Aleph Zero

Download app Ironwallet and get tool for making transaction without network fee

Select your store to download the app

Download our cryptowallet

Non-custodian wallet that helps you to find the best opportunities in the crypto world
banner
Select your store to download the app

Informazioni su Aleph Zero

Aleph Zero è una piattaforma blockchain Layer 1 di nuova generazione che consente agli sviluppatori di creare e distribuire applicazioni Web3 altamente scalabili, sicure ed economiche. La piattaforma sfrutta la potenza della crittografia a conoscenza zero per migliorare la privacy dei dati per una serie di applicazioni, tra cui la finanza decentralizzata (DeFi) e i giochi basati su blockchain.

Uno degli obiettivi principali di Aleph Zero è fornire un’infrastruttura blockchain robusta, decentralizzata e sicura, con la protezione della privacy come priorità. Per ottenere un’eccezionale scalabilità, la piattaforma utilizza un’architettura unica che garantisce la finalizzazione istantanea di tutte le transazioni. Questo approccio innovativo consente un’elaborazione ultraveloce delle azioni sulla blockchain, riducendo al minimo i ritardi e migliorando l’efficienza complessiva.

Aleph Zero è stata sviluppata da Cardinal Cryptography, un team di esperti di blockchain che si dedica a superare i limiti del possibile nel mondo della tecnologia decentralizzata. Combinando le tecniche crittografiche più avanzate con una profonda comprensione delle esigenze di sviluppatori e utenti, Cardinal Cryptography è nella posizione ideale per guidare l’adozione di Aleph Zero e rivoluzionare l’ecosistema Web3.

Come funziona Aleph Zero?

Aleph Zero è stata sviluppata per soddisfare le esigenze in evoluzione del Web 3.0 e della finanza decentralizzata (DeFi). Questa blockchain pubblica combina componenti chiave del framework Substrate di Parity e si basa su un’architettura a grafo aciclico diretto (DAG) che incorpora il secure multi-party computing (sMPC) per una maggiore sicurezza.

La piattaforma integra anche la tecnologia cloud nelle sue soluzioni di archiviazione decentralizzata e offre agli sviluppatori la possibilità di sfruttare i dati fuori catena attraverso gli oracoli e di integrare i ganci dell’interfaccia di programmazione delle applicazioni (API) per una maggiore versatilità.

1. protocollo liminale

Il cuore dell’approccio di Aleph Zero alla privacy è il protocollo Liminal, un framework innovativo progettato per abilitare in modo sicuro gli smart contract privati. Utilizza prove a conoscenza zero (ZKP) e sMPC e fornisce solidi servizi di privacy in tutta la rete.

2. DEX condiviso

Common è il primo exchange decentralizzato (DEX) di Aleph Zero. Ciò consente agli utenti di beneficiare di commissioni più basse e di una maggiore riservatezza senza la necessità di procedure KYC. La piattaforma presenta basse commissioni di transazione e accesso gratuito, che la rendono la scelta preferita di molti.

3 Gettone AZERO

Il token AZERO è il fulcro dell’ecosistema Aleph Zero. Consente l’interazione tra gli utenti e funge da principale meccanismo di incentivazione. Questo token supporta transazioni globali e senza autorizzazione sulla blockchain di Aleph Zero e facilita un’economia digitale trasparente.

4. Meccanismo di consenso

Aleph Zero protegge la rete utilizzando il meccanismo di consenso AlephBFT, progettato per difendersi dal 33% delle minacce dannose. La sua natura asincrona assicura che le transazioni siano convalidate senza dipendere dal tempo e che funzioni senza dipendere eccessivamente da un singolo nodo. Ciò è essenziale per mitigare gli attacchi DDoS e garantire un rapido recupero delle partizioni della rete in seguito ad attività dannose.

Gli smart contract di Aleph Zero sono stati sviluppati dai creatori di Polkadot e WASM, consentendo la creazione di applicazioni decentralizzate (dapps) su Substrate con l’aggiunta dei vantaggi delle caratteristiche uniche di Aleph Zero. Questo mix di tecnologie offre agli sviluppatori un quadro convincente e robusto.

ZK-SNARK e sMPC

Gli ZK-SNARK e il Secure Multiparty Computing (sMPC) sono tecnologie avanzate che migliorano la protezione dei dati all’interno di una rete. Gli ZK-SNARK consentono ai partecipanti alla rete di verificare il possesso di determinate informazioni senza rivelarne i dettagli. Ad esempio, un utente può dimostrare di poter acquistare un articolo senza rivelare il saldo del proprio conto. Al contrario, il sMPC coinvolge diversi computer che memorizzano, elaborano e convalidano collettivamente le transazioni senza rivelare i contributi individuali di ciascun partecipante. Ciò garantisce la riservatezza dei dati di ciascun utente.

