La pagina è tradotta automaticamente e questo testo.

Akash Network

Download app Ironwallet and get tool for making transaction without network fee

Select your store to download the app

Download our cryptowallet

Non-custodian wallet that helps you to find the best opportunities in the crypto world
banner
Select your store to download the app

Informazioni sulla rete Akash

Akash Network è un nuovo ed entusiasmante mercato di cloud computing decentralizzato che utilizza la capacità di calcolo inutilizzata per offrire servizi cloud economici, flessibili e sicuri. Costruito sulla blockchain Cosmos, Akash utilizza una rete di fornitori per offrire infrastrutture cloud senza server a sviluppatori, aziende e privati. Questa piattaforma innovativa mira a creare il più grande cloud del mondo con oltre 4 milioni di data center in un pool condiviso.

Come funziona la rete Akash

La rete Akash riunisce acquirenti di cloud e fornitori di capacità IT. I fornitori utilizzano i token AKT per prenotare la capacità dei data center ed essere inclusi nel pool di fornitori. Gli acquirenti creano una configurazione di implementazione in cui specificano i loro requisiti in termini di potenza di calcolo, memoria e storage e fanno un’offerta per la capacità utilizzando AKT. La rete Akash assegna automaticamente la capacità al miglior offerente tra i fornitori disponibili. Gli smart contract depositano i token AKT per la durata dell’affitto. Una volta completato il carico di lavoro, i fornitori vengono automaticamente pagati alle tariffe concordate. In questo modo, gli intermediari vengono eliminati e i fornitori possono monetizzare la capacità libera. Per gli acquirenti, questo significa accedere a un’infrastruttura cloud fino a tre volte più economica rispetto agli hyperscaler come AWS. L’architettura decentralizzata garantisce resistenza alla censura, affidabilità e alta disponibilità. Il modello di mercato aperto incoraggia l’adattamento dell’offerta alla domanda. Più fornitori ci sono, maggiore è la disponibilità e più competitivi sono i prezzi.

Vantaggi dell’utilizzo della rete Akash

Per gli acquirenti, la rete Akash offre diversi vantaggi rispetto ai fornitori di cloud centralizzati:
  • Costi fino a tre volte inferiori grazie all’eliminazione di intermediari e margini.
  • Tempi di provisioning più rapidi grazie alla capacità on-demand
  • Resistenza alla censura per un funzionamento senza ostacoli.
  • Elevata scalabilità per soddisfare le esigenze dei carichi di lavoro
  • Maggiore protezione e sovranità dei dati
Per i fornitori, partecipare alla rete Akash significa
  • Monetizzare la capacità di calcolo gratuita
  • Generare un reddito regolare sotto forma di entrate passive
  • Contribuire all’economia collaborativa
  • sostenere una rete aperta e decentralizzata
Il processo è semplice. Tutto ciò che i fornitori devono fare è installare un container, specificare le risorse e utilizzare AKT per iniziare. La rete gestisce automaticamente l’incontro della domanda, la programmazione e i pagamenti.

Scheda AKT

Il token nativo della rete Akash è AKT. Ha diverse funzioni:
  • I fornitori usano AKT per prenotare e guadagnare capacità.
  • Gli acquirenti hanno bisogno di token AKT per acquistare capacità.
  • Anche i validatori usano AKT per proteggere la rete.
  • AKT è utilizzato come valuta di regolamento tra acquirenti e fornitori.
Akash utilizza la proof-of-stake per il consenso e AKT per convalidare le transazioni. Lo stock totale di AKT è di 806 milioni, di cui 463 milioni sono stati destinati al mining per 30 anni. Attualmente ne sono in circolazione circa 85 milioni. Akash utilizza un elegante modello di collegamento dei token. Quando i fornitori utilizzano gli AKT per prenotare la capacità, i token vengono bloccati per un periodo di impegno di 28 giorni. Questo garantisce un impegno a lungo termine nei confronti della rete. La rete ricompensa questi fornitori pagando loro una quota delle tariffe di protocollo, oltre ai pagamenti per l’affitto della capacità.

Casi d’uso della rete Akash

Ecco alcuni dei casi d’uso più comuni della rete Akash: Servizi web scalabili: distribuzione di applicazioni web, microservizi e backend scalabili per gestire in modo economico il traffico in crescita. L’infrastruttura serverless aumenta o diminuisce automaticamente in base alle necessità. Carichi di lavoro AI/ML – La rete distribuita di macchine GPU/TPU consente l’esecuzione in parallelo di carichi di lavoro AI/ML ad alta intensità di calcolo sui dispositivi edge. Analisi dei dati – Esecuzione di pipeline di big data, modelli di formazione distribuiti e carichi di lavoro analitici ad hoc sfruttando la capacità di calcolo di tutti i data center. Infrastruttura blockchain: Akash è ideale per la creazione di infrastrutture per nodi blockchain, minatori, validatori e altro ancora. Questo supporta implementazioni scalabili. Ambienti metaverse: la potenza di calcolo e di rendering può essere utilizzata per eseguire metaverse e ambienti di gioco sicuri. Applicazioni Web 3.0: sviluppo di applicazioni Web 3 come piattaforme DeFi per sfruttare la resistenza alla censura, la privacy e l’automonitoraggio dei dati. Edge computing – Abilitazione dell’edge computing vicino agli utenti sfruttando la capacità distribuita nelle aree metropolitane.

Piani di sviluppo futuri

Akash Network ha una tabella di marcia ambiziosa per il futuro:
  • Supporto delle architetture ARM e RISC-V per i casi d’uso dell’edge computing.
  • Replica avanzata, persistenza dei dati e ridondanza per lo storage.
  • Funzionalità di elaborazione multi-party per l’analisi dei dati nel rispetto della privacy.
  • Robusti controlli di accesso e gestione delle identità degli utenti.
  • Interoperabilità con altre blockchain e bridge.
  • Maggiore decentralizzazione grazie al passaggio a una gestione basata su DAO.
  • SDK per gli sviluppatori, UX migliorata e implementazione semplificata per gli acquirenti.
Questi sviluppi consolideranno la posizione di Akash Network come standard cloud aperto e marketplace di fatto per i carichi di lavoro Web3 e decentralizzati.

Collaborazioni e integrazioni

Akash Network ha collaborato con diversi progetti per ampliare l’adozione e i casi d’uso:
  • Equinix Metal – Fornitore di data center leader a livello mondiale con capacità di integrazione e scalabilità
  • Chainlink – Integrazione della rete Oracle per abilitare contratti intelligenti ibridi
  • Mantle – API di gioco standard per supportare carichi di lavoro di gioco blockchain
  • Figment.io – Collaborazione per fornire scommesse e sicurezza condivisa
  • Mask Network – Abilita il social networking decentralizzato sull’infrastruttura Akash
  • CertiK – Audit degli smart contract e soluzioni di sicurezza crittografica
Akash è inoltre sostenuta da rinomati investitori come Alameda Research, Hyperchain Capital, Hashed e Lemniscap. Queste partnership confermano il forte slancio di Akash Network. In breve, Akash Network sta aprendo la strada al futuro del cloud sfruttando la decentralizzazione per creare un mercato scalabile, sicuro e conveniente. Data la chiara proposta di valore, la curva di crescita è impressionante. Con l’adozione e le integrazioni continue, Akash Network mira a diventare l’open source per il cloud computing nell’era del Web3.

FAQ

Akash Network (AKT) ist eine quelloffene und dezentralisierte Cloud-Computing-Plattform, die die Cosmos-Blockchain nutzt. Sie fungiert als dynamischer Marktplatz für Cloud-Dienste, auf dem Nutzer Rechen- und Speicherressourcen mieten können und Anbieter um die Erfüllung dieser Anforderungen konkurrieren. Die plattformeigene Kryptowährung AKT dient als Dienstleistungs- und Governance-Token.

Akash Network wurde von Greg Osuri und Adam Bozanich von Overclock Labs gegründet, wobei Osuri als CEO und Bozanich als CTO fungieren.

Akash Network funktioniert über einen “Reverse Auction”-Mechanismus auf seinem Marktplatz, bei dem die Nutzer die gewünschten Preise für Rechenressourcen angeben und die Anbieter ein Gebot abgeben, um ihre Dienste anzubieten, in der Regel zu deutlich niedrigeren Preisen als herkömmliche Cloud-Anbieter. Es nutzt die Containerisierungstechnologie und die Akash-Blockchain, um Web3-Entwicklern die Bereitstellung dezentraler Anwendungen (dApps) mit minimaler Einrichtung zu erleichtern.

Das Netzwerk wird für das Hosting und die Verwaltung einer Reihe von Cloud-Anwendungen verwendet, darunter dezentrale Anwendungen (dApps), DeFi-Apps, Blogs, Spiele, Datenvisualisierungen, Blockchain-Knoten und mehr. Es ermöglicht die Skalierung und den globalen Zugriff auf Dienste mit dem Schwerpunkt auf Sicherheit, Effizienz und Erschwinglichkeit.

Akash Network Token (AKT) können auf verschiedenen Kryptowährungsbörsen gekauft werden, darunter Coinbase, Finder.com, Kraken und KuCoin. Diese Plattformen bieten Anweisungen und Unterstützung für neue Benutzer, die AKT erwerben möchten.

AKT kann zur Sicherheit und langfristigen Aufbewahrung in speziellen Wallets gespeichert werden, wobei nicht-verwahrende Wallets für diejenigen empfohlen werden, die einen größeren Wert speichern. IronWallet ist eine solche Option, eine mobile Kryptowährungs-Geldbörse, die für Sicherheit und Bequemlichkeit entwickelt wurde und eine Vielzahl von Währungen einschließlich AKT unterstützt.

Was Akash Network von anderen unterscheidet, ist sein dezentraler Charakter, der einen Marktplatz für Cloud Computing bietet, der deutlich günstiger ist als herkömmliche Dienste. Sein Reverse-Auktionssystem, die Integration in das Cosmos-Ökosystem und die Kompatibilität mit Cloud-nativen Anwendungen sind bemerkenswerte Besonderheiten.

Latest news