verifica in modo casuale se i minatori stanno ancora memorizzando vecchi dati. Questo impedisce ai minatori di cancellare i dati non appena incassano le loro vincite.
- Permacache – Un indice a catena di tutti i dati memorizzati che consente di effettuare interrogazioni rapide e di verificare la disponibilità dei dati.
- Bundles e Smartweave – Strumenti per la creazione di applicazioni decentralizzate su Arweave, che consentono agli sviluppatori di estendere l’ecosistema.
Nel complesso, il design tecnico di Arweave ottimizza la blockchain per l’archiviazione e l’integrità dei dati persistenti su larga scala.
Meccanismo di consenso
Arweave utilizza un meccanismo di consenso unico, chiamato Proof of Access, per incentivare i minatori a memorizzare i dati a tempo indeterminato. Questo meccanismo funziona come segue:
Quando i minatori memorizzano nuovi dati, ricevono token AR come ricompensa. A intervalli regolari, il protocollo seleziona casualmente i vecchi blocchi e verifica se i minatori hanno ancora memorizzato i vecchi dati. Solo i minatori che superano questo test ricevono una ricompensa per l’attività di mining.
In questo modo, si creano incentivi economici a lungo termine per i minatori, che sono costretti a memorizzare tutti i dati, non solo quelli più recenti. I test di accesso casuale sono progettati per rendere antieconomico per i minatori cancellare i vecchi dati una volta che sono stati pagati. Questo nuovo meccanismo è la chiave del modello di archiviazione permanente di Arweave.
Gettoni e mining
La rete Arweave è alimentata dal token di utilità AR. I token AR hanno due funzioni principali:
- Pagare per l’archiviazione dei dati – gli utenti pagano i token AR per archiviare e fornire dati in modo permanente su Arweave. Più dati ci sono, più gettoni ci sono.
- Incentivare i minatori – i minatori guadagnano token AR come ricompensa per l’archiviazione di nuovi dati e il superamento di test casuali per accedere ai vecchi dati.
Al momento del lancio, è stato creato un pool fisso di 66 milioni di AR. Gli AR vengono estratti secondo un programma di inflazione annuale, con una ricompensa che diminuisce ogni anno con la crescita della rete. I token AR possono essere conservati in portafogli di criptovalute standard e sono scambiati nelle principali borse.
Casi d’uso e adozione
Il modello di archiviazione dei dati a basso costo e durevole di Arweave offre un valore aggiunto per un’ampia gamma di applicazioni, tra cui
- Archiviazione: documenti storici, documenti legali, dati scientifici possono essere archiviati a tempo indeterminato.
- Siti web e applicazioni: Arweave ospita siti web e applicazioni decentralizzati che non possono mai essere chiusi.
- Web 3.0 – Backup dei dati per l’emergente Internet decentralizzato.
Tra le principali organizzazioni che attualmente utilizzano Arweave vi sono la Biblioteca del Congresso, aziende farmaceutiche, università e gruppi no-profit. Con la crescita dei dati online, si prevede un aumento della domanda per lo storage economico e resistente alla censura di Arweave.
Prospettive e potenzialità future
Arweave mira a diventare il livello di archiviazione decentralizzato di Internet e i principali progressi sulla sua tabella di marcia sono i seguenti
- Migliorare la velocità e la scalabilità della rete per supportare un maggior numero di utenti.
- Sviluppare strumenti e protocolli per rendere più semplice lo sviluppo di Arweave per gli sviluppatori.
- Sviluppare partnership e integrazioni per promuovere l’uso del data warehousing nel mondo reale.
- Esplorare meccanismi di sostenibilità come le reti decentralizzate di energia rinnovabile.
Se adottato su larga scala, Arweave potrebbe preservare la conoscenza e la storia umana nel futuro. Il progetto ha un potenziale promettente, ma deve ancora affrontare sfide in termini di velocità, facilità d’uso e adozione di massa. Nel complesso, il futuro sembra luminoso per questa innovativa rete di archiviazione dati basata su blockchain, che continua a evolversi.