Insieme, queste tecnologie costituiscono la base del livello di riservatezza liminale. Gli ZK-SNARK vengono utilizzati per confermare la validità delle transazioni senza rivelare informazioni sensibili, mentre l’sMPC ne gestisce l’esecuzione. La sinergia tra gli ZK-SNARK e l’sMPC crea un potente meccanismo di protezione dei dati che rivoluziona il modo in cui la riservatezza viene mantenuta all’interno del sistema.

Studio di caso

Aleph Zero sta sviluppando la sua infrastruttura blockchain unica, che apre un enorme potenziale per le capacità della rete. Gli sviluppatori hanno la libertà di esplorare la versatile architettura di Aleph Zero per sviluppare applicazioni personalizzate, rendendo l’offerta futura del protocollo ampia e diversificata. Numerose organizzazioni di settori quali le criptovalute, i servizi legali e lo sviluppo di software si sono già impegnate ad adottare la rete Aleph Zero.

Azioni: Aleph Zero ricompensa sia i validatori che i nominatori con incentivi sotto forma di azioni derivanti dall’inflazione. Questo approccio non solo incoraggia i titolari a investire e a mettere al sicuro i propri token, ma svolge anche un ruolo cruciale nel garantire l’ecosistema della rete. Inoltre, il ritiro dei token dalla circolazione potrebbe avere un effetto deflazionistico sull’offerta di token disponibili sul mercato.

Finanza decentralizzata (DeFi): il token AZERO può essere utilizzato come parte dello scambio decentralizzato comune (DEX) per coprire i costi delle transazioni. In alternativa, le caratteristiche che semplificano l’esperienza dell’utente possono astrarre questi costi e migliorare l’esperienza complessiva dell’utente.

FAQ

Aleph Zero (AZERO) stellt einen bedeutenden Schritt nach vorne in der Blockchain-Technologie dar und verkörpert eine Layer-1-Blockchain-Plattform. Sie ist für den Einsatz von skalierbaren, sicheren und kostengünstigen Web3-Anwendungen konzipiert. Aleph Zero nutzt die Leistungsfähigkeit der Directed Acyclic Graph (DAG)-Technologie und sichere Mehrparteienberechnungen und zielt darauf ab, den Datenschutz und die sofortige Endgültigkeit von Transaktionen zu verbessern, was sowohl für Entwickler als auch für Nutzer in der sich entwickelnden digitalen Wirtschaft entscheidend ist.

Im Kern verwendet Aleph Zero einen einzigartigen Konsensalgorithmus, bekannt als AlephBFT, kombiniert mit einer DAG-basierten Struktur. Dieser Rahmen ermöglicht es dem Netzwerk, Transaktionen mit hoher Effizienz und Endgültigkeit zu verarbeiten, ohne Kompromisse bei der Dezentralisierung oder Sicherheit einzugehen. Durch die Integration von Zero-Knowledge-Proofs wird außerdem sichergestellt, dass Transaktionen privat bleiben können, was es zu einer attraktiven Plattform für eine Vielzahl von Anwendungen macht.

Aleph Zeros Nutzen erstreckt sich dank seiner skalierbaren und sicheren Infrastruktur über verschiedene Sektoren, darunter Finanzen, Gesundheitswesen und Lieferkettenmanagement. Es eignet sich besonders gut für die Entwicklung dezentraler Finanzanwendungen (DeFi), digitaler Identitäten und vertraulicher Datenaustauschlösungen. Seine Technologie unterstützt auch die Schaffung dezentraler Börsen (DEXs) und Staking-Mechanismen und bietet damit eine solide Grundlage für die nächste Generation digitaler Dienste.

Der Kauf von Aleph Zero (AZERO) kann über verschiedene Plattformen erfolgen, jede mit ihren eigenen Angeboten und geografischen Aspekten:
  • Uphold zeichnet sich als führende Wahl für diejenigen aus, die in den Vereinigten Staaten und dem Vereinigten Königreich ansässig sind und bietet Zugang zu einer breiten Auswahl an Kryptowährungen. Es ist jedoch wichtig zu beachten, dass diese Börse für Nutzer aus Deutschland und den Niederlanden nicht zugänglich ist.
  • KuCoin hingegen richtet sich mit seinem umfangreichen Angebot von über 300 Kryptowährungen, darunter viele neue Token, die hier oft zuerst vorgestellt werden, an ein breites Publikum. Trotz seiner breiten Verfügbarkeit ist es erwähnenswert, dass KuCoin es Nutzern aus den USA nicht erlaubt, auf seiner Plattform zu handeln.
  • Latest news