La pagina è tradotta automaticamente e questo testo.

Ampleforth Governance Token

Download app Ironwallet and get tool for making transaction without network fee

Select your store to download the app

Download our cryptowallet

Non-custodian wallet that helps you to find the best opportunities in the crypto world
banner
Select your store to download the app

Informazioni sulla scheda di governance di Ampleforth

Ampleforth è un protocollo di criptovaluta unico nel suo genere che utilizza aggiustamenti dell’offerta per mantenere un potere d’acquisto stabile. Il token nativo della piattaforma Ampleforth è AMPL, un token di fornitura elastico. Nel 2021, il progetto ha introdotto un token di governance chiamato FORTH per dare voce alla comunità nella governance del protocollo. FORTH consente ai titolari di proporre e votare aggiornamenti, modifiche ai parametri e altro ancora.

Storia del protocollo Ampleforth

Le origini di Ampleforth risalgono al 2018, quando il protocollo è stato introdotto dalla Ampleforth Foundation. Inizialmente sono stato incuriosito dal concetto di una criptovaluta con un’offerta elastica che si espande e si contrae in base alla domanda. Questo meccanismo differenzia Ampleforth da altre monete stabili che si basano su garanzie collaterali. Ampleforth mira a disaccoppiare la funzione dell’unità di conto dalla funzione del denaro come mezzo di scambio. Adattando l’offerta alle variazioni della domanda, AMPL mira a mantenere il potere d’acquisto stabile nel tempo. Si tratta di un interessante esperimento di politica monetaria per il settore delle criptovalute.

Come funziona FORTH

FORTH è il token di governance del protocollo Ampleforth. Permette ai suoi possessori di presentare proposte e votare sulle modifiche al protocollo. Più FORTH possiede un utente, più diritti di voto ha. Ecco alcuni dei parametri che possono essere modificati
  • Meccanismi di modifica delle proposte
  • selezione degli oracoli
  • calendari di inflazione
  • distribuzione della ricompensa
Una volta presentata una proposta, tutti i titolari di FORTH possono votare a favore o contro di essa durante un periodo di votazione di tre giorni. Se la maggioranza vota sì, la proposta viene implementata. Questo meccanismo di governance rafforza la comunità e consente lo sviluppo decentralizzato del protocollo.

Acquisizione di FORTH e di azioni

Esistono diversi modi per acquisire i gettoni FORTH. Il metodo principale consiste nel puntare gettoni AMPL e ricevere FORTH come ricompensa. AMPLEforth utilizza una struttura di scommesse a livelli, in cui i livelli più alti guadagnano più FORTH. Gli utenti possono anche acquistare FORTH su borse come Uniswap e FTX. Scommettere sul FORTH comporta altri vantaggi. Chi scommette riceve ricompense sotto forma di più FORTH. Ricevono anche diritti di voto in proporzione alla loro quota di partecipazione, che conferiscono loro una maggiore influenza sulla gestione del protocollo. In generale, le scommesse sul FORTH incoraggiano la partecipazione a lungo termine e si concentrano sul successo del progetto.

Tokenomics FORTH

L’offerta iniziale di FORTH era di 10 milioni di token. Il FORTH aggiuntivo viene fatto circolare attraverso due metodi principali: le ricompense per le scommesse e le allocazioni di denaro della comunità. Il 30% di tutti i FORTH emessi dalle scommesse va ai punter come ricompensa. Il restante 70% va al pool, che viene utilizzato per finanziare lo sviluppo continuo, le iniziative di crescita e altre spese. L’obiettivo di questa suddivisione è quello di raggiungere un equilibrio tra le entrate lucrative delle scommesse e i finanziamenti adeguati per il protocollo. In termini di distribuzione dei token, circa il 25% di FORTH è stato distribuito ai partecipanti alla vendita di lancio. Il 12% è andato al team e ai consulenti. Il restante 63% è andato in contanti alla comunità e in ricompense di gioco. Questa distribuzione enfatizza la proprietà della comunità e la decentralizzazione.

Uso previsto di FORTH

Oltre all’amministrazione, FORTH ha altri usi importanti:
  • Partecipazioni – Come già detto, le partecipazioni a FORTH offrono un rendimento sulle azioni e, allo stesso tempo, il diritto di voto. Ciò costituisce un incentivo a detenere FORTH a lungo termine.
  • Collegamento – Il FORTH può essere collegato per creare nuovi tipi di garanzie, creando ulteriori casi d’uso per il protocollo.
  • Risoluzione delle controversie – Il FORTH viene utilizzato per selezionare gli arbitri in caso di controversie durante la votazione di una proposta. I proprietari scelgono arbitri di loro fiducia.
  • Assicurazione del protocollo – In futuro, FORTH potrà essere utilizzato per creare fondi di assicurazione del protocollo per proteggersi dai cigni neri.
Nel complesso, FORTH sblocca il valore e l’influenza degli operatori storici nell’ecosistema Ampleforth.

L’impatto di FORTH sulla finanza decentralizzata (DeFi)

La finanza decentralizzata (DeFi) ha conosciuto una notevole popolarità e crescita negli ultimi anni. Con la maturazione di questo settore, i token di governance come FORTH stanno assumendo un ruolo sempre più importante. FORTH consente ai titolari di plasmare attivamente il futuro della DeFi votando sulle proposte di miglioramento dei protocolli e di ridistribuzione dei fondi. Uno dei contributi più importanti di FORTH è quello di consentire transizioni fluide tra le versioni dei protocolli. Tradizionalmente, l’aggiornamento dei protocolli DeFi richiede un fork dirompente che divide la comunità. FORTH mitiga i fork disordinati riunendo le parti interessate e coordinando aggiornamenti trasparenti approvati dai titolari di token. Questo migliora la continuità e la coesione nel mutevole panorama della DeFi. Inoltre, FORTH rafforza la sostenibilità e il finanziamento dei beni pubblici. I tesori protocollari dedicati a FORTH e gestiti dai costituenti possono sovvenzionare i costi del gas, finanziare audit o concedere sovvenzioni a progetti promettenti. Questo tesoro può incanalare le risorse per superare i vincoli tecnici che ostacolano lo sviluppo. Infine, FORTH promuove l’inclusione dando agli utenti comuni il diritto di voto. Le balene della DeFi e i venture capitalist non possono più imporre unilateralmente gli sviluppi. La governance distribuita mette la comunità al centro del processo decisionale. Nel complesso, FORTH sta avendo un impatto significativo sullo sviluppo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, consentendo uno sviluppo continuo, finanziando beni pubblici e promuovendo una governance inclusiva. Con la sua diffusione, FORTH ha il potenziale per influenzare radicalmente lo sviluppo del sistema finanziario decentralizzato.

Il futuro di FORTH e Ampleforth

FORTH ha un grande potenziale, in quanto il protocollo Ampleforth continua a evolversi. Il team ha accennato all’integrazione di meccanismi avanzati di politica monetaria 2.0, come la selezione dinamica degli oracoli. I possessori di FORTH potranno seguire questi sviluppi. Il FORTH viene preso in considerazione anche per l’allocazione decentralizzata dei fondi di tesoreria. Se ciò verrà attuato, i titolari di FORTH saranno in grado di determinare come spendere il denaro della tesoreria per sviluppare l’ecosistema. In questo modo il progetto verrebbe ulteriormente decentralizzato. Il concetto di una criptovaluta con un’offerta elastica controllata dalla governance della comunità è innovativo. Se implementato con successo, Ampleforth potrebbe offrire vantaggi significativi agli utenti di tutto il mondo in termini di stabilità e decentralizzazione. La crescita di FORTH sarà essenziale per consentire alla comunità di realizzare questa visione. Il suo futuro come token di governance di Ampleforth sembra promettente.

FAQ

Der Ampleforth-Governance-Token, bezeichnet als “$FORTH”, ist ein wesentlicher Bestandteil des Ampleforth-Protokolls. Er verleiht den Inhabern Governance-Fähigkeiten, die es ihnen ermöglichen, sich an der Entwicklung des Protokolls und an Entscheidungsprozessen zu beteiligen. Vorschläge und Ideen im Zusammenhang mit dem Protokoll werden in Community-Foren diskutiert und bei der Bereitstellung auf der Kette abgeschlossen.

Brandon Iles ist ein Mitbegründer von Ampleforth. Er spielte eine Schlüsselrolle bei der Entwicklung und Einführung des FORTH-Governance-Tokens, der einen wichtigen Schritt in Richtung Dezentralisierung für die Ampleforth-Initiative darstellte.

Die Steuerung des Ampleforth-Protokolls durch den “$FORTH”-Token umfasst eine Reihe von Schritten, die einen zunehmenden Konsens der Gemeinschaft widerspiegeln. Diese Schritte umfassen:
  • Diskussion und Ideenfindung auf verschiedenen Plattformen wie Discord, Governance Forum und Social Media.
  • Formalisierung von Ideen in Ampleforth Improvement Proposals (AIPs) oder Configuration Change Proposals (ACCPs).
  • Dedizierte Forumsdiskussionen zur Lösung von Problemen und zur Formalisierung des Off-Chain-Konsenses.
  • Off-Chain-Signalisierung durch Token-Inhaber für einen nicht bindenden Konsens.
  • Umsetzung der Vorschläge in Code, Start im Testnet und Prüfung der Sicherheit.
  • Der letzte Schritt umfasst eine verbindliche On-Chain-Abstimmung, die direkt zur Ausführung von Code oder zur Änderung bestehender Verträge führt.

Der FORTH-Token wird in erster Linie für die Verwaltung des Ampleforth-Protokolls verwendet. Token-Inhaber können Änderungen am Protokoll vorschlagen, diskutieren und darüber abstimmen, was es zu einem Werkzeug für die dezentrale Verwaltung und Entscheidungsfindung innerhalb des Ampleforth-Ökosystems macht.

FORTH-Token können erworben werden, indem man Ethereum oder Bitcoin bei einem bevorzugten Währungsswap kauft und diese dann auf einen Währungsswap überträgt, der FORTH unterstützt. Schließlich kann man diese Kryptowährungen gegen FORTH-Token eintauschen. Beliebte Plattformen für diese Transaktionen sind Binance und BitMax, wo Nutzer FORTH direkt mit Euros, Dollars und Rubeln kaufen können.

Der besondere Aspekt des Ampleforth Governance Token liegt in seinem Governance-Modell, das einen strukturierten und gemeinschaftsgesteuerten Prozess für Entscheidungen über das Protokoll beinhaltet. Dies beinhaltet eine Progression von der Ideengenerierung über formale Vorschläge und Diskussionen bis hin zu verbindlichen On-Chain-Abstimmungen, die das Protokoll direkt beeinflussen. Ein solcher Mechanismus fördert eine stärkere Dezentralisierung und Beteiligung der Community an der Entwicklung des Protokolls.

Ja, FORTH-Token können mit ASIC-Mining-Maschinen abgebaut werden.

Latest